Con qualche giorno di ritardo, ma ce l’ho fatta! Eccomi qui a raccontarvi le mie letture di aprile.
Partiamo subito con la prima lettura:
Bombay profumo di te
di Francesca Broso
✍️ Quella di aggiungere al romanzo Time Ribelle quest’appendice è molto carina come idea.
📚 65 Pagine che volano via in un niente.
🙄 Forse avrei dovuto leggerla prima del romanzo, ma in ogni caso mi ha dato un quadro piú completo del protagonista.
📚 Apprezzo sempre questa autrice, e in questa novella, come nel romanzo, ho apprezzato lo stile e il linguaggio prettamente consono al tempo in cui è stato ambientato. 🙂 Un linguaggio ormai desueto che sicuramente ha influito non poco sulla difficoltà di stesura.
🔝 Quindi già solo per questo merita un doppio applauso 👏👏
🤔 Se ne consiglio la lettura?
⭐⭐⭐⭐⭐
Direi proprio di sì, magari se vi è possibile prima di leggere il romanzo in modo che lo possiate apprezzare ancora di più.
Seconda lettura:
E’ solo una settimana
di Sofia Ribes e Ilaria Mann
🌶️Un umoristico romanzo spicy.
✍️ Questa storia è classificata come Humor e Romanzo rosa, ma mio avviso, in effetti è molto spicy!
💁♀️ Tranquilli non sono bacchettona 😂
📚 La storia, al contrario della trama, mio parere personale, non mi ha tenuta imprigionata con la voglia di scoprire come sarebbe andata a finire.
🤔 Il contratto stellare da risolvere, sempre a mio avviso, andava gestito meglio, poteva tenere davvero con il fiato sospeso.
✍️ E’ scritto bene e molto curato, con doppio POV e su certi aspetti molto esplicativo, ma… non mi ha esaltato.
😥 E, ahimè, neppure fatto sbellicare dalle risate. Un humor, concedetemi il termine, “molto British” o forse addirittura “vikingo” che non ha colpito nel mio segno. 🙂
🤷♀️Ma per fortuna non siamo tutti uguali e di certo ci saranno molte altre lettrici che lo troveranno esilarante.
👭 Tra le due protagoniste quella che ho trovato più simpatica è stata Freya. Sincera, schietta, coraggiosa, e folle. Helena, troppo ingessata, pragmatica e contorta. Povero Cavani!
⭐⭐⭐Se siete amanti del genere, un po’ humor, un po’ rosa e… spicy, allora questo romanzo fa per voi.
Terza lettura:
L’uomo dei campi
di Patty Li Vecchi
✍️ L’autrice ha voluto rendere omaggio al padre e solo per questo merita un grosso plauso per averci raccontato una parte importantissima della sua vita e aspetti molto personali della sua famiglia.
📚 Tutto il libro è il triste racconto di una vita di stenti, di sacrifici, preoccupazioni, delusioni, paure, rabbia, inadeguatezza e privazioni di un uomo nato prima della seconda guerra mondiale che, a tratti, straziano il cuore.
🤔 Mi chiedo come mai l’autrice abbia deciso di impostarlo con un POV in terza persona per quasi tutta la stesura per poi passare alla prima verso la fine visto che sin dall’inizio si sapeva che era lei la voce narrante.
✍️ A mio parere sarebbe stato piú coinvolgente se avesse impostato il racconto facendo parlare direttamente il padre per tutta la parte a lui dedicata, così da aumentare l’empatia verso il protagonista.
📚 La lettura risulta in molte parti ripetitiva e troppo logorroica.
🙄 Forse con qualche dialogo in più e tagliando le parti pesanti in quanto fotocopie ne avrebbe giovato.
🤔 Sempre a mio modesto parere, i pezzi in cui le conversazioni sono riportate in dialetto, con termini che non tutti conoscono se non sono provenienti dalla regione dove la vicenda si svolge, avrebbero dovuto essere tradotti all’istante per non obbligare il lettore a rivolgersi ogni volta al glossario spezzettando la lettura.
👏 Ripeto, un plauso enorme all’autrice per aver reso omaggio al padre e alla sua persona davvero speciale, ma non mi sento di dare oltre
⭐⭐⭐ 1/2
le tre stelle e mezza per questa lettura che, purtroppo non è stata scorrevole come avrebbe potuto essere.
Quarta lettura:
Emmett (serie Phoenix)
di Simona Diodovich
👏 Complimenti all’autrice per questa nuova avventura.
✍️ Mantenere il ritmo nonostante questa storia sia collegata alle quattro precedenti della serie, non deve essere facile.
📚 Benché ormai almeno la parte finale per chi ha letto le prime quattro puntate è scontata, la storia di ogni protagonista cambia palcoscenico e tiene ugualmente attaccati a ogni pagina.
✍️ Anche in questo capitolo l’aspetto umano è ben delineato sia dalla parte del male che del bene e benchè tutto si svolga molto velocemente non risulta superficiale.
😟 Come nelle precedenti anche in questa storia le scene cruente non mancano, peró sono descritte in maniera non troppo cruda. Ottima scelta.
⭐⭐⭐⭐⭐
Come i primi quattro, lo consiglio a tutti gli amanti del genere e delle saghe.
Quinta lettura:
Mare Nostrum
di Sonia Mazzoni
📚 Parto dal consigliarlo a tutti gli amanti della storia, che desiderano peró leggerla vista in maniera divertente, come due chiacchiere tra amici.
🤔 Ho trovato molto speciale il modo di scrivere dell’autrice, come se stessimo davvero parlando a quattr’occhi e mi raccontasse il suo punto di vista su quanto la storia ci ha lasciato mescolandolo e paragonandolo ai giorni nostri.
🤣 Mi hanno fatto davvero morir dal ridere i paragoni dei super eroi, o quelli relativi ai canoni di bellezza.
✍️ Non voglio spoilerare, ma vi assicuro che la lettura di questo libricino è davcero qualcosa che fa ritornare in mente personaggi, situazioni e paesi che erano rimasti nei meandri della mente scolastica.
👏 Quindi le faccio i miei più sentiti complimenti.
Sesta lettura:
Finchè un letto non ci separi
di Gaia Parenti
📚 Appena ho iniziato a leggere questo romanzo, mi sono subito ritrovata a riflettere sul tema trattato.
🤔 E se avesse ragione l’autrice?
✍️ Siamo cresciuti con questa idea del “Talamo nunziale” ma forse non abbiamo mai davvero preso in considerazione il fatto che la passione in una coppia è anche dettata dal cercarsi.
😏 Ammetto che puó essere difficile all’inizio, ma potrebbe anche invece rivelarsi una grande idea.
📚 La lettura di tutto il libro, per quanto mi riguarda, si è svolta in tre fasi. (Tralasciando qualche impiccio personale che mi ha di per sè già rallentata distraendomi dalla lettura)
✍️ La prima fase, velocissima perché mi intrigava molto e la simpatia dei due mi aveva contagiato.
📚 La seconda fase a rilento per il fatto che pian piano Mia e Liam non parlavano d’altro e ad un certo punto li ho quasi odiati per le loro paturnie.
✍️ La terza, quando avevo capito sin dall’inizio dove si andava a parare, mi ha fatto riprendere un buon ritmo di lettura.
😊 La scrittura è semplice e il doppio POV alternato, che ho molto apprezzato, è un piacevole metodo per far conoscere entrambe le opinioni.
👫 Tutto sommato, una lettura a tratti leggera e a tratti piena di riflessioni che mi sento di consigliare sia a uomini che donne, sposati o conviventi, e in procinto di sposarsi o di convivere.
⭐⭐⭐⭐ potrebbe essere davvero di grande aiuto.
Settima lettura:
Aerial Love
di Lara Coraglia
✍️ Conoscendo la penna dell’autrice ero certa di trovare una bella storia.
😍 Naturalmente non mi ha delusa e per questo la ringrazio.
🕺💃 La bella storia d’amore tra Ben e Riley tra passi di danza e problematiche della vita che non hanno risparmiato, soprattutto, la vita di Ben, s’incastrano come in una coreografia creata miscelando diverse discipline.
📚 Il racconto scorre fluido e benché il finale abbia un che di scontato, è piacevole leggere come si evolverà.
🤩 Belli gli inserti fotografici e le curiosità che di tanto in tanto l’autrice ci regala su argomenti che possono sembrare scontati ma che in realtà spesso non sono.
✍️ La passione per il ballo emerge dappertutto come la grande ricerca fatta e la descrizione dettagliata di ogni singola movenza.
⭐⭐⭐⭐⭐
Lo consiglio a tutte le lettrici romantiche, agli amanti della danza e a tutti coloro che desiderano trascorrere qualche piacevole ora di lettura.
Chissà se tra queste mie lettura ci sarà una delle prossime vostre… in caso, sarei curiosa di sapere cosa ne pensate.
Buona lettura a tutti e alla prossima
Laura