Pastiera rivisitata


𝐍𝐎𝐍 𝐌𝐄 𝐌𝐄 𝐀𝐁𝐁𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐈 𝐂𝐔𝐋𝐓𝐎𝐑𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐓𝐑𝐀𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐄 𝐒𝐎𝐏𝐑𝐀𝐓𝐓𝐔𝐓𝐓𝐎 𝐆𝐋𝐈 𝐀𝐌𝐈𝐂𝐈 𝐄 𝐀𝐌𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐍𝐀𝐏𝐎𝐋𝐄𝐓𝐀𝐍𝐈

Adoro la #pastiera ma causa la sua abbondanza di calorie ho dovuto escogitare un sistema che mi permetta di goderne per piú di una fetta.

Come avete potuto notare nel mio profilo, ho scritto anche un #libro di #ricettedicucina
𝐈𝐍 𝐂𝐔𝐂𝐈𝐍𝐀 𝐂𝐎𝐍 𝐋𝐀𝐔𝐑𝐀
e chi mi conosce un po’ sa che amo #cucinare come provare a stravolgere alcune #ricette

Questa è semplice e veloce e saró felice di sapere cosa ne pensate in caso decidiate di provare a farla a casa vostra.

𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨… Laura

Tutte le trame dei miei libri


Nelle successive immagini potrete leggere tutte le trame dei miei libri che troverete in tutti i formati solo su Amazon

La mia famiglia librosa


Lo so, sono tanti…
Ma ho pensato a tutti.
Nei miei vari generi e titoli puó esserci quello che fa per te!
Fai un giro sul link qui sotto

Grazie. Laura

Scopri le mie ricette di oggi


Capita a volte di organizzare nella mente il pranzo della domenica e quando vai a aprire il frigo ti rendi conto che manca qualcosa… 𝐥𝐞 𝐮𝐨𝐯𝐚!
Rinunciare a fare la torta, oppure evitare di preparare l’aperitivo e dare spazio solo alle polpette nel sugo?
Io non sono una che si abbatte, piuttosto preferisco usare la testa e trovare la soluzione.
Così ho aperto la credenza e una 💡lampadina si è accesa!
Come potete ben constatare nella foto, non ho rinunciato alla torta e neppure all’aperitivo, tanto meno alle polpette nel sugo!
🤔Chi dei tre piatti ha vinto🥚 l’uovo? 😊
Beh, quelle che avrebbero ricevuto più sollecitazioni dal mestolo. 𝐋𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐩𝐞𝐭𝐭𝐞!
E cosa avró usato mai per la torta e l’aperitivo?

Ecco a voi le ricette

Delizie in cucina


𝑪𝒓𝒐𝒔𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒐𝒓𝒃𝒊𝒅𝒂 𝒎𝒂𝒏𝒅𝒐𝒓𝒍𝒆 𝒆 𝒇𝒊𝒄𝒉𝒊 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒃𝒖𝒓𝒓𝒐

𝑂𝑔𝑛𝑖 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑚𝑖 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑡𝑜 𝑎 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑟𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 ℎ𝑜 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑟𝑜𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑚𝑜𝑟𝑏𝑖𝑑𝑎, 𝑔𝑜𝑙𝑜𝑠𝑎, 𝑒 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑠𝑠𝑖.

😋 𝑉𝑖 𝑠𝑣𝑒𝑙𝑜 𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑔𝑟𝑒𝑑𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖:

🍯 𝑝𝑒𝑟 𝑙’𝑖𝑚𝑝𝑎𝑠𝑡𝑜:
• 100 𝑔 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑛𝑑𝑜𝑟𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑙𝑎𝑡𝑒
• 50 𝑔 𝑑𝑖 𝑧𝑢𝑐𝑐ℎ𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑛𝑛𝑎
• 150 𝑔 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑡𝑡𝑎 𝑎𝑠𝑐𝑖𝑢𝑡𝑡𝑎
• 150 𝑔 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑟𝑖𝑛𝑎
• 50 𝑔 𝑑𝑖 𝑚𝑖𝑒𝑙𝑒
• 1 𝑢𝑜𝑣𝑜
• 4 𝑔 𝑑𝑖 𝑙𝑖𝑒𝑣𝑖𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑜𝑙𝑐𝑖
• 1 𝑝𝑖𝑧𝑧𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐ℎ𝑒 𝑔𝑜𝑐𝑐𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑎𝑟𝑜𝑚𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑛𝑑𝑜𝑟𝑙𝑎

𝑀𝑎𝑟𝑚𝑒𝑙𝑙𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝐹𝑖𝑐ℎ𝑖

𝑃𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑚𝑖𝑥𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑚𝑎𝑛𝑑𝑜𝑟𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑜 𝑧𝑢𝑐𝑐ℎ𝑒𝑟𝑜 𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑑 𝑜𝑡𝑡𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑎𝑟𝑖𝑛𝑎.
𝐼𝑚𝑝𝑎𝑠𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑔𝑟𝑒𝑑𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒.
𝑆𝑢 𝑢𝑛 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑏𝑒𝑛 𝑖𝑛𝑓𝑎𝑟𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒𝑡𝑒 3/4 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑠𝑡𝑎 𝑒 𝑓𝑜𝑑𝑒𝑟𝑎𝑡𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑡𝑒𝑔𝑙𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑟𝑜𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎.
𝐵𝑢𝑐ℎ𝑒𝑟𝑒𝑙𝑙𝑎𝑡𝑒 𝑖𝑙 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑐ℎ𝑒𝑡𝑡𝑎.
𝐷𝑖𝑠𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑖𝑡𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑟𝑚𝑒𝑙𝑙𝑎𝑡𝑎 𝑒 𝑑𝑒𝑐𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑎𝑠𝑡𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑎 𝑐𝑙𝑎𝑠𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑡𝑎. 𝐼𝑛𝑓𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑒 𝑎 180 𝑔𝑟𝑎𝑑𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑎. 20 𝑚𝑖𝑛𝑢𝑡𝑖 𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑎𝑟𝑎̀ 𝑑𝑜𝑟𝑎𝑡𝑎.

Fatemi sapere…😋😋

Laura

Giocando in cucina


Oggi creatività in cucina

Gli amici e le amiche
Napoletani/e mi perdoneranno se ho giocato con la loro ricetta ma, non avevo tempo per impastare e far lievitate la pasta adatta, così ho giocato di fantasia.

In realtà non ci sono intrusi nella mia ricetta 😊

𝙋𝙞𝙯𝙯𝙖 𝙙𝙞 𝙨𝙘𝙖𝙧𝙤𝙡𝙖 𝙨𝙘𝙤𝙢𝙥𝙤𝙨𝙩𝙖
𝘱𝘦𝘳 𝘮𝘦
𝙎𝙥𝙖𝙜𝙝𝙚𝙩𝙩𝙞 𝙘𝙤𝙣𝙙𝙞𝙩𝙞 𝙘𝙤𝙣 𝙞𝙡 𝙧𝙞𝙥𝙞𝙚𝙣𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙞𝙯𝙯𝙖 𝙙𝙞 𝙨𝙘𝙖𝙧𝙤𝙡𝙖

𝘐𝘯𝘨𝘳𝘦𝘥𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪: (dosi a occhio)
𝘚𝘤𝘢𝘳𝘰𝘭𝘢
𝘗𝘪𝘯𝘰𝘭𝘪
𝘈𝘨𝘭𝘪𝘰
𝘗𝘦𝘱𝘦𝘳𝘰𝘯𝘤𝘪𝘯𝘰
𝘈𝘭𝘪𝘤𝘪
𝘜𝘷𝘦𝘵𝘵𝘢
𝘖𝘭𝘪𝘷𝘦 𝘯𝘦𝘳𝘦
𝘚𝘱𝘢𝘨𝘩𝘦𝘵𝘵𝘪
𝘖𝘭𝘪𝘰, 𝘴𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘱𝘦𝘱𝘦 𝘲.𝘣.

𝘏𝘰 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘴𝘤𝘪𝘰𝘨𝘭𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘦 𝘳𝘰𝘴𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘰𝘭𝘤𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘢𝘭𝘪𝘤𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘭’𝘢𝘨𝘭𝘪𝘰, 𝘪𝘭 𝘱𝘦𝘱𝘦𝘳𝘰𝘯𝘤𝘪𝘯𝘰, 𝘭𝘦 𝘰𝘭𝘪𝘷𝘦 𝘵𝘢𝘨𝘭𝘪𝘶𝘻𝘻𝘢𝘵𝘦 𝘦 𝘪 𝘱𝘪𝘯𝘰𝘭𝘪 𝘵𝘳𝘪𝘵𝘢𝘵𝘪. 𝘏𝘰 𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘵𝘰 𝘭𝘢 𝘴𝘤𝘢𝘳𝘰𝘭𝘢 𝘵𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢𝘵𝘢 𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘪𝘴𝘤𝘪𝘰𝘭𝘪𝘯𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘢 𝘤𝘰𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢. 𝘚𝘢𝘭𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘱𝘦𝘱𝘢𝘵𝘰.

𝘏𝘰 𝘭𝘦𝘴𝘴𝘢𝘵𝘰 𝘨𝘭𝘪 𝘴𝘱𝘢𝘨𝘩𝘦𝘵𝘵𝘪, 𝘴𝘤𝘰𝘭𝘢𝘵𝘪 𝘦 𝘴𝘢𝘭𝘵𝘢𝘵𝘪 𝘪𝘯 𝘱𝘢𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘴𝘤𝘢𝘳𝘰𝘭𝘢 𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘨𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘶𝘯 𝘱𝘢𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘶𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢𝘪 𝘥𝘪 𝘢𝘤𝘲𝘶𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘴𝘵𝘢.

𝘐𝘮𝘱𝘪𝘢𝘵𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘦… 𝘉𝘶𝘰𝘯 𝘢𝘱𝘱𝘦𝘵𝘪𝘵𝘰!

Ditemi cosa ne pensate, se vi ispira e se vorreste provare a proporla.

Laura

🍋Diplomatica al profumo di limone🍋


Caro lettore, oggi, torno ad una delle mie passioni, la cucina e ti propongo un po’ di dolcezza. La ricetta di una diplomatica da me rivisitata.

Sembra difficile, ma in realtà è semplicissima. Ti svelo come ottenerla.

Diplomatica al profumo di limone

Il giorno prima prepari il pan di spagna :
2 uova intere
100 g di zucchero
50 g di farina
50 g di maizena o fecola di patate un pizzico di sale e uno di bicarbonato
una grattatina di buccia di limone.

Sbatti le uova per almeno 5 min con lo zucchero, il sale e il limone. Poi aggiungi la farina setacciata con la maizena e il bicarbonato. Mescoli. Usi una teglia rettangolare della misura di ca. 25×14 foderata con la carta forno. Inforni a 180° ventilato per ca. 15/20 min dipende dal forno.

Il giorno dopo tagli via i bordi al pan di spagna, e tagli via anche un sottile strato sia sopra che sotto. Prepari la crema chantilly:
1 tuorlo d’uovo
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di farina
200 ml di latte
150 ml di panna da montare
qualche goccia di essenza al limone.

Scaldi il latte senza farlo bollire. Nel frattempo sbatti l’uovo con lo zucchero, poi metti la farina e infine diluisci con il latte caldo. Porti sul fornello e cuoci la crema mescolando sempre. La metti a raffreddare.

Nel frattempo srotoli la pasta sfoglia e tagli due pezzi della misura del pan di spagna. Bucherelli bene con la forchetta, ci spargi sopra un po’ di zucchero e inforni a 200° fino a quando non sarà dorata.

Monti la panna, ci aggiungi la crema pasticcera ormai fredda e l’essenza.

Ora assembli.

Uno strato di sfoglia, uno strato di crema (ca. metà) bagni sopra e sotto il pan di spagna con un’emulsione di liquore al limone, acqua e succo di limone. Appoggi il pan di spagna sulla crema, ricopri con la restante crema e infine con la seconda sfoglia.

Buon appetito

Laura

Un dolce per festeggiare


Ebbene sì, siamo finalmente campioni d’europa.

E allora bisogna per forza festeggiare!

Così ho pensato di ideare un bel dolce fresco e leggero.

Ve ne regalo la ricetta

Tiramisù alla ricotta e limone

Ingredienti:

250 g ricotta
250 ml panna da montare
Zucchero di canna q.b.
1 bustina di vanillina
2 limoni non trattati
Biscotti Pavesini q.b.

Schiacciare la ricotta con lo schiacciapatate. Grattuggiare la buccia di un limone ed unirla alla ricotta. Spremere il succo dei limoni. Mettere metà succo di limome a bollire con una cucchiaiata di zucchero di canna. Far ridurre a metà.
Unire la vanillina, la panna e due cucchiai di zucchero alla ricotta. (Io ho usato la stevia, ma è questione di gusti)
Montare con la frusta elettrica fin quando avrete ottenuto una crema soda e gonfia. Unirvi metà del succo concentrato. E finir di montare. Unire il restante succo alla metà concentrata e diluire con altrettanta acqua.
Intingere i pavesini nel liquido ottenuto e formare un primo strato in una pirofila. Versare metà crema e formare allo stesso modo uno strato di Pavesini, versarvi sopra lacrestante crema e terminare con un terzo strato di Pavesini bagnati nell’acqua e limone.
Riporre in frigo coperto con pellicola per almeno tre ore.

Se lo testate, fatemi sapere

Laura

Hai mai scaricato un estratto


Cari amici lettori e blogger

Mi frulla nella testa una domanda:

Ma voi avete mai provato a scaricare gratuitamente le prime pagine dei miei romanzi?

A volte l’acquisto di un libro si basa sulla conoscenza dell’autore. Per cui, in questi caso, chi come me è un autore emergente, avrà sempre maggiori difficoltà nell’affermarsi.

Per questa ragione l’opportunità che mette a disposizione #Amazon di #scaricaregratis l’estratto, credo che possa dare una mano a farmi conoscere anche da chi è scettico.

Provare a leggere le prime pagine di ogni mio libro, può indirizzarvi verso il mio stile, introdurvi, dopo aver letto la trama, ad entrare nella storia, e scommetto che poi, non esiterete a passere all’acquisto. 😉

Una chance che in fondo non costa nulla e ogni mio libro è a disposizione di tutti.

Fatemi sapere… vi aspetto nei commenti

Laura

Creatività in cucina


#cucinacreativa
Chi di noi non ama i fagioli alla Bud Spencer?
Io ho pensato di servirli in maniera creativa e originale aggiungendovi degli spinaci e servendoli in coppette di pane fatte da me.
Ho preparato della pasta matta con la farina integrale e l’aggiunta del lievito di birra per far sì che rimanesse più morbido e assorbisse il sughetto dei fagioli. Ho lasciato lievitare fin quando non ha raddoppiato il suo volume. Poi ho foderato con la cartaforno una coppetta di vetro pirex capovolta sul tegame del forno. Stirato una palla di pasta della grandezza di una pizza, ma non troppo sottile ca. 1/2cm adagiata sulla coppetta e infornato a 200°C per ca 15 min. Fin quando non è risultata dorata.
E quindi ho servito ogni coppetta con all’interno i fagioli.

Che ve ne pare? Vi ispira?

Laura