Ti piacerebbe che…


Nel libro che acquisti ci sia una dedica personalizzata?

Buongiorno caro lettore

Qualche tempo fa, mi hai chiesto se per acquistare i miei libri dovevi necessariamente passare sul sito di Amazon.

Oggi e fino al 10 marzo, ho pensato di farti un regalo.

In cosa consiste?

Beh, semplice!

Se sei ancora interessato, puoi ordinare presso di me a prezzo scontato uno o tutti i miei romanzi con dedica personalizzata.

Che te ne pare?

Contattami per ulteriori informazioni.

Ti aspetto.

Laura

Come la cronaca di questi giorni


Recensione

A partire dal 1° luglio per quattro giorni, su Instagram si è svolto un blog tour dedicato al mio saggio intitolato “Poggioreale: l’amputazione dell’Anima”. Con recensione finale.

La prima, che riporto a fondo pagina è quella di ieri della blogger Judi Abbott (la sua pagina su Instagram @1000storie1000vite) a seguire ve ne saranno altre:

@mara_romancebooklove
R. P. 09 Luglio
@eri_bookstan
R. P. 12 Luglio
@laragazzache.ama.ilibri
R. P. 19 Luglio
@daniela.abbatiello_autrice
R. P. 22 Luglio
@libri_fanpage_2
R. P. 25 luglio
@alessiacesinauthor
R. P. 29 luglio
@elenapiras 86
Data da stabilire

Spero che voi lettori sarete altresì interessati a tutte le altre, tanto da fare un salto a leggerle.

Intanto inizio con la prima

A voi la considerazione finale.

Grazie per aver letto fino in fondo.

Laura

Ci son titoli che…


Cari lettori, é passato un po’ di tempo dal mio post…

Non ho sfornato altri libri, ma sono qui per proporvi una recensione al libro che forse, tra tutti, é il più coraggioso, e che probabilmente dovrebbe avere un altro tipo di vetrina.

Una persona ha commentato questa recensione dicendo

Ci sono titoli che racchiudono in se tutta l’essenza della storia

e se devo esser sincera l’ho ritenuto un gran bel complimento.

Qui sotto vi lascio la recensione scritta da una studentessa di filosofia.

• • • • •

“Poggioreale: l’amputazione dell’anima” è un libro della bravissima autrice Laura Parise
Brevi accenni alla trama (non mi piace svelare troppo della trama. Penso che essa vada scoperta piano piano e rivelando troppo si rischia di debellare gran parte della suggestione).
“La storia vissuta in prima persona da un ex Assistente capo della Polizia Penitenziaria. La casa circondariale di Napoli Poggioreale descritta come un luogo dove troppo spesso la giustizia lascia la bilancia per imbracciare la spada”.
Un libro di racconti immensamente coinvolgente! Un libro che colpisce sin dall’inizio, con un turbinio di emozioni contrastanti, come una folata di vento in piena estate.
L’autrice, Laura Parise, riesce a trattare un tema importantissimo e delicato al tempo stesso, con estrema razionalità, in modo oggettivo e particolarmente descrittivo.
La situazione dei penitenziari, difficile, cruda, spiazzante. Poggioreale: l’amputazione dell’anima riesce a sottolineare quanto siano terribili determinate dinamiche, insulsi alcuni sistemi, terribili e latenti certe testimonianze. Storie di persone prima che detenuti. Paure fondate, sapientemente raccontate. La paura di uomini che si configurano come ‘carcerati’, etichetta morale e sociale che si snoda attraverso le pagine di questo intenso libro.
La cornice narrativa è Napoli, città dai mille colori, profumi, tradizioni, bellezze. Tanta verità, tanta consapevolezza, tantissima suggestione e notevole intensità costellano questo libro. Il sapore amaro dei penitenziari, di Napoli, dei detenuti, è una ragnatela fitta di realtà.
Un libro bello, inutile dirlo, che catapulta in una dimensione narrativa senza eguali.
👇📘
VOTO: 5/5
SUPER CONSIGLIATO
LETTURA INTERESSANTE E SCORREVOLE.


Voi lo avete letto? Vi aspetto nei commenti. Cosa pensate della situazione delle carceri italiane ?

Non posso far altro che chiedervi di rispondere anche voi alle sue domande.

Vi aspetto nei commenti.

Grazie Laura

Le recensioni sono importanti


🙄 Vorrei capire una cosa…

🤔 Ma chi scarica gratis i nostri libri, lo fà solo perchè non costano nulla, o perchè veramente interessati alla loro lettura?

🙄 Perchè a fine lettura non credo che lasciare un piccolo pensiero sia così faticoso…

🤔 O forse sì? 😥

😕 Sarebbe bello saperlo, perchè per noi che cerchiamo di emergere, le recensioni sono importanti ancor più delle vendite.🤷🏻‍♀️

Laura

#lerecensionisonoimportanti #scaricagratis
#Unlibropertutti
#booklovers
#leggiamo #leggere #autoriemergenti #autoriitaliani #romanzo #romanzorosa #romanzosportivo #romanzogiallo #leggeresempre #librichepassione #ioleggoperché #noileggiamo
#scrivere #amazon #kindle #scrivereperpassione #lettureserali #lettureamate
#amore #passione #sentimenti #vita #storieattuali #autoriself
#bookblogger #booklover

Recensione: crudo, interessante, vero


Devo assolutamente ringraziare Rita de #illibroeservito per aver letto e recensito il mio libro in maniera così esaustiva amplificando quanto da me descritto proprio con sue esperienze di vita.

Foto da Instagram

“POGGIOREALE: L’AMPUTAZIONE DELL’ANIMA-Racconti vissuti di un ex Assistente capo di Polizia Penitenziaria” di @lauraparise0 (pag. 225)
*
Ho letto questo libro non come un romanzo, bensì come un saggio. L’autrice dà la parola ad un ex Assistente capo di Polizia Penitenziaria, per riservatezza chiamato Anonimus, che racconta senza filtri e mezze parole la realtà delle carceri italiane, prima fra tutte della casa circondariale di Napoli Poggioreale, dove ha prestato servizio. Sembra di assistere ad una vera e propria intervista, in cui non mancano dettagli e riferimenti a persone facilmente riscontrabili in rete. La scrittura asettica dell’autrice rispecchia alla perfezione l’inumanita’ degli episodi narrati, la crudeltà ed i soprusi che abitano le nostre carceri. La distinzione tra carnefice e vittima è molto labile. Come labile é il confine tra corruzione e legalità.
#cosanepensarita
Mio padre ha lavorato 40 anni nelle carceri italiane, per poi fermarsi a Siena. Non ha mai voluto raccontarci nulla del suo lavoro, se non che abbia assistito ad episodi terribili ed inimmaginabili. Anche per questo ero molto curiosa di leggere questo romanzo. Mio padre ha terminato il suo servizio con un esaurimento nervoso. A tutti i livelli, come Laura Parise ci ricorda, vivere e lavorare nelle carceri italiane, é un’esperienza debilitante, che vede i diritti fondamentali dell’uomo venire meno. Troppe sono le regole sottintese, troppe le dinamiche di potere, le ingiustizie, che vengono perpetrate ai danni dei più. Vi consiglio di leggere questo libro per aprire un po’ gli occhi. Facile giudicare, facile incolpare, troppo facile girare la testa dall’altra parte, quando si é fuori. Da dentro é tutta un’altra vita (o morte silenziosa).
“Ci hanno amputato l’anima, tagliata via anche se non era malata, buttata nell’immondizia e fatta marcire. E per l’anima, cari lettori, non ci sono protesi, non ci sono trapianti, non esiste nulla che possa restituircela.”
#illibroeservito


Laura