Una storia per voi


Brenda gira intorno alla Mustang GT V8 5.0, la sua bambina, accarezzandone la carrozzeria. Ama quell’auto, l’ha desiderata a lungo, ma poterla acquistare comporta un’ingente somma di denaro da investire. Denaro che lei non ha, ma grazie a Bruce trova la soluzione.
Lui le dà denaro sufficiente in prestito a patto che lei mostri la sua innata dote al volante.
No, non deve fargli da autista, ma correre per lui nelle corse clandestine.
Pur consapevole di dover affrontare corse ad alto rischio non se l’è fatto ripetere due volte e con coraggio e un pizzico di follia quando sede dietro al volante della sua auto, il rombo del motore, l’adrenalina che scorre nelle vene e la certezza di essere tra i migliori appena tagliato il traguardo, la ripagano di tutto.
Bruce le ha proposto più volte di partecipare alle gare con la sua bambina, ma lei ha sempre rifiutato, non la metterebbe mai in pericolo. Meglio continuare a gareggiare con la vecchia Chevrolet Camaro 5000 V8 appartenuta a suo padre. Quell’auto ha visto tante corse e patito parecchie ferite, ma è sempre stata affidabile e su di lei un’ammaccatura o un graffio in più o in meno non fanno la differenza, al contrario la rendono più grintosa.
Certo dopo ogni gara lei e Pitt, il suo meccanico, devono puntualmente lavorare sodo non solo sulla carrozzeria, ma anche sul motore per rimetterla in sesto, ma con le modifiche che Pitt ha fatto sotto sua richiesta a testata, pistoni e centralina, la Camaro rende ancora come se fosse appena uscita dalla fabbrica e non mostra per nulla i suoi quarant’anni.

È pronta. È l’ultima volta che è costretta a partecipare a uno di questi eventi; poi, finalmente, avrà saldato il debito con Bruce.
Il suo sogno è la Formula uno, ma per una donna non è facile, troppe cose devono combaciare.

«Lo so che hai detto che questa sarà l’ultima volta, ma a Miami ci sarà un evento particolare. Si tratta una corsa di beneficenza» inizia con il dirle Bruce.
Brenda alza gli occhi e lo fissa incuriosita. Spesso alle corse di beneficienza, essendo sponsorizzate e legali, partecipano personaggi interessati a scoprire nuovi piloti e per lei quella potrebbe essere una vetrina da non perdere.
«Dalla tua espressione direi che ti ho incuriosita».
«Sì, direi che hai tutta la mia attenzione, dimmi di più».
«E se te lo dicessi dopo la corsa, magari a cena tu ed io soli?» Bruce non nasconde mai il suo interesse nei confronti di Brenda, non soltanto come pilota, ma anche come donna e lei cerca sempre di tenerlo alla larga, “non voglio mischiare gli affari con il piacere” si ripete spesso, ma non può negare che il sorriso, lo sguardo e il corpo di Bruce siano irresistibili e che se non fosse stato per il debito che ha con lui più di una volta avrebbe voluto accettare i suoi inviti anziché rifiutarli continuamente.
«Dai, potremmo festeggiare la tua vittoria e la chiusura dei nostri affari e nel frattempo ti do le informazioni che sembra ti interessino molto».
«Sei sicuro che vincerò? Il mio avversario con quella Mercedes E63 AMG non sembra della tua stessa opinione» gli fa notare subito dopo aver ascoltato il ruggito dell’auto dal motore modificato.
«Tutta scena, stai tranquilla. La tua Camaro gli farà mangiare la polvere» la rassicura stringendole la spalla. Lo scetticismo di Brenda è solo una facciata, lo sa bene Brian che la conosce da molto ormai.
«Allora ci stai?» Prova a insistere mentre lei indossa il casco e si avvia verso l’auto.
«Brenda» la chiama e lei senza voltarsi alza il braccio destro e mostra il pollice mentre lui la guarda avanzare verso la sua vettura: schiena dritta e andatura sicura.
La ragazza addetta al via indossa una striminzita gonnellina a quadretti e un top bianco.
Si porta davanti alle due auto.
Tra le mani regge due grossi fazzoletti bianchi.
Alza le braccia per avvisare l’imminente partenza mentre i due piloti fanno ruggire i motori.
Il cuore di Brenda comincia a pompare più velocemente e, mentre il casco attenua i rumori esterni, nelle orecchie sente il rimbombo dei battiti sempre più veloci.
Concentra gli occhi sulle braccia alzate della ragazza, innestata la marcia, il piede destro pronto a schiacciare l’acceleratore e il sinistro sulla frizione.
Una mano tiene saldo il volante mentre l’altra afferra il pomello delle marce pronta a cambiarle velocemente. Le scommesse sono chiuse.
Le braccia della ragazza fanno un repentino movimento abbassandosi di scatto e le due vetture sgommando le sfrecciano ai lati.
Brenda cambia rapidamente le marce continuando a spingere la sua Camaro al massimo della potenza, mentre il suo avversario si mantiene al suo fianco indietro di pochi centimetri.
La curva a destra e poco dopo un testacoda per riportare le auto verso il punto di partenza.
La mano di Brenda passa dal pomello delle marce al freno a mano, pochi metri e… toglie i piedi dai pedali contemporaneamente tira il freno a mano e dà una veloce botta di sterzo, la Camaro si gira su sé stessa e riportando il piede sull’acceleratore sfreccia in direzione dell’arrivo. La Mercedes a un metro da lei esegue la stessa manovra ma l’autista commette l’errore di poggiare il piede sul freno mentre tira il freno a mano e la sua auto si cappotta.
Ora può tranquillamente raggiungere il traguardo senza fretta.

Il locale scelto è piuttosto rustico, ma qui servono delle bistecche favolose. Brian non fatica a trovare posto nell’angolo più appartato e una volta ordinato, prima ancora che lui possa dire una parola, Brenda, poggiando i gomiti sul tavolo e tenendo il viso tra le mani si sporge leggermente verso di lui. «Adesso raccontami di questa corsa di beneficienza».
«Vai subito al sodo eh?»
«Beh, inutile girarci intorno no? Siamo qui per questo mi pare».
«A dire il vero no, ma voglio sperare che dopo averti illuminata sulla questione che a te sembra stare così a cuore, potremo trascorrere qualche piacevole ora in reciproca compagnia».
«Hmm».
«Si tratta di una corsa per raccogliere fondi per la ricerca sulla leucemia. Ci saranno parecchie personalità dello sport e dello spettacolo, gente con i portafogli belli gonfi, ma quello che immagino possa essere di tuo particolare interesse è che la gara verrà trasmessa in diretta TV e che in tribuna ci saranno un paio di osservatori della formula tre». A queste parole l’interesse di Brenda diviene ancora più acceso.
«Devo dire che la cosa è allettante, ma a quanto ne so da quando la FIA ha stabilito nel 2014 che prima di entrare in formula tre devi aver avuto esperienze con i Go-Kart quelli della F3 vanno a pescare lì e poi… di sicuro ci sarà da pagare l’iscrizione e immagino non sarà cosa da poco». Brian l’ascolta e annuisce a ogni sua parola e quando lei termina di parlare, le succulente bistecche sono arrivate in tavola.
«Hai ragione ma per te la cosa più importate adesso sarebbe trovare uno sponsor e purtroppo per gareggiare a quei livelli ci vogliono valanghe di bigliettoni».
«Vuoi che non lo sappia?» Brian scuote il capo «certo che lo sai, per questo gareggerai a Miami la settimana prossima».
«Ne sei così sicuro?»
«Oh sì!» E mentre parla tira fuori dal taschino della giacca un voucher «vedi questo?» Dice sventolandoglielo sotto il naso «sappi che è il mio regalo per il tuo compleanno».
«Che non è certo oggi».
«Come sei puntigliosa, diciamo un regalo anticipato di qualche settimana. Mi ringrazierai poi».
«Beh, se è un regalo allora dovresti darmelo» insiste allungando il braccio verso il tagliando.
«Prima lasciami dire di cosa si tratta».
«Non vuoi lasciarmi la sorpresa? Già è un regalo senza carta colorata e nastrino… vuoi anche dirmi di cosa si tratta senza avermelo dato? Sei perfido» lo accusa con un sorriso.
«Forse… ma… prima dimmi che accetterai».
«Accettare cosa? Il tuo regalo? Dicono che belli o brutti, basta il pensiero».
«E va bene, si tratta della tua iscrizione alla gara di Miami». L’incredulità sul volto di Brenda è così evidente che Brian teme abbia smesso di respirare «respira normalmente».
Riprendendosi solo in parte ma con gli occhi che luccicano, non riesce a tirar fuori sillaba.
«Se avessi saputo prima che per farti zittire bastava così poco…» la prende in giro.
«Tu… tu, mi avresti iscritta alla gara?» Ancora fatica a crederci mentre Brian fa cenno di sì.
«Certo. Non posso farti da sponsor per la F3, ma non potevo permettere che tu saltassi questa vetrina. Sei troppo brava al volante». Brenda è consapevole che si tratta di qualcosa di davvero unico, un’opportunità che lei, anche continuando con le clandestine, non avrebbe mai potuto permettersi.
«Ti ripagherò un giorno» sussurra con gli occhi lucidi.
«Non ce ne sarà bisogno. Mi accontento di continuare a frequentarti e godere delle tue imprese» le dice incrociando le dita della mano con le sue. Una scossa li attraversa non appena le mani s’incastrano e negli sguardi di entrambi una scintilla si accende.

Mason Bull prende posto in tribuna. Le auto stanno riscaldando i motori. La chioma di Brenda attira la sua attenzione e non appena la Camaro prende a sfrecciare sulla pista come se fosse un missile, decide che quella ragazza sarà il nuovo pilota della sua scuderia di F3.
Un attimo dopo la premiazione le si avvicina.
«Sono Mason Bull e ho una proposta da farti» le dice dandole del tu. Brenda resta in attesa mentre con gli occhi si perde nello sguardo magnetico di Mason.
«Piacere Brenda Frost» Mason le stringe la mano e la ammalia con il suo sorriso.
«Sarai il mio prossimo pilota nella F3 voglio farti da sponsor» risponde con tono che non ammette repliche.
Brenda a fatica distoglie lo sguardo da quello di Mason per fissare i suoi splendidi occhi viola in quelli di Brian in un muto ringraziamento.

Catapultata nel suo sogno Brenda inizia gli allenamenti sulla pista personale di Mason mentre tutti gli addetti alla scuderia restano senza parole osservando come sia in grado di addomesticare il bolide viola che ha tra le mani.

Con una tuta lilla che le fascia perfettamente il corpo e il casco sottobraccio, la terza donna pilota nella storia sta per segnare il suo nome nell’albo d’oro della Formula 3.

FINE (per ora poi… chissà 😉

Laura

Le mie letture di Aprile 2023


Con qualche giorno di ritardo, ma ce l’ho fatta! Eccomi qui a raccontarvi le mie letture di aprile.

Partiamo subito con la prima lettura:

Bombay profumo di te

di Francesca Broso

✍️ Quella di aggiungere al romanzo Time Ribelle quest’appendice è molto carina come idea.
📚 65 Pagine che volano via in un niente.
🙄 Forse avrei dovuto leggerla prima del romanzo, ma in ogni caso mi ha dato un quadro piú completo del protagonista.
📚 Apprezzo sempre questa autrice, e in questa novella, come nel romanzo, ho apprezzato lo stile e il linguaggio prettamente consono al tempo in cui è stato ambientato. 🙂 Un linguaggio ormai desueto che sicuramente ha influito non poco sulla difficoltà di stesura.
🔝 Quindi già solo per questo merita un doppio applauso 👏👏
🤔 Se ne consiglio la lettura?
⭐⭐⭐⭐⭐
Direi proprio di sì, magari se vi è possibile prima di leggere il romanzo in modo che lo possiate apprezzare ancora di più.

Seconda lettura:

E’ solo una settimana

di Sofia Ribes e Ilaria Mann

🌶️Un umoristico romanzo spicy.
✍️ Questa storia è classificata come Humor e Romanzo rosa, ma mio avviso, in effetti è molto spicy!
💁‍♀️ Tranquilli non sono bacchettona 😂
📚 La storia, al contrario della trama, mio parere personale, non mi ha tenuta imprigionata con la voglia di scoprire come sarebbe andata a finire.
🤔 Il contratto stellare da risolvere, sempre a mio avviso, andava gestito meglio, poteva tenere davvero con il fiato sospeso.
✍️ E’ scritto bene e molto curato, con doppio POV e su certi aspetti molto esplicativo, ma… non mi ha esaltato.
😥 E, ahimè, neppure fatto sbellicare dalle risate. Un humor, concedetemi il termine, “molto British” o forse addirittura “vikingo” che non ha colpito nel mio segno. 🙂
🤷‍♀️Ma per fortuna non siamo tutti uguali e di certo ci saranno molte altre lettrici che lo troveranno esilarante.
👭 Tra le due protagoniste quella che ho trovato più simpatica è stata Freya. Sincera, schietta, coraggiosa, e folle. Helena, troppo ingessata, pragmatica e contorta. Povero Cavani!
⭐⭐⭐Se siete amanti del genere, un po’ humor, un po’ rosa e… spicy, allora questo romanzo fa per voi.

Terza lettura:

L’uomo dei campi

di Patty Li Vecchi

✍️ L’autrice ha voluto rendere omaggio al padre e solo per questo merita un grosso plauso per averci raccontato una parte importantissima della sua vita e aspetti molto personali della sua famiglia.
📚 Tutto il libro è il triste racconto di una vita di stenti, di sacrifici, preoccupazioni, delusioni, paure, rabbia, inadeguatezza e privazioni di un uomo nato prima della seconda guerra mondiale che, a tratti, straziano il cuore.
🤔 Mi chiedo come mai l’autrice abbia deciso di impostarlo con un POV in terza persona per quasi tutta la stesura per poi passare alla prima verso la fine visto che sin dall’inizio si sapeva che era lei la voce narrante.
✍️ A mio parere sarebbe stato piú coinvolgente se avesse impostato il racconto facendo parlare direttamente il padre per tutta la parte a lui dedicata, così da aumentare l’empatia verso il protagonista.
📚 La lettura risulta in molte parti ripetitiva e troppo logorroica.
🙄 Forse con qualche dialogo in più e tagliando le parti pesanti in quanto fotocopie ne avrebbe giovato.
🤔 Sempre a mio modesto parere, i pezzi in cui le conversazioni sono riportate in dialetto, con termini che non tutti conoscono se non sono provenienti dalla regione dove la vicenda si svolge, avrebbero dovuto essere tradotti all’istante per non obbligare il lettore a rivolgersi ogni volta al glossario spezzettando la lettura.
👏 Ripeto, un plauso enorme all’autrice per aver reso omaggio al padre e alla sua persona davvero speciale, ma non mi sento di dare oltre
⭐⭐⭐ 1/2
le tre stelle e mezza per questa lettura che, purtroppo non è stata scorrevole come avrebbe potuto essere.

Quarta lettura:

Emmett (serie Phoenix)

di Simona Diodovich

👏 Complimenti all’autrice per questa nuova avventura.
✍️ Mantenere il ritmo nonostante questa storia sia collegata alle quattro precedenti della serie, non deve essere facile.
📚 Benché ormai almeno la parte finale per chi ha letto le prime quattro puntate è scontata, la storia di ogni protagonista cambia palcoscenico e tiene ugualmente attaccati a ogni pagina.
✍️ Anche in questo capitolo l’aspetto umano è ben delineato sia dalla parte del male che del bene e benchè tutto si svolga molto velocemente non risulta superficiale.
😟 Come nelle precedenti anche in questa storia le scene cruente non mancano, peró sono descritte in maniera non troppo cruda. Ottima scelta.
⭐⭐⭐⭐⭐
Come i primi quattro, lo consiglio a tutti gli amanti del genere e delle saghe.

Quinta lettura:

Mare Nostrum

di Sonia Mazzoni

📚 Parto dal consigliarlo a tutti gli amanti della storia, che desiderano peró leggerla vista in maniera divertente, come due chiacchiere tra amici.
🤔 Ho trovato molto speciale il modo di scrivere dell’autrice, come se stessimo davvero parlando a quattr’occhi e mi raccontasse il suo punto di vista su quanto la storia ci ha lasciato mescolandolo e paragonandolo ai giorni nostri.
🤣 Mi hanno fatto davvero morir dal ridere i paragoni dei super eroi, o quelli relativi ai canoni di bellezza.
✍️ Non voglio spoilerare, ma vi assicuro che la lettura di questo libricino è davcero qualcosa che fa ritornare in mente personaggi, situazioni e paesi che erano rimasti nei meandri della mente scolastica.
👏 Quindi le faccio i miei più sentiti complimenti.

Sesta lettura:

Finchè un letto non ci separi

di Gaia Parenti

📚 Appena ho iniziato a leggere questo romanzo, mi sono subito ritrovata a riflettere sul tema trattato.
🤔 E se avesse ragione l’autrice?
✍️ Siamo cresciuti con questa idea del “Talamo nunziale” ma forse non abbiamo mai davvero preso in considerazione il fatto che la passione in una coppia è anche dettata dal cercarsi.
😏 Ammetto che puó essere difficile all’inizio, ma potrebbe anche invece rivelarsi una grande idea.
📚 La lettura di tutto il libro, per quanto mi riguarda, si è svolta in tre fasi. (Tralasciando qualche impiccio personale che mi ha di per sè già rallentata distraendomi dalla lettura)
✍️ La prima fase, velocissima perché mi intrigava molto e la simpatia dei due mi aveva contagiato.
📚 La seconda fase a rilento per il fatto che pian piano Mia e Liam non parlavano d’altro e ad un certo punto li ho quasi odiati per le loro paturnie.
✍️ La terza, quando avevo capito sin dall’inizio dove si andava a parare, mi ha fatto riprendere un buon ritmo di lettura.
😊 La scrittura è semplice e il doppio POV alternato, che ho molto apprezzato, è un piacevole metodo per far conoscere entrambe le opinioni.
👫 Tutto sommato, una lettura a tratti leggera e a tratti piena di riflessioni che mi sento di consigliare sia a uomini che donne, sposati o conviventi, e in procinto di sposarsi o di convivere.
⭐⭐⭐⭐ potrebbe essere davvero di grande aiuto.

Settima lettura:

Aerial Love

di Lara Coraglia

✍️ Conoscendo la penna dell’autrice ero certa di trovare una bella storia.
😍 Naturalmente non mi ha delusa e per questo la ringrazio.
🕺💃 La bella storia d’amore tra Ben e Riley tra passi di danza e problematiche della vita che non hanno risparmiato, soprattutto, la vita di Ben, s’incastrano come in una coreografia creata miscelando diverse discipline.
📚 Il racconto scorre fluido e benché il finale abbia un che di scontato, è piacevole leggere come si evolverà.
🤩 Belli gli inserti fotografici e le curiosità che di tanto in tanto l’autrice ci regala su argomenti che possono sembrare scontati ma che in realtà spesso non sono.
✍️ La passione per il ballo emerge dappertutto come la grande ricerca fatta e la descrizione dettagliata di ogni singola movenza.
⭐⭐⭐⭐⭐
Lo consiglio a tutte le lettrici romantiche, agli amanti della danza e a tutti coloro che desiderano trascorrere qualche piacevole ora di lettura.

Chissà se tra queste mie lettura ci sarà una delle prossime vostre… in caso, sarei curiosa di sapere cosa ne pensate.

Buona lettura a tutti e alla prossima

Laura

Le mie letture di Marzo 2023


Cari lettori e lettrici, intanto buon inizio mese,

eccomi qui ancora una volta a parlarvi delle mie letture. Anche il mese di Marzo appena concluso è stato pregno dei fantastici libri di cui avete già potuto ammirare le copertine. Ora ve ne parlerò in dettaglio lasciandovi le mie recensioni sperando di incuriosirvi.

Prima lettura:

La chiave di Ellie

di Giorgio Pulvirenti

🤔 Si tratta del primo libro che leggo uscito dalla penna di questo autore e tanta era la curiosità di leggere un romance scritto da un uomo.
😃 Beh, questa mia grande curiosità ed è stata ampiamente ripagata.
✍️ Il suo stile è pulito e semplice, scorrevole e accattivante, la trama ben raccontata in terza persona è dinamica e coinvolgente.
📚 Quasi tutto il racconto si basa sulle emozioni del protagonista. Blake, che nella sua vita ha davvero visto di tutto!
😍 Le sue emozioni fluiscono fuori dalle pagine e ti toccano, ma quelle che più ancora lasciano il segno sono quelle di Ellie.
📚 Un condensato d’amore non solo tra umani, ma anche tra umani e animali inggiunta a esperienze molto devastanti, misto alla speranza che prima o poi ci sia un po’ di pace per quei cuori martoriati.
✍️ Pur commuovendoti fino alle lacrime (ebbene sì, c’è anche questo) regala una bellissima lettura ricca di spunti di riflessione.
🐎 Amanti dei cavalli non perdetelo.
⭐⭐⭐⭐⭐
Mi sento di consigliarlo a tutti assolutamente. Chiunque dovrebbe leggerlo e restare un po’ a riflettere su quanto insegnano soprattutto le ultime pagine.

Seconda lettura:

The Game (Low in loves series)

di Catherine B. C.

🤔 Appena ho visto questa copertina l’ho subito trovata intrigante.
📚 Letta la trama l’intrigo è aumentato.
🙄 Non conoscevo l’autrice e tanto meno credevo fosse italiana, è stata una sorpresa scoprirlo.
✍️ Il suo romanzo, scritto con doppio POV alternato è una veloce lettura che tocca sì il mondo del calcio, ma solo dal difuori non entrando mai nei particolari di gioco.
😉 Devo dire che riesce a mantenere bene la suspance fin quasi alla fine e regala attimi spicy tra i due protagonisti, embrambi ben delineati e molto piacevoli.
😱 Peccato abbia saltato una parte riguardante Kenna e il portiere visto che ad un certo punto dà da intendere che c’era un buon motivo… e mi sarebbe piaciuto scoprire quale.
📚 Per tutta la durata del testo posso dire di aver riscontranto buon ritmo e fluidità, mentre il finale mi è parso un tantino affrettato.
🙄 Nel complesso una piacevolissima lettura adatta a tutte le lettrici romantiche che non le stancherà con termini calcistici, legali o troppo giallo.
⭐⭐⭐⭐
Quindi posso consigliarlo per trascorrere qualche ora in completo relax.

Terza lettura:

Non baciarmi sono a dieta

di Vivian Edwards

🤔 Dopo aver letto questa storia ogni lettrice si guarderà allo specchio con altri occhi.
📚Il romanzo di Vivian è un inno al volersi bene, ad accettarsi e amarsi per come siamo e soprattutto a non sminuirsi mai perché non è l’aspetto fisico che fa di noi una persona da amare. 🙄 Dentro di ognuno di noi c’è molto di più.
🤨 Chi denigra le persone per i chili di troppo non ha l’intelligenza sufficiente per rendersi conto che non esiste un modello fisico perfetto.
📚Ho centellinato la lettura di questo romanzo che mi ha dato molto a cui pensare e su cui riflettere.
👏 Mi complimento con l’autrice per aver avuto la bella idea di mettere su carta questa storia e dar voce a molte persone, sia uomini che donne, che faticano a guardarsi con gli occhi di chi li ama vedendo in loro stessi solo cose negative.
🤩 Ho apprezzato molto i quattro protagonisti di questo romanzo e odiato un altro paio di persone che ne hanno fatto parte.
✍️ La penna dell’autrice che ce l’ha raccontata in terza persona, è semplice e fluida e regala una lettura piacevole pur toccando temi davvero importanti.
⭐⭐⭐⭐⭐
Mi sento di consigliarlo davvero a tutti.

Quarta lettura:

Amare oltre i limiti del cuore

di Fabio Suraci

🤔 Il primo aggettivo che ho pensato alla fine di questa lettura è stato:
🤩 BELLISSIMO.
📚 Dal titolo mi aspettavo la classica storia d’amore e invece… sono stata spiazzata e accompagnata dalla scrittura semplice e coinvolgente dell’autore dentro un racconto pieno emozioni fortissime.
👏 Complimenti a lui che ha saputo tenermi incollata a queste pagine catturando il mio interesse e curiosità capitolo dopo capitolo tenendomi con il fiato sospeso e incuriosendomi al punto di non voler mollare fino a quando non avessi letto la parola fine.
✍️ Il racconto sull’amnesia e il desiderio di ritrovare e ritrovarsi è stato così verosimile da coinvolgermi emotivamente nella storia di Carol e di soffrire con lei per tutto quello che la vita le ha riservato.
📚 Amicizia, odio, amore, presente, passato, dolore, egoismo, altruismo, mancanza di affetto, bugie, conflitti… c’è questo e molto altro dentro questa storia raccontata magistralmente fino al doppio colpo di scena finale che potrebbe, ma non lo fa, lasciare l’amaro in bocca.
⭐⭐⭐⭐⭐⭐ (da oltre 5 ⭐)
Voglio stra-consigliare a tutti la lettura di questo romanzo.
💓 A figli, genitori, amici e amiche perchè dietro alla storia di Carol si nasconde un messaggio, quello che dovremmo amare oltre i limiti del cuore i nostri cari e volere sempre e soltanto il loro bene.

Quinta lettura:

Come un fulmine

di Nadia Arnice

🤔 Non è un romanzo, nè una novella.
⚡⚡⚡Piuttosto un fulmine direi.
✍️ Scritto bene, ma veramente troppo veloce e sintetico.
😱 Un racconto che potrebbe, se sviluppato divenire più accattivante.
😳 Non ci sono dialoghi, si intuisce il dolore della perdita, ma fugge via così veloce che si fa fatica a tratterlo.
🤔 Forse è solo colpa mia che non sono riuscita a elaborarlo come dovrebbe essere e come è nelle intenzioni dell’autrice, ma avrei preferito leggere un po’ di più di tutte le situazioni raccontate. 65 pagine per una storia così intensa mi sembrano un po’ poche.
⭐⭐⭐ per l’ottima stesura, ma sinceramente mi aspettavo di più.

Sesta lettura:

Una dark in rosa

di Valeria De Luca

🤔 Posso dire con assoluta certezza che questa commedia è davvero folle!
😜 In senso buono naturalmente. 📚 Piú che una commedia, sembra un favola ambientata ai nostri giorni con personaggi fuori dal comune in tutti i sensi.
✍️ Valeria ha giocato molto in questo suo romanzo sia sull’ilarità che sui sentimenti.
🤔 Ha dosato follie e situazioni astruse bilanciandole con momenti intensi e profondi.
🤪 Mi ha fatto venire l’acquolina in bocca e spesso scuotere la testa. Ridere e anche dissentire. 📚 Tutta la storia è raccontata in prima persona da Pearl che non le manda a dire a nessuno.
😅 Un bel caratterino, ma con un cuore grandissimo.
😍 Mi sono piaciuti molto gli inserti fotografici che, invece di mille parole davano subito l’idea di ciò di cui la nostra protagonista parlava.
😉 E siccome l’autrice chiede nel finale il pensiero del lettore, le posso dire che approvo la scelta finale della protagonista.
⭐⭐⭐⭐⭐
Una lettura frizzante e piacevole che mi sento di consigliare a tutte coloro che desiderano divertirsi leggendo.

Settima lettura:

Lie or Dare

di Julia Baker

✍️ Una storia dalle tinte piuttosto forti, ma piena di emozioni e d’amore segna l’esordio di questa autrice che con la sua penna ha saputo tenermi incollata alle sue pagine dall’inizio alla fine.
🧐 Ammetto di aver sospettato subito del colpevole per almeno uno dei crimini che riempiono questa storia.
😍 Ho empatizzato molto con la protagonista femminile e amato il protagonista maschile per la sua infinita dolcezza, per il suo dimostrare pazienza e coraggio nel sostenere la donna della sua vita dimostrandole l’amore che prova per lei tanto da far provare invidia.
📚 Una storia intricata scritta in maniera semplice con doppio pov alternato, uno stile che apprezzo molto perché permette di entrare nei pensieri di entrambi i protagonisti.
✍️ Julia ha toccato temi davvero crudeli che lasciano tanto amaro in bocca con maestria.
😉 E non mancano neppure le pagine spicy insieme a quelle d’azione.
🤩 Insomma un romanzo davvero ricco.
🙄Consiglierei questa storia d’azione e d’amore?
⭐⭐⭐⭐⭐
Direi proprio di sì.

Ottava lettura:

Come il vento e la pioggia

di Stefania Dangeli

🍯💔 Dolce/amaro. Ma vero! 😍
✍️ Queste sono le prime parole che ho pensato appena ho terminato la lettura.
📚 La storia che ci racconta l’autrice è l’intreccio di tante giovani vite, alle prese con quel periodo che ognuno di noi ha vissuto quando non si è più adolescenti, ma neanche adulti e si vive in una specie di limbo alla ricerca del nostro futuro, di quello che saremo e che vorremmo diventare.
🤔 C’è chi è costretto a crescere in fretta e con coraggio porta avanti qualcosa che è più grande di lei, ma che le riempie il cuore e la vita laddove qualcuno glieli calpesta senza il minimo scrupolo.
🤔 C’è chi invece è così delicato da non riuscire a reggere alla delusione e alla perdita e perde sè stesso e la propria stabilità. 😍 C’è chi crede nell’amore, chi lo insegue, chi lo aspetta, chi lo rifugge, chi lo ignora.
✍️ “«Che cos’è l’amore? Com’è innamorarsi davvero di qualcuno? Com’è guardare questo schifo di mondo e ridere perché tu ci stai volando sopra?» Le sorrise: «Come il vento e la pioggia. Così è l’amore».
📚 Un mix di tante emozioni e situazioni e ogni protagonista ha una sua storia che Stefania ha raccontato con assoluta delicatezza.
👫 Amicizia, affetti, difetti, debolezze, amore e dolore.
🙂 C’è tutto questo e molto di piú.
🤔 La lettura all’inizio mi ha un pochino ubriacato, come quando entri in una comitiva già consolidata e hai bisogno di conoscere tutti per poterti integrare, ma poi… sono tutti diventati amici e la scrittura semplice dell’autrice mi ha accompagnato nelle loro vite.
😥 Mi ha commosso, a volte fatto arrabbiare e infine fatto riflettere su come nella vita a volte basta davvero poco per perdersi. ⭐⭐⭐⭐⭐
Consiglio vivamente la lettura di questo libro a TUTTI, ma proprio tutti, sia genitori che ragazzi, donne e uomini di ogni età, per capire, comprendere e ritrovarsi in alcuni di loro.

Nona lettura:

Delitti a Fleat House

di Lucinda Riley

⭐ Da sei stelle!
🤩 Bellissimo! Completo coinvolgente. Questi i primi tre aggettivi che mi suscita questo thriller.
📚 Avere davanti a me oltre 450 pagine non mi ha affatto spaventato, perché la narrazione è talmente interessante, gli avvenimenti incalzanti e la suspance tale da far scorrere via le pagine senza quasi rendersene conto.
😔 Mi spiace che lei non possa mai leggere queste mie parole, ma spero possano arrivare a Harry Whittaker il suo primogenito con il quale lei ha collaborato in altri romanzi e per il quale lui, parole sue, ha fatto un leggero lavoro di editing lasciando che le parole scelte da Lucinda siano rimaste quelle da lei scritte nel 2006.
🤫 Non posso raccontarvi nulla sulle vicende che vedono coinvolti i protagonisti perché bisogna davvero che lo leggiate, ma spero che Harry riesca a far rivivere il personaggio di Jazz Hunter l’ispettrice detective.
✍️ Una donna davvero in gamba con la quale ho subito empatizzato.
😉 Ovviamente accopagnata da Allister Miles e dalla, leggermente folle, Issy.
✍️ Come dicevo, la trama e le vicende sono così ben congeniate che è davvero difficile capire il colpevole, anche se… ad un certo punto i miei sospetti, per almeno uno degli enigmi, erano rivolti proprio a quella persona e man mano che andavo avanti si consolidavano.
📚 Non mancano i risvolti privati che a tratti mi hanno fatto molta tenerezza, e in altri davvero arrabbiare, come un paio di personaggi che davvero meritavano di essere presi a calci. Insomma completo in ogni parte.
⭐⭐⭐⭐⭐⭐
Posso solo dirvi LEGGETELO perché merita davvero molto.

Decima lettura:

Il paziente sbagliato

di Jane Shemilt

😔 Una mezza delusione!
✍️ Il racconto in prima persona al passato è un susseguirsi di ricordi che si alternato tra passato prossimo e passato per arrivare verso la fine al presente.
📚 A parlare è sempre la protagonista, una dottoressa, ma è talmente logorroica che t’invita a saltare le pagine perché tanto pur facendolo non perdi il filo del discorso e non rischi di saltare qualche passo importante che possa aiutarti nel comprendere quel che accadrà o il colpevole di quanto è accaduto.
✍️ Una famiglia che ha seri problemi, causati sia dal lavoro di lei, ma anche dall’apatia del marito, con una figlia adulta che cerca in tutti i modi di vendicarsi della madre per la mancanza di presenza nella sua infanzia.
📚 Pochi dialoghi e molta introspezione, un cumulo di parole e descrizioni che davvero stancano.
🤷‍♀️ Un libro di 340 pagine che poteva tranquillamente essere ridotto a 240.
😔 Peccato, poteva essere una bella storia, ma si salva solo nelle ultime 80 pagine.
⭐⭐ Non me la sento di consigliarlo.

Spero di avervi dato qualche buon consiglio libroso e vi do appuntamento con questa rubrica ai primi di maggio con le mie letture di aprile.

Laura

Una recensione davvero originale, divertente e in più positiva


Ogni recensione ha il suo fascino e, se positiva, riempie d’orgoglio l’autrice o l’autore. In questo caso, vi assicuro che la recensione che ho intenzione di riportarvi di seguito, con tanto di anteprima, non solo mi ha enormemente fatto piacere, ma l’ho trovata particolarmente divertente, accattivante, simpatica, speciale e originalissima.

Prefazione alla recensione

…Per la nostra rubrica #tipresentounlibro oggi vi voglio parlare di questo libro di @lauraparise_scrittrice . A breve porterò la recensione (l’ho finito solo ieri), ma posso anticiparvi che se il vostro partner vuole portarvi all’altare e voi non siete ancora pronti per quel passo potete regalargli questo libro e tirare un sospiro di sollievo 🤣🤣🤣🤣…
Un serial killer che colpisce bel giorno delle nozze, dei posti incantevoli (adoro la Bretagna), 2 poliziotti simpatici e senza mille problemi psicologici (cosa rara da trovare purtroppo)…

Recensione (e ora preparatevi a ridere) 😂😂

Bretagna E Normandia

È finito il tempo di “amore, ti voglio sposare” e voi a rispondere “accidenti, sabato non posso, ho un impegno imprevisto col criceto di mia nonna…” ora potete smettere di usare scuse per dire di no. Perché il matrimonio pare essere proprio la tomba dell’amore… soprattutto se volete sposarvi nella meravigliosa Bretagna. Perché lì c’è un serial killer che tende ad uccidere gli sposi proprio nel giorno delle loro nozze e lasciare un invito e 5 confetti vicino ai cadaveri. I due poliziotti che indagano sono ben riusciti e mi ha fatto piacere leggere un libro senza che i protagonisti abbiano problemi di droga o di alcol come spesso sto trovando. La coppa di poliziotti funziona bene, la scrittura di Laura è fluida, il libro si legge tranquillamente, io l’ho letto in un mese per via del lavoro, altrimenti lo divoravo prima (ps l’ho iniziato il 14 febbraio, giorno giusto per leggere un libro simile 😅😅😅). Laura era al suo primo giallo, anche se lo considerei più un thriller, ma sono certo che potrà continuare positivamente con questo genere, ho solo un consiglio da proporle (lo farò in privato per evitare spoiler) ma sono comunque soddisfatto di questa lettura. Il voto è una cosa personale, ma credo che 4 stelle su 5 siano un buon incentivo per continuare su questi passi, di mio il libro potrebbe salvarmi qualora qualcuna volesse portarmi all’altare, quindi vi consiglio anche a voi di averne sempre una copia in casa, non si sa mai….

Valentino Maynet non solo è un lettore, ma anche uno scrittore di libri gialli e un attore. Sono molto felice e orgogliosa che lui abbia letto il mio Thriller e lo abbia apprezzato. I complimenti fatti da lui valgono molto e di sicuro una presentazione e una recensione come questa resterá per sempre nei miei ricordi.

Voi cosa ne pensate?

Laura

Sto partecipando…


Al blog tour dell’autrice Patty Li Vecchi

organizzato da @flaviasdiary

Il titolo del romanzo è:

L’uomo dei campi

La trama:

“Sono un contadino. Voglio vivere nella mia terra e prendermene cura”. Era la frase che ripeteva spesso Salvatore, alla gente che gli chiedeva cosa volesse fare nella vita. Nato e vissuto a Monreale in provincia di Palermo. Ha avuto una bella famiglia numerosa, cercando di prendersi cura dei propri cari, nonostante il suo handicap fisico a volte glielo impedisse. In una Sicilia che tanto gli ha dato e altrettanto gli ha tolto, viene ricostruito il percorso della sua vita: fatti, avvenimenti, narrati dalla voce della figlia Patrizia. Un tributo speciale a un uomo che ha saputo vivere con coraggio l’incognita del domani senza un futuro certo. Una vita fatta di stenti e piccole gioie, colmata dall’amore incondizionato di quattro figli e dai loro sorrisi. L’amore di una figlia per un padre. Perché anche nella semplicità di zappare la terra esiste la maestosità di un grande uomo

Di seguito potete vedere le varie tappe di questo tour con i vari blog che ne hanno preso parte. La mia recensione la troverete come sempre nel post dedicato alle letture del mese.

Laura

Letture condivise GDL o Blogtour


Quando scrivo un libro la felicità di vederlo pubblicato è pari a quella della lettura delle recensioni.

La speranza è sempre la stessa… quella di capire se hai fatto un buon lavoro e se questo viene apprezzato.

A questo scopo esistono le recensioni, ma…
Ho scoperto che molto interessanti e piacevoli sono anche le letture condivise, GDL, BLOGTOUR o REVIEWPARTY.

Per noi autrici, ma anche per gli autori, avere un nutrito gruppo di lettori che si dedicano al nostro romanzo, lo commentano, entrano nei dettagli, lo sezionano è davvero una bellissima esperienza alla quale sono orgogliosa di partecipare come autrice e felice di partecipare come lettrice di romanzi altrui.

E voi avete mai partecipato?
Mi piacerebbe leggerlo nei commenti.


Laura

Le mie letture di Febbraio 2023


Come ogni inizio mese, eccomi a raccontarvi con le mie recensioni, le letture che ho fatto nel mese precedente con la speranza di lasciarvi qualche buono spunto per le vostre prossime.

Prima lettura:

L’arcobaleno oltre le nubi

di Floriana Lamonarca

🙄 cosa ne penso?

🤔 Penso che vorrei avere le doti della protagonista, meglio ancora quelle di Fervide.
😍 Mi piacerebbe riuscire a cogliere i segni dell’universo e capirne il significato, ma io forse in questo caso sono ottusa.
✍️In questo libro, scritto in terza persona, si racconta la storia di rinascita e presa di coscienza dell’io.
📚 Tutto parla di spiritualità e a tratti di argomenti che per una profana come me, sono in parte incomprensibili nonostante vengano spiegati man mano, ma molto interessanti.
🤔 La lettura non risulta noiosa anche se vi sono molti salti tenporali che riportano a momenti e ricordi del passato.
📒 Non è il classico romanzo benché si parli d’amore in tutte le sue sfaccettature, dall’amore materno, figliale e di coppia.
👩‍❤️‍💋‍👩 Anche l’amicizia quella vera e pura ha un grandissimo ruolo in tutta la storia.
✍️ Posso dire che è ben scritto, e ben curato, che si legge in pochissimo tempo, ma che avrei preferito (mio gusto personale) che fosse stata direttamente la protagonista a parlare per poter avere un rapporto ancora più profondo con le sue sensazioni che, pur essendo ben descritte, sono sempre date da una terza persona.
🤔 Inoltre, quello che manca, a mio avviso è un po’ di movimento, qualche dialogo in più, che rafforzi quello che sta accadendo in quel preciso istante perchè sì, si percepisce la rinascita, ma anche nei momenti di gioia tutto è molto soft.
⭐⭐⭐⭐ per alcuni spunti davvero interessanti, puó essere molto utile per aiutare a rinascere questo sì, e per questo lo consiglio a chi sta ancora cercandosi.

Seconda lettura

Intermezzo

di Elisa Mura

🤔 Abbiamo un romanzo nel romanzo, una storia lunga secoli che si sviluppa in maniera molto originale.
✍️ Conosco la penna di Elisa e so che lei è capace di tirare fuori storie davvero inimmaginabili, ma questa secondo me le supera tutte.
💡 Geniale è dir poco.
📚 Mi sono ritrovata a leggere qualcosa che, molto probabilmente molti di noi hanno più volte pensato.
✍️ L’argomento trattato è quello che sta alla base della vita e della morte.
⚠️ Ma attenzione, non è narrato in modo noioso, triste e angosciante, bensì con lo stile ironico che Elisa ama tanto.
✍️ Dopo la prima parte, il POV alternato concede la visione di entrambi i punti di vista dei protagonisti e regala quelle emozioni che giungono velocemente al lettore.
📚 La lettura di questo romanzo ci accompagna alla scoperta di qualcosa che “potrebbe” anche essere vero.
🙄 Nessuno di noi ha la certezza di come sia l’altra faccia della morte.
😳 È un mistero che ognuno vorrebbe conoscere mentre è ancora in vita, ma che non è dato sapere se non quando sarà giunto il momento.
😇 Di certo l’autrice ha trovato un modo di descriverlo singolare, basando quanto accade sulla terra anche nell’ultraterreno perché ci sono anime che non cambieranno mai anche dopo essere trapassate.
🌟🌟🌟🌟🌟
Mi sento di consigliare la lettura di questo romanzo a tutti, sia chi ama il romance, sia chi ama il thriller o il paranormale. Sono certa che potrà trovarlo davvero molto interessante.

Terza lettura

Diamante – Mi alma

di Rachele Vestri

✍️ Conoscendo già la penna dell’autrice avendo letto e amato Anima mia sono andata sul sicuro quando ho acquistato questo libro che è il suo spinoff
🤔 Devo dire che all’inizio, forse perché avevo ancora nel cuore e nella mente il primo romanzo, mi aspettavo più velocità nella sequenza degli avvenimenti, che poi mi ha però raggiunta nella seconda parte del testo.
📚 Una storia molto introspettiva, carica di ricordi amari e pungenti che perseguitano il protagonista dall’inizio alla fine e di cui il lettore non puó far a meno di ignorare.
😭 Storie dolorose a amori che lasciano il segno difficili da dimenticare il primo e da vivere il secondo.
✍️ Affiancato da vari personaggi tutti a modo loro ben descritti nei loro particolari, ma soprattutto da una donna che non è certo di una raffinatezza sopraffina e che nasconde nel suo interloquire da scaricatore di porto, tutta la stima l’affetto e l’amicizia che la legano al protagonista.
🤪 Un’amicizia che non potrà mai trasformarsi in altro e che lei ci tiene costantemente a far presente in tutto lo scorrere della lettura.
🤷‍♀️ Devo dire che a tratti il suo modo di parlare l’ho trovato decisamente esagerato.
🤔 Di sicuro non è un linguaggio adatto ad educande e alcuni avvenimenti sono davvero piuttosto raccapriccianti.
📚 L’intreccio è avvero molto complicato e per questo me ne complimento con l’autrice che ha fatto in modo di tenere comunque accesa la mia curiosità fino alla fine della storia che, forse proprio per questo, ho letto più lentamente del solito.
⭐⭐⭐⭐⭐
Scritto molto bene, lo consiglio a lettori abituati a questo tipo di storie.

Quarta lettura

Lezioni di attrazione

di Priscilla Potter (@priscillapotter)

🤔 Conosco molto bene la penna dell’autrice e recensire questo suo romanzo è un grosso piacere soprattutto perché ho avuto l’opportunità e l’onore di leggerlo in anteprima oltre ad essere citata nei ringraziamenti finali 😍
✍️ La sua penna è esilarante e tira fuori sempre storie talmente divertenti che non ti lasciano scampo!
😳 Devi leggerle in un sol boccone.
😜 Le divori, ti tengono incollata e soprattutto, divertono un mondo.
📚 Questo romanzo, che quasi quasi potremmo definire un manuale, è scritto in doppio POV con il pensiero, le paturnie e le sensazioni di entrambi i protagonisti.
✍️ Racconta dell’amore in chiave differente anche se di romance si tratta con i suoi classici alti e bassi.
🤔 Ma racconta anche di umanità, senso dell’onore e del rispetto per la persona a cui si è donato il cuore.
🤗 Maria, perchè dietro a Priscilla Potter (pseudonimo) c’è una donna che sa davvero mettersi in gioco, ironica è molto brava con la penna.
⭐⭐⭐⭐⭐
Un’autrice che consiglio di leggere e scoprire sia come Priscilla Potter che come Maria Enea.

Quinta lettura

Murphy (Phoenix Series)

di Simona Diodovich

🤔 Un’altra bella avventura dei navy seal della Phoenix Serie.
✍️ Anche in questo quarto libro l’autrice si cimenta in scontri, inseguimenti, passione, dolore, sentimenti e lealtà.
📚 La lettura scorre via in fretta e in men che non si dica si arriva alla parola fine carichi di adrenalina e desiderosi di avere presto la prossima puntata.
🙄 Rispetto alle prime tre, (mio parere personalissimo) mi è sembrato un pochino meno cruento
⭐⭐⭐⭐⭐
ma di certo vi consiglio la lettura di questi capitoli ancora una volta.

Sesta lettura

La schiava rossa – La principessa Nordex

di Marisa Ladisa

✍️ Avendo già letto il primo volume, non potevo esimermi dal leggere il secondo per scoprire come sarebbe andata a finire.
🙄 Devo dire che non avevo mai immaginato che avrei apprezzato così tanto questo genere, ma temo che il motivo sia il fatto che l’autrice ha miscelato perfettamente gli extraterrestri con gli umani rendendo la storia accattivante e intrigante.
📚 La sua penna mi ha regalato le stesse emozioni che potrebbe regalarmi un romance, mi ha tenuta con il fiato sospeso in alcune situazioni, commosso e innervosito in altre.
✍️ Nonostante si tratti di una storia di fantasia, i personaggi che ha creato, hanno tutti dimostrato quanto i sentimenti possano essere la chiave che risolve tutto.
😉Ho letto questo libro con immenso piacere e
⭐⭐⭐⭐⭐
voglio consigliarne la lettura a tutti, sia a chi ama questo genere che alle lettrici romantiche.

Sesta lettura

La primavera di una Miss

di Thina Sulas

🤔 Per la prima volta leggo la penna di questa autrice e devo complimentarmi con lei per avermi preso per mano e condotto attraverso un’altra epoca che, è distante mille miglia dalla nostra.
✍️ La sua penna si è abilmente adattata a uno stile antico e il racconto in terza persona di questa storia mi ha fatto ammirare il coraggio di usare un linguaggio a noi inconsueto.
📚 Leggendo queste pagine, all’inizio devo ammettere di aver faticato a credere che fossero frutto di questi tempi, e per quanto mi riguarda, nonostante questo genere di lettura non sia la prima che faccio, nei primi capitoli ho stentato un pochino a prendere il ritmo, poi…
😉 Beh, una volta ingranata la marcia ho non mi sono più fermata e la simpatica empatia provata nei confronti della protagonista è stata tale che in alcuni casi ho avuto vere crisi di nervi nei confronti di quelle assurde imposizioni.
✍️ La nostra autrice ha saputo dipingere al meglio ogni situazione e ho apprezzato molto l’aver puntato sull’amicizia tra due donne di differente rango, come a far presente che non ci deve essere differenze come rispetto, lealtà e amicizia anche se l’una è più fortunata dell’altra.
⭐⭐⭐⭐⭐
Consiglio questa bella storia a tutte le persone romantiche e ovviamente a tutte le lettrici amanti di questo genere.

Ottava lettura

Per un chicco di caffè

di Giulia Fiori

🤔 Ho letto questa bella storia scritta in maniera semplice e scorrevole in solo una giornata.
📚 Seppur breve, condensa tra le sue pagine molte emozioni.
✍️ Raccontata in prima persona dalla voce della protagonista tocca temi importanti e si sviluppa intorno al problema dell’occupazione ma non solo.
📚 In poche pagine ci racconta delle bellezze della città eterna e tocca in maniera profonda il tema dell’amicizia per continuare con il colpo di fulmine.
💘 Quello che, quando inaspettatamente ti colpisce e senza dubbi capisci che anche solo dopo uno sguardo hai trovato la persona giusta per tutta la vita.
🤔Se mi è piaciuto?
⭐⭐⭐⭐⭐
Direi di sì, l’ho letto con piacere e mi sento di consigliarlo a tutte coloro che vogliono perdersi in una gita tra le bellezze di Roma, viaggiando lungo il Tevere, prendendo la metro o qualche mezzo pubblico e vivendo velocemente una storia d’amore con i suoi alti e bassi fino al lieto fine.

Spero di avervi incuriosito un po’ e vi do appuntamento con le mie recensioni ai primi di aprile con le mie letture di marzo,

Laura

Cover Reveal


Oggi finalmente vi svela la copertina del mio nuovo romanzo, e con essa anche la trama.

Si tratta del sequel della novella natalizia del 2021 “Il suo primo vero Natale”

TITOLO:

UN TESORO DAL PASSATO

TRAMA:

Tornano Julie e Gregor per raccontarci il seguito della loro storia sull’isola di Beldburn.
Dopo aver arredato la villa iniziano con la ristrutturazione del faro inconsapevoli di quanto andranno incontro.
Qualcuno deve recuperare qualcosa di molto prezioso nascosto nella proprietà e non guarda in faccia nessuno pur di arrivare allo scopo.
La vicina, Miss Peggy, tiene sott’occhio tutti i movimenti tra la villa e il faro e continua a coltivare il suo particolare interesse per Gregor.
Intanto, incuriositi dalla pubblicità del B&B che Gregor ha iniziato a lanciare sui social tenendo al corrente i suoi follower sull’avanzamento dei lavori prima, e inserendo negli appositi siti web la pubblicità poi e da quanto Julie scrive nel suo Blog, i due ex, Roxanne e Richard, decidono di fare un salto a Beldburn.
Riusciranno Julie e Gregor a trovare la tranquillità, scoprire chi sono gli intrusi e cosa cercano, finalmente aprire il B&B e vivere serenamente?

Cosa ne dite? Vi incuriosisce?

Se sì potete già prenotare il vosto eBook a prezzo di lancio di soli 0,99 centesimi anzichè 2,69 semplicemente cliccando il link qui di seguito.

https://www.amazon.it/gp/product/B0BW7PMPXC/ref=dbs_a_def_rwt_bibl_vppi_i0

Grazie a tutti Laura

Molto presto una nuova uscita


La storia di Julie e Gregor sta per tornare, presto vi sveleranno cosa succede sull’isola (inventata) di Beldburn.
Siete curiosi? Vi ricordate in quale situazione li avete conosciuti?
Se volete rinfrescarvi la memoria non vi resta che leggere o rileggere “Il suo primo vero Natale” c’è poco tempo però. Affrettatevi loro stanno arrivando!

Laura

Le mie letture di Gennaio 2023


Anche quest’anno è cominciato all’insegna di belle letture.

 la mia prima recensione dell’anno che cade sull’ultimo romanzo, un #Thriller soprannaturale di @enricoscebba intitolato:

𝐋’𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐇𝐨𝐭𝐞𝐥

📰 Avvolgente è il titolo della mia recensione.

📚Un romanzo che ti prende talmente che, pur rendendoti conto che gli eventi che accadono sono fuori dal normale, non riesci a staccartene e, quando cominci a capire dove l’autore sta dirigendo il racconto, vuoi comunque andare avanti senza fermarti per scoprire cos’altro ha inventato.
✍️ Enrico ha costruito una trama surrealistica che mi trova in un certo senso d’accordo con il suo resoconto finale.
🙄 L’ultimo Hotel, già dal titolo, lascia intendere quale possa essere la funzione di quel luogo. 👏 Devo fare i miei complimenti all’autore per la sua fantasia, per come ha descritto il luogo e i vari avvenimenti delineando la trama in tanti pezzi dove, come in un puzzle, le tessere che man mano s’incastrano rendendo tutto perfettamente lineare.
⭐⭐⭐⭐⭐
Se volete una lettura un po’ differente dal solito, allora non dovete perdere questo libro.

seconda #recensione dell’anno!

𝐈𝐥 𝐛𝐚𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐮𝐛𝐨

di @ninatalvi_infinland

Ho voluto leggerlo perchè:
🌺 Nina mi incuriosisce sempre con i suoi Reel
🌺 Volevo capire quanto di lei c’era nel suo romanzo
🌺 Il titolo mi ha colpito molto
🌺 La cover ancora di più

🤔 Bene, cosa ne penso?

✍️ Leggo per la prima volta la penna di Nina e per quanto il genere da lei trattato non sia il mio solito genere, avendo lei amalgamato in questo modo la storia, posso dire che è risultata molto gradevole.
🤔 La fantasia che ha utilizzato per creare i suoi personaggi e farli vivere in questo libro devo dire che mi ha impressionato e forse, proprio perchè non sono avvezza a questi temi, mi sono piú volte chiesta come abbia fatto, ma il mix umani e non umani è risultato a mio avviso vincente.
📚 In alcuni punti avrei magari sfoltito perchè mi sono parsi ripetitivi, peró non è una critica, ma solo un mio gusto personale.
✍️ Ho invece apprezzato il fatto che durante il corso del racconto, il lettore possa entrare nei pensieri di entrambi i protagonisti. Sia umani che paranormali.
🤔🙄 Ma poi, siamo davvero sicuri che tra di noi, sotto mentite spoglie non ci siano veramente degli esseri come Eric, Gabriel, Darren e Mariko?
😉 Da come Nina ce li presenta, in maniera così descrittiva, quasi quasi mi viene da pensare che… 😂😂😂 magari ne conosce alcuni.
⭐⭐⭐⭐
Consigliato a chi ama il genere perché per quanto sia “soprannaturale” tiene comunque incollati alla lettura.

terza #recensione dell’anno!

𝐄𝐦𝐢𝐥𝐲 𝐍𝐨𝐢𝐫
…Nessuno è innocente a Barbed Heart…

di @valeriadelucaut

Ho voluto leggerlo perchè:
💮 Non conoscevo ancora la sua penna
💮 Si tratta di un genere che mi piace
💮 Il titolo attira molto
💮 La cover è d’impatto
💮 E poi è una collega 😉

🙄 Bene, cosa ne penso?

✍️ La storia in sè stessa c’è ed è anche avvincente, ma si nota la mano acerba dell’autrice che corre veloce tra le pagine e arriva in fretta laddove invece dovrebbe rallentare, spiegare, raccontare far vivere al lettore più stati d’animo e pensieri della protagonista.
🤔 S’intuisce molto bene che la fantasia non le manca.
📚 Essendo il primo romanzo da lei scritto e per me la prima volta che la leggo, posso solo dire che approfondiró la sua conoscenza leggendo altri suoi romanzi. ⭐⭐⭐⭐
Quattro stelle perché ho letto una storia che ha davvero una trama interessante e che mi è piaciuta moltissimo, soprattutto per la sua originalità.
🙄 Se lo consiglio?
🤩 CERTAMENTE 🤩

quarta #recensione dell’anno!

𝐈 𝐖𝐈𝐋𝐋 𝐑𝐄𝐌𝐌𝐁𝐄𝐑 𝐅𝐎𝐑𝐄𝐕𝐄𝐑

di @juliacarterwrite

Ho voluto leggerlo perchè:
📍 Non avevo ancora letto niente di suo
📍 Questo è uno dei miei generi
📍 Il titolo è molto interessante
📍 Mi piace scoprire nuove autrici
📍 E poi è una collega 😉

🙄 Bene, cosa ne penso?

✍️ Una storia molto intricata, piena di suspance e dolore.
🤩 Di certo non annoia assolutamente e man mano che va avanti regala qualche spunto interessante per mantenere viva la concentrazione e la voglia di proseguire nella lettura.
📚 Il doppio POV è davvero ben studiato e permette così di sapere subito quello che i due protagonisti stanno vivendo.
🤔 Una storia che se all’inizio puó sembrare il classico amore/odio man mano che prosegue diventa intensa e ad un certo punto anche commovente.
😲 Quanto può sopportare una persona?
🙄 Quanta fiducia siamo in grado di dispensare?
😟 Quanta paura abbiamo dentro di noi che puó solo complicarci anche la più semplice delle situazioni?
😱 Quanti film mentali riesce a alimentare l’insicurezza?
✍️ Questo e molto altro ancora è racchiuso tra le pagine di questa storia a tratti molto spicy.
⭐⭐⭐⭐⭐
Io posso solo dire di averlo apprezzato e ne consiglio la lettura a chi ama le storie d’amore, intrigo e spicy.

quinta #recensione dell’anno!

𝐋𝐞 𝐬𝐜𝐚𝐫𝐩𝐞 𝐝𝐢 𝐄𝐦𝐦
The sneakers girl

di @paolamichy_autore

Ho voluto leggerlo perchè:
📍 Cercava lettori interessati e io lo ero molto e la ringrazio per la collaborazione
📍 Il genere romantico è uno dei miei preferiti
📍 Il titolo mi ha incuriosito e la trama insolita
📍 Mi piace scoprire nuove autrici

🙄 Bene, cosa ne penso?

✍️ Innanzi tutto lo stile: molto differente dai soliti POV alternati o dalla terza persona. 📚 Paola ha utilizzato una seconda persona che per tutto il libro sembra raccontare, o meglio, ricordare alla protagonista tutti gli avveminenti, spiega le sue emozioni e i suoi gesti come se lei non ne fosse capace e ogni tanto le fa anche da voce della coscienza.
🤔 Devo dire che la cosa mi ha molto intrigato e mi è piaciuta molto, non mi erano mai capitati libri scritti così.
✍️ Per quanto riguarda la storia, beh, qui abbiamo la vita di una ragazza che ha sofferto molto, che ha vissuto per tutta l’infanzia, la pubertà fino alla soglia dell’università ricoperta d’insulti, cattiverie, bullismo e in una famiglia che a dir poco “strana” usando un eufemismo e anaffettiva, ha contribuito a minare la sua psiche.
😱 La sofferenza di Emma traspare ogni dove.
🙂 Ma fortunatamente ha la forza di ribaltare la sua vita come un calzino dello Stregatto dandosi finalmente la possibilità di rinascere.
✍️ In un mix di rinascita e prime volte, fiducia, passione, amicizia, gelosia, tenerezze e tanto altro tra queste pagine abbiamo l’occasione di trovare un pizzico di spicy e di suspance.
📚 Narrato in maniera fluida, e ricco di avvenimenti non stanca nonostante sia, per buona parte del testo, il racconto di un giorno dopo l’altro.
🤫 Solo il finale, che ovviamente non sveleró, a mio gusto, lascia l’amaro in bocca, forse avrei preferito saperlo fin dall’inizio. 😉 Ma ciò non toglie che non sia una storia gradevole che, se letta da tutti, soprattutto i giovani adulti puó insegnare molto e aiutare perché per quanto la vita sia sempre una lotta, le delusioni dietro l’angolo, la cattiveria che ci  circonda, il sentirsi inadeguati, non apprezzati, derisi, umiliati e non amati, non vuol dire che sia colpa nostra o del nostro aspetto.
😲 Dobbiamo prima di tutto amarci noi, avere la forza di ricominciare anche da zero e di costruirci una nuova vita.
⭐⭐⭐⭐
Quindi lo consiglio caldamente.

sesta #recensione dell’anno!

𝐒𝐡𝐚𝐧𝐠𝐡𝐚𝐢 𝐦𝐨𝐧 𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫

di @mimi.costalunga

Ho voluto leggerlo perchè:
📍 Ha un’ambientazione esotica
📍 Il genere romantico è uno dei miei preferiti
📍 La trama è accartivante
📍 Volevo conoscere meglio la penna dell’autrice
📍 E poi è una collega 😉

🙄 Bene, cosa ne penso?

📚 Questo è il secondo libro di Mimi e devo dire che come il primo mi ha appassionato.
😍 Una bella storia d’amore ambientata in una nazione che difficilmente ho trovato nei romance.
🤩 Grazie a questa lettura ho scoperto qualche chicca davvero interessante sulla Cina.
✍️ Il doppio POV alternato ha fatto sì che potessi comprendere i pensieri, timori, gioie e dolori di entrambi i protagonisti.
🤔 Ma ci sono due temi importanti in questa storia.
🧐 La difficoltà di un genitore a far pace con sè stesso per ritrovare l’equilibrio perso, portandolo a commettere le stesse mancanze che egli stesso a patito da bambino proprio con il figlio e la necessità a trovare il bandolo della matassa quando si è soli e non ci si fida di nessuno. Tutto fino a quando riceverà l’imput necessario da una giovane donna che ha vissuto la sua infanzia in una famiglia dove il calore umano e l’amore non è mai mancato.
🙄 Il desiderio di libertà e scoperta di una giovane donna che pur essendoolto amata si sente soffocare e che ha il coraggio di allontanarsi dagli affetti per spiccare il volo verso la sua vera vita.
👀 Con un pizzico d’intrigo e suspance legato alla gelosia, condiscono il tutto tanto che ho divorato gli ultimi capitoli per giungere a leggere la fine che aspettavo.
✍️ Descritto in maniera delicata anche nei momenti spicy ne ho apprezzato tutte le sfumature.
📚 Non ci sono spazi vuoti e sbalzi temporali e tutto scorre in maniera lineare senza annoiare.
⭐⭐⭐⭐⭐
Una piacevolissima lettura che consiglio a tutti gli amanti del genere.

settima, ottava e nona  #recensione dell’anno!
Qui vi parlo di ben tre libri, i primi tre della serie

𝐌𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐫𝐲 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐜𝐞

di @simonadiodovich

Ho voluto leggerlo perchè:
📍 Non avevo mai letto questo gen
📍 Ma ne ho visto molti film
📍 La trama molto intrigante
📍 Era la prima volta che leggevo Simona
📍 E poi è una collega 😉

🙄 Bene, cosa ne penso?

📚 1 Looger

✍️ Fino ad oggi non avevo letto nulla di questa autrice, peró la curiosità di leggere una storia di Seal dopo tanti film visti era fortissima.
😳 Ebbene, devo dire che è stata una piacevole scoperta.
✍️ Le descrizioni del luogo, dei personaggi il doppio pov nello stesso capitolo, il ritmo del racconto negli avvenimenti è stato tutto un susseguirsi piacevole tanto da tenermi incollata fino alla fine.
📚 La storia, benchè ha un suo finale, t’invoglia a continuare e infiltrarti in questa squadra per scoprire le altre avventure.
🤔 L’intraprendenza e il coraggio della protagonista, la simpatia anche nella sua rudezza del protagonista maschile sono un mix davvero interessante.
⭐⭐⭐⭐⭐
Se amate l’azione condita da una piacevole storia romantica, non fatevelo scappare.

📚 2 Ezra

😍 Questa serie mi sta prendendo di brutto!
✍️ Anche questo secondo volume l’ho spazzolato in un batter d’occhio!
🤩 Devo dire che in questo, l’adrenalina scorre ancora più velocemente perfino nel lettore. ✍️ Io mi sono dovuta trattenere dal voltare pagina velocemente perché volevo arrivare al colpevole in fretta.
🧐 Difficilissimo capire chi era l’ideatore del gioco mortale e soprattutto perché.
👏 Devo assolutamente fare i miei complimenti all’autrice che ha saputo tenermi sulle spine, regalandomi, leggendo tutte le sensazioni dei protagonisti quasi che io fossi al posto loro.
✍️ La tecnica di scrittura è la stessa del primo volume, ma in questo ho riscontrato qualcosa in piú. In positivo ovviamente.
⭐⭐⭐⭐⭐
Super consigliato!

📚 3 Angus

✍️ A questo punto smettere si leggere questa serie mi è impossibile.
🙄 Attenderó con ansia l’uscita dei prossimi capitoli perchè voglio scoprire cosa ha inventato ancora la mente dell’autrice. 📚 Anche in questo libro l’adrenalina scorre nelle vene, il pericolo, la dedizione, il coraggio, l’amiciza e l’amore sono tutti spalmati attraverso i capitoli in maniera perfetta.
😉 La lettura scorre veloce come le avventure che i nostri protagonisti devono affrontare e vivere.
⭐⭐⭐⭐⭐
Ancora una volta non mi resta che stra-consigliarvi queste letture.

decima
#recensione dell’anno!

𝐁𝐚𝐥𝐥𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐭𝐞 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐢𝐞𝐥𝐨 𝐝’𝐀𝐮𝐬𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢𝐚

di @elenabignottiitalianwriter

Ho voluto leggerlo perchè:
📍 Non avevo mai letto questa autrice
📍 Dice che è il suo secondo ranzo 😳
📍 La trama mi ha ricordato un film famoso
📍 Volevo scoprire se avevano affinità
📍 E poi è una collega 😉

🙄 Bene, cosa ne penso?

✍️ Questo è il primo libro dei due romanzi di Elena che leggo e ho trovato la sua penna molto delicata nel descrivere quei sentimenti che spesso ci accompagnano fino dalla giovane età.
📚 La storia dei due protagonisti con la stessa passione è narrata solo dalla voce femminile, ma nonostante questo, attraverso i dialoghi si comprende molto bene anche i sentimenti di lui che non fa molto per nasconderli.
🤔 Una storia dolce che rallegra il cuore e che si legge tutta d’un fiato.
💃🕺Bella e intrisa di musica e di tanta passione.
📚 Si legge in un batter d’occhio perché scorre via veloce tra piroette e baci, incomprensioni, tristessa, gioia, dolore, amore e riconquista.
🌟🌟🌟🌟🌟
Consigliata a tutte le lettrici romantiche che desiderano aprire e chiudere il libro sulla parola fine nella stessa giornata.

undicesima
#recensione dell’anno! Ultima #lettura di gennaio

𝐔𝐍𝐎 𝐒𝐂𝐑𝐈𝐓𝐓𝐎𝐑𝐄 𝐈𝐍 𝐓𝐑𝐀𝐏𝐏𝐎𝐋𝐀

di @valentinomeynet

Ho voluto leggerlo perchè:
📍 Cerco di conoscere sempre nuovi autori
📍 Uno scambio di letture gialle
📍 Volevo scoprire cosa conteneva questa trama particolare
📍 E poi è un collega 😉

🙄 Bene, cosa ne penso?

🤔 La trama di questo libro è decisamente originale, soprattutto considerato il fatto che tutta la storia è raccontata dal protagonista che si sdoppia e parla sia in prima persona che come persona onniscente nei momenti in cui sono gli altri personaggi a prendere la scena. 📚 Nella prima metà del libro, purtropo ci sono momenti che ho trovato piuttosto pesanti e che personalmente avrei evitato, ma si tratta ovviamente di gusto strettamente personale, da qui il motivo delle quattro stelle. 🤷‍♀️
🙄 La lettura è abbastanza scorrevole e avvincente, soprattutto nell’ultima parte che non viene svolta in maniera frettolosa, ma al contrario intriga fino a stupire.
🤫 Non vi possp svelare nulla sulla trama perchè i toglierei il gusto di leggerlo.
🌟🌟🌟🌟
Posso peró consigliarlo di certo a tutti gli amanti dei gialli e dei rompicapi.

Cosa ne pensate? C’è qualche titolo che ha catturato la vostra curiosità e che vorreste leggere?

Laura