Saggio su Poggioreale 🅁🄴🄲🄴🄽🅂🄸🄾🄽🄴


Quando se ne parla…

Grazie al blog ChiaramenteRomance, che in barba al suo logo, ha deciso di parlare del mio saggio che di romantico non ha proprio nulla.

Di seguito il suo pensiero in merito ☟︎︎︎

ChiaramenteRomance blog

Recensito in Italia il 20 aprile 2021

Un saggio sulle carceri italiane, nella fattispecie sul carcere di Napoli, Poggioreale, un libro di denuncia delle crudeltà che si vivono al suo interno e dei diritti dei detenuti che vengono a mancare.
L’autrice dà voce a una ex guardia carceraria, chiamata l’Anonimus, e a questi si affianca per narrarci le atrocità che ha visto e vissuto sulla propria pelle. Certe immagini le abbiamo viste in tanti film o lette in altrettanti romanzi, qui però non essendo romanzati bensì reali fanno forse un altro effetto.
Capi mafia, delinquenti comuni, extracomunitari ecc tutti nelle medesime condizioni: sovrappopolamento delle strutture, mancanza di igiene, vessazioni continue, violenze fisiche e psicologiche.
Un carcere di per sé non è il luogo ideale in cui vivere, semmai quello in cui far ammenda per i propri crimini e a, volte, uno strumento di riabilitazione. In queste pagine, però, ci rendiamo conto che la realtà è tutt’altro.
Un interessante libro di denuncia che consiglio!

Recensione POGGIOREALE : L’ AMPUTAZIONE DELL’ ANIMA(Racconti Vissuti di un’ex Assistente capo di polizia penitenziaria) di Laura Parise


Buongiorno Bookers, oggi vi vorrei parlare di POGGIOREALE : L’AMPUTAZIONE DELL’ ANIMA ( racconti vissuti di un’ex Assistente capo di polizia penitenziaria) di Laura Parise…. Andiamo a vedere… Titolo: Poggioreale: l’amputazione dell’Anima. Racconti vissuti di un’ex Assistente capo di Polizia Autore: Laura PariseGenere: Narrativa Disponibile in ebook a € 4,99 E in formato cartaceo a € 14,55Pagina autore: I […]

Recensione POGGIOREALE : L’ AMPUTAZIONE DELL’ ANIMA(Racconti Vissuti di un’ex Assistente capo di polizia penitenziaria) di Laura Parise

Continuate la lettura di questa interessante recensione sul blog di Mary.

Io la ringrazio infinitamente per le sue parole.

Laura

Recensione del Romanzo/Saggio Poggioreale: l’amputazione dell’Anima


A cura del sito

https://www.milleunaparola.com/poggioreale-lamputazione-dellanima-laura-parise/

Recensione
“Poggioreale: l’amputazione dell’anima…” mai titolo fu più giusto. Leggere questo saggio di Laura Parise è stato per certi versi sconvolgente.

Leggere questo saggio di Laura Parise è stato per certi versi sconvolgente. Anche se non sono citate fonti ufficiali, alcuni dettagli e fatti raccontati in queste pagine sono facilmente reperibili on line sottoforma di articoli o video. L’Autrice, con sapienza e sagacia, raccoglie informazioni e porta, ulteriormente, allo scoperto la drammatica situazione di uno dei penitenziari che, fino a pochi anni fa, era considerato tra i peggiori d’Europa per sovraffollamento, e non solo. Non si tratta di un’analisi distaccata, ma un racconto di vita vissuta. Anonimus, ex Assistente capo delle Polizia Penitenziaria, descrive gli anni di servizio presso la casa circondariale napoletana con dovizia di particolari. Violenze, soprusi, umiliazioni, ma anche degrado, fatiscenza, corruzione, il tutto sotto gli occhi di chi dovrebbe vigilare in nome della legge. “Dura lex, sed lex”, peccato che questa massima non sia stata sempre, e solo, applicata in nome dello Stato, ma anche del politico corrotto di turno, del boss reggente, del clan più forte o semplicemente per “svago” o frustrazione di una guardia. La temutissima “cella zero”, vera e propria stanza delle torture per migliaia di detenuti, può essere considerata il simbolo dell’ingiustizia e dell’orrore. Ci fermiamo qui, non andiamo oltre, rischieremmo di spoilerare, per la foga di voler condividere e discutere con voi lettori, quanto appreso leggendo questo straordinario testo. Le parole di Anonimus sono devastanti, un macigno sul cuore che, se del tutto reali, getterebbero non poche ombre su un luogo di recupero trasformato nel peggiore dei gironi infernali di Dantesca memoria.

Riportiamo sotto alcuni passaggi che ci hanno particolarmente colpito:

“…ben pochi hanno salvato la loro psiche e se non danno segni di desiderio imminente al suicidio, una volta usciti dal carcere molti di loro non hanno trovato più pace.”

“Quando tutto era ed è marcio e corrotto, come può uno sparuto gruppo di persone riuscire a sovvertire regole e imposizioni che durano da tantissimo tempo e sono di norma e prassi in quasi tutti gli istituti penitenziari?”

«Ne ho viste troppe per continuare a tenere il prosciutto a foderarmi gli occhi come un tempo quando credevo nella giustizia, nello stato e nelle leggi».

La recensione di Veronica


Chi meglio di chi è nato e vive a Napoli poteva recensire un romanzo che parla di Poggioreale?

Sono felice che sia stata una Napoletana a parlare del mio romanzo, e a parlarne bene tra l’altro.

Vi lascio qui sotto la sua #recensione, io mi limito a lasciare a voi il resto del pensiero.

Titolo: Poggioreale: l’amputazione dell’anima;
Autore: Laura Parise @lauraparise_scrittrice
Data di uscita: 1 Novembre 2020;
Casa editrice: auto pubblicazione, #amazon;
Pagine: 225;
Genere: #Narrativacontemporeanea, #Saggio;
Premessa: cosa succede quando l’anima va a pezzi, quando l’essere umano non viene più visto come tale?
Voto: 5/5 🌟
~
Un saggio che racchiude tutti i racconti che Anonimus ha portato a galla.
Cosa succede realmente in carcere?
Come si comportano i detenuti?
E le guardie carcerarie?
Cosa nasconde realmente quel mondo che noi neanche vediamo?
~
L’autrice, con queste testimonianze, ha cercato di portare a galla ciò che le mura carcerarie nascondono al mondo esterno.
Una denuncia contro le ingiustizie e gli esseri umani che vagano in quel posto.
In ogni singolo racconto del testimone, Anonimus, ci sono impressi dolori e ferite che nessuno potrà mai comprendere.
Riporta con coraggio dettagli di massacri, ferite che un’anima non può mai ricucire interamente.
Con questo saggio vediamo come sia diverso quel mondo rispetto a come ce lo presentano e ce lo mostrano.
Un continuo loop di dolore che vede il “carnefice” diventare vittima, colui che controlla il “carnefice” diventare lui stesso spietato, vediamo minacce, nomi, azioni, fatti, che nessuno conosce realmente.
E Anonimus che riesce finalmente a denunciare tutto l’accaduto.
Un saggio che porta a riflettere e fa pensare “di chi ci possiamo fidare, realmente?”.
E vedere che i racconti sono di Poggioreale, fa rabbrividire ancora di più.
Perché tutto ciò avviene a pochi chilometri da dove vivo io, eppure non sapevo quasi totalmente niente. Forse è anche questo che ha fatto più male in questa lettura.
~
Lo stile è scorrevole, infatti ho letto il libro in poco tempo, nonostante le pause prese.
La narrazione si alterna tra spiegazioni (dettagliate ma brevi) e testimonianze.
~
La copertina rispecchia pienamente il libro, con quel tocco di nero e le immagini usate.
~
E voi leggete libri di testimonianze vere?
Se sì, quale vi ha colpito di più?

#clubpennabooks
#gruppopennabooks #Bookstagramitalia #bookstagrammers #BookstagramIta #bookblog #booksbloggers #bookstagrammeritalia #autorinuovi

Lascio solo una piccola curiosità per quanto riguarda la copertina, visto che Veronica di è soffermata anche su di essa. La copertina è opera mia, ho cercato di raffigurare in essa quanto racchiude tra le sue pagine.

Laura

Recensione originale su Amazon

Hai mai scaricato un estratto


Cari amici lettori e blogger

Mi frulla nella testa una domanda:

Ma voi avete mai provato a scaricare gratuitamente le prime pagine dei miei romanzi?

A volte l’acquisto di un libro si basa sulla conoscenza dell’autore. Per cui, in questi caso, chi come me è un autore emergente, avrà sempre maggiori difficoltà nell’affermarsi.

Per questa ragione l’opportunità che mette a disposizione #Amazon di #scaricaregratis l’estratto, credo che possa dare una mano a farmi conoscere anche da chi è scettico.

Provare a leggere le prime pagine di ogni mio libro, può indirizzarvi verso il mio stile, introdurvi, dopo aver letto la trama, ad entrare nella storia, e scommetto che poi, non esiterete a passere all’acquisto. 😉

Una chance che in fondo non costa nulla e ogni mio libro è a disposizione di tutti.

Fatemi sapere… vi aspetto nei commenti

Laura

Un regalo per gli autori emergenti


La mia bibliografia


Cari amici bogger o lettori di passaggio, in questo post desidero raccontarvi la mia bibliografia.

Chi mi conosce da tempo, ormai sa che sono eclettica, che mi piace scrivere un pò di tutto e che mi diletto in tante cose…

Ma magari leggendo solo i titoli dei miei libri, non è detto che sia chiaro quale sia l’argomento trattato.

Così ho stilato la mia bibliografia, lasciando da parte solo il libro di ricette, che comunque anche lui, non è il classico ricettario, ma una sorta di viaggio attraverso la mia cucina, condito al posto delle foto, da anneddoti che appartengono ad alcune ricette.

La mia bibliografia ogni libro disponibile qui

Mi auguro che la curiosità la faccia da padrona e che ognuno di voi vada a sbirciare e a perdersi tra le mie pagine, lasciando poi un suo commento personale. Che sia positivo o meno, è a vostra discrezione, l’importante per me, è conoscere il parere dei miei lettori.

Vi ricordo inoltre che ogni mio libro è disponibile in ogni formato, anche con possibilità di lettura gratis.

Capisco che in questo periodo è piuttosto in voga il boicottaggio ad Amazon, ma per chi come me si autopubblica, il boicottaggio ricade anche su di noi, perciò invito a riflettere, boicottare sì, ma chi lo merita, non fare di tutta un’erba un fascio.

Un saluto a tutti e grazie per aver letto fin qua.

Laura

Cercando di risparmiare


È difficile tirare avanti, spesso si deve fat a meno del superfluo, e si aspetta con ansia l’offerta speciale.

Così, visto che sono situazioni comuni, mi sembra giusto informare i miei blog-lettori, che fino al 15 Dicembre i miei libri sono in offerta.

Solo 9,90 €uro per il cartaceo e 1,00 €uro per l’eBook

A voi la scelta per un bel libro sotto l’albero.

Laura