Ringrazio di cuore May per la segnalazione sul suo blog.
Per leggere tutta la segnalazione cliccate Qui.
Grazie ancora
Laura
Ringrazio di cuore May per la segnalazione sul suo blog.
Per leggere tutta la segnalazione cliccate Qui.
Grazie ancora
Laura
E mi piace starti accanto
Quando guidi concentrato nel traffico impazzito
Quando sorridi divertito guardando il tuo video preferito
Quando sei assorto nei tuoi pensieri.
E mi piace starti accanto
Mentre dormi tranquillo e disteso
Sentire il ritmo del tuo respiro e osservarti mentre sembri indifeso
E mi piace starti accanto
Abbracciarti mentre dormi anche se la schiena mii volti
Intrecciare le mie gambe alle tue o sentire le tue braccia che stringono le mie
E mi piace da impazzire questo sentirmi coccolata e protetta, e da te tenuta stretta.
E mi piacerebbe da impazzire se tutto questo fosse così anche per te.
Laura
A volte con il caldo si desidera qualcosa di stuzzicante, ma che non ustioni la nostra bocca. E volendo variare alla classica insalata di riso, si può optare per una torta salata, e in questo caso bisogna organizzarsi prima…
Io ne ho elaborata una sfiziosetta… spero vi sia gradita.
Ingredienti:
1 rotolo di pasta brisè
1 peperone giallo
1 cipolla bianca media
1 dl di latte
1 cucchiaio di farina
90 g di coppa
1 sottiletta
Olio d’oliva q.b.
Sale e pepe
Peperoncino macinato a piacere
Affettare la cipolla e metterla a rosolare a fuoco dolce in padella salandola un pò. Tagliare il peperone a listarelle ed unirlo alla cipolla. Salare e pepare. Portare a cottura il peperone, quindi aggiungere il cucchiaio di farina, mescolare e irrorare con il latte. Lasciar addensare in modo che risulti tutto legato da una crema.
Srotolare la pasta e disporvi le fette di coppa,
quindi i peperoni, il peperoncino se piace e la sottiletta spezzettata.
Infornare a 200° C in forno ventilato per ca. 20 min.
Servire fredda
Buon appetito
Laura
Con enorme piacere, oggi ho ricevuto questi complimenti da un nuovo acquirente e lettore del mio romanzo 4-You only the best – Riflessi di noi
Voi ve lo ricordate ancora questo libro?
È stata la causa principale dell’apertura di questo blog…
Questo romanzo mi ha dato tanto, e ancora continua a darmi soddisfazioni.
Laura
A volte capita di far la spesa e convinti di avere già tutto in casa ci mettiamo ai fornelli…
Mannaggia la miseria! Ho dimenticato le uova! 😱
Ormai è tardi, e di uscire non se ne parla… vabbè… mal che vada si sfalderanno un pò… ho pensato…
Poi apro il frigo e… 💡 vedo lo stracchino… proviamo di certo il gusto non ne risentirà, anzi… dalla ricetta originale riduco ai minimi termini il parmigiano e… lo stracchino ha fatto la magia! Ha tenuto insieme tutto il ripieno. 😄
Ingredienti:
4 cipollotti bianchi belli grossi
200 g di prosciutto cotto
150 g di stracchino
30 g di parmigiano
20 g di burro
Un ciuffo di prezzemolo
Sale e pepe q.b.
Olio d’oliva
Pangrattato q.b.
Pulire i cipollotti e farli cuocere in acqua salata per ca 8 minuti. (conservate le code che possono servire per altre preparazioni come ad esempio una frittata)
Tagliateli a metà e ricavate dei gusci (come da foto)
che adagerete su carta forno leggermente unta.
Il cuore sarà ancora piuttosto croccante. Tagliuzzatelo grossolanamente e metteteli a cuocere in padella a fuoco dolce con il burro un pizzico di sale e una macinata di pepe fin quando non saranno tenerissimi. (Se occorre aggiungete un cucchiaio o due di acqua di cottura.
Tritate il prosciutto e il prezzemolo.
In una terrina mescolateli con lo stracchino, i cuori di cipolla e il parmigiano.
Con il composto ottenuto riempite le coppette di cipolla.
Spolverizzate con il pangrattato e un filino d’olio d’oliva.
Infornate a 180°C per ca 20 minuti (forno ventilato) o fin quando avranno formato una bella crosticina dorata.
Sono ottime sia tiepide che fredde.
Servite con insalata mista.
Buon appetito! 😋
Laura
Ogni tanto mi scappa l’estro…
Ed inoltre ricordo a me stessa, e a chi ancora non lo sappia… che ho anche pubblicato due libri di cucina… acquistabili qui
Così, ecco che mi diletto a condividere con voi qualche ricettina…
Conchiglioni con cavolfiore, gorgonzola e noci
Ingredienti:
1 piccolo cavolfiore
150 g di gongorzola
1 tazza di latte
5 noci
3 cucchiai di parmigiano
1 spicchio d’aglio
Prezzemolo
Sale e pepe q.b.
Olio d’oliva
250 g di conchiglioni
Pulire il cavolfiore e ridurlo a cimette. Mettere a bollire l’acqua salata che servirà per sbollentare il cavolfiore e successivamente per cuocervi la pasta.
Una volta che il cavolfiore sarà tenero scolarlo e saltarlo in padella con uno spicchio d’aglio, che poi eliminerete, un filo d’olio e un ciuffo di prezzemolo tritato. Regolare di sale e pepe.
Sciogliere il gorgonzola con il latte e unirvi 2 cucchiai di parmigiano. Tolto il formaggio dal fornello aggiungervi le noci tritate grossolanamente.
Scolare la pasta al dente. Mescolarla con il cavolfiore. Sistemarla in una teglia facendo in modo che la vedura riempia la pasta, irrorarla con la salsa al formaggio
Spolverizzare con il restante parmiggiano e mettere a gratinare in forno caldo a 200°C.
Buon appetito
Laura
Nella tradizione i ravioli una sfoglia di pasta ripiena…
Ma se per una qualche ragione volete stravolgere la tradizione… ecco a voi la mia odierna idea.
Ingredienti:
4 fettine di lonza di maiale sottili
40 g di ricotta
20 g di formaggio cremoso tipo philadelphia
6 noci
20 g di funghi secchi
1 ciuffo di prezzemolo
Farina q.b.
1 spicchio d’aglio
Sale e pepe
30 g di burro
1/2 bicchiere di vino bianco
1 dado ai funghi
Spinaci saltati in padella
Mettere a mollo i funghi e conservare l’acqua. Pulire le noci e tritarle insieme ai funghi e al prezzemolo.
Unire il trito alla ricotta e al formaggio cremoso. Regolare di sale e pepe.
Suddividere il composto sulle fettine di carne. Chiuderle premendo bene sui bordi.
Infarinarle.
Far rosolare leggermene lo spicchio d’aglio tagliato a metà nel burro. Unire i ravioloni e farli dorare da entrambi i lati. Irrorare con il vino bianco e far evaporare. Unire un mestolo di acqua d’ammollo dei funghi e il dado. Togliere l’aglio. Portare a cottura per ca 15 minuti.
Saltare in padella gli spinaci con un filo d’olio d’oliva e uno spicchio d’aglio. Salare a fine cottura.
Servire i ravioloni sugli spinaci.
Buon stravolgimento 😊😊😊
Laura
Siccome non si vive di solo amore, ma ogni tanto bisogna anche pensare alla pancia, vi regalo questa mia ricettina…
Involtini ripieni su letto di spinaci
Ingredienti:
4 fettine di vitello sottili
100 g di carne macinata
400 g di spinaci
15 g di funghi porcini secchi
1 fetta di scamorza alta 1,5 cm
Pane grattugiato
Sale e pepe
Noce moscata
1 spicchio d’aglio
4 cucchiai di olio d’oliva
2 cucchiai di vino bianco
Brodo vegetale q.b.
Peperoncino
Pulire gli spinaci. Battere le fettine, salarle e peparle leggermente. Mettere a mollo i funghi in acqua calda.
Scottare 100 g di spinaci.
Adagiare qualche foglia di spinacio sulle fettine. Tritare il resto insieme ai funghi.
Mescolare le verdure con la carne, salare pepare e aggiungere una grattugiata di noce moscata.
Dividere il ripieno sulle fettine di carne, tagliare la scamorza in 4 bastoncini e porli sopra il ripieno, quindi arrotolare le fettine.
Passare gli involtini nel pangrattato.
Rosolare da tutti i lati gli involtini in due cucchiai di olio, sfumare con il vino bianco e aggiungere qualche cucchiaio di brodo per portare a cottura. Ca 20 minuti. Far cuocere coperto.
In una padella riscaldare il restante olio con lo spicchio di aglio schiacciato e il peperoncino. Unire gli spinaci e portarli a cottura. Regolare di sale.
Suddividere gli spinaci nei piatti da portata e adagiarvi sopra un involtino.
Buon appetito.
Laura
È il periodo… bisogna approfittarne, il carciofo non solo è buono, ma ha tantissime proprietà…
I carciofi sono ortaggi utili per il fegato, che aiutano ad eliminare le tossine e favoriscono la diuresi, hanno anche un effetto positivo sul sistema cardiocircolatorio in quanto si tratta di un alimento ipocolesterolemizzante. Rappresentano una vera e propria miniera di principi attivi e vantano particolari virtù terapeutiche. Hanno pochissime calorie, sono molto gustosi ed hanno molte fibre, oltre ad una buona quantità di calcio, fosforo, magnesio, ferro e potassio.
Per cui… essendo anche piuttosto versatili, potrete come me, sbizzarrirvi in cucina con le tante ricette a disposizione.
Ecco un mio personale spunto.
Carciofi ripieni
Ingredienti:
2 carciofi (tipo mammole)
1 ciuffo di prezzemolo
3 acciughe sott’olio
1 cucchiaio di pinoli
50 g di ricotta
1 cucchiaio abbondante di parmigiano
1/2 cucchiaio di pangrattato
1/2 cipolla
1 spicchio di aglio
1 cucchiaio di vino bianco
Sale e pepe
1 cucchiaio di olio d’oliva
Brodo vegetale q.b.
Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne e le punte, pareggiare la base in modo che rimanga dritto. Pulire i gambi dalla parte dura esterna e tagliarli a tocchetti.
Immergere i carciofi e i gambi nell’acqua e limone.
Tritare la cipolla e metterla a rosolare con lo spicchio d’aglio e un cucchiaio di olio d’oliva in una pentola non troppo grande, ma dai bordi alti.
Tritare il prezzemolo con i pinoli e le acciughe. Mescolare il trito con la ricotta, il parmigiano e una macinata di pepe.
Allargare le foglie dei carciofi e riempirle con il composto. Spolverizzare con il pangrattato.
Adagiarli nella pentola, aggiugere i gambi e far insaporire. Versare il vino alla base dei carciofi, far evaporare e unire quindi il brodo fino a metà pentola sempre facendo attenzione a non bagnare i carciofi da sopra. Coprire e far cuocere almeno 30 minuti.
Aggiungere brodo se necessario fino a che i carciofi saranno teneri. Servire caldi
Buon appetito
Laura
Ci son modi e modi di fare il polpettone di carne… ripieni differenti a seconda dei gusti… chi lo cuoce nella salsa di pomodoro, chi al forno… questo è il mio:
Ingredienti:
300 g di carne macinata mista
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 peperoni corna di bue (+ altri 3 per il contorno)
1 zucchino
100 g di scamorza bianca tritata
1/2 cipolla
1 sottiletta
2 cucchiai di olio d’oliva
Pangrattato q.b.
Prezzemolo tritato
1/2 dado vegetale
Paprika dolce
Sale e pepe
Arrostire i peperoni e pulirli lasciando le falde di due peperoni intere.
Impastare la carne con l’uovo, il parmigiano, il prezzemolo, la paprika, sale e pepe, e il pangrattato q.b. per ottenere un impasto compatto. Poggiare l’impasto di carne su un foglio di cartaforno, ricoprirlo con della pellicola e con il metterello tirare una sfoglia alta ca 1 cm. Eliminare la pellicola.
Cospargere con la scamorza tritata, adagiarvi le falde di peperoni e sottili fettine di zucchino ottenute con il pelapatate. Porre al centro la sottiletta divisa a metà.
Salare e pepare e con l’aiuto della cartaforno arrotolare il polpettone. Con le mani unte di olio far combaciare bene tutte le parti.
Scaldare la padella con il restante olio, porre il polpettone a rosolare facendolo girare da tutti i lati. Unire quindi la cipolla affettata, il dado sbriciolato e il restante zucchino tagliato a tocchetti. Bagnare con un dl di acqua tiepida e far cuocere a fuoco moderato con coperchio per ca 30 minuti rigirandolo delicatamente di tanto in tanto. Se si asciugasse troppo aggiungere man mano un pochino di acqua.
Servire con i restanti peperoni arrostiti conditi con un filo d’olio, sale, pepe e origano.
Buon appetito
Laura
“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'infinito.. perché la lettura è un'immortalità all'indietro." Umberto Eco
Petali di rosa
Lingue, letterature e l'Italia per lettrici e lettori del mondo
Sarà un viaggio lungo e dalle sfumature inaspettate, ma che affascinerà chiunque lo seguirà con attenzione e dedizione, come merita la moda e tutto il variegato universo che le ruota attorno.
musica e liturgia
il blog di uno che non ha niente di meglio da fare
Avventure e disavventure di un chotto qualunque
Nulla dies sine linea
Annunci, articoli e notizie sul mondo della danza per ballerini e scuole di ballo
Il blog romano che dall'VIII Municipio parla al mondo
Ogni romanzo, qualsiasi sia il suo genere, mette le ali alla tua anima, voli un mondi nuovi, sogni , sorridi, soffri, combatti, ami! e questa è la nostra passione piu grande!
Le mie storie
Zapping tra Television e Streaming
clubdiletturaitaliano.com
Il Blog di Rossana Lozzio
Directory per scrittori e artisti
Di Silvestra Sorbera
Recensioni, interviste e segnalazioni a tema letterario
A U T R I C E
Mai dire farò, ma fare
che legge, ascolta, pensa...
Perché di libri non se ne ha mai abbastanza
leggere per vivere
Official website - Il mio sito ufficile
Conoscersi e parlarsi è un dono
libri, pensieri, domande e risposte... parliamone insieme
un navigatore cortese
Leggere un libro non è uscire dal mondo, ma entrare nel mondo attraverso un altro ingresso.
Il mio mondo, i miei libri, le mie storie
...tu sei la Londra bella, quella che è nel mio cuore... You are the nice London, the one that stays in my heart
La donna è come una bustina di tè, non si può dire quanto è forte fino a che non la si mette nell'acqua bollente.
Aiutiamoci ad aiutarci!
Scrivo ciò che penso, e a volte penso troppo.
domani è un altro giorno
Graphic Designer & Artist
tra parole e anima
“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo.”
Oltre la velocità della Luce,lo spazio dell'Universo,l'infinitamente Piccolo... Oltre tutto... solo il Pensiero.
Se non combatti per costruire la tua vita non ti rimarrà niente
"Ho dei gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio" O. Wilde
Cave Adsum