Oggi mia tappa nel blog tour


Come avrete già avuto modo di vedere in un mio precedente rticolo, sto partecipando al Blogtour organizzato da @flaviasdiary2.0 per presentare la biografia scritta da Patty Li Vecchi intitolata:
L’uomo dei campi
Oggi è il mio turno e vi parleró di una delle protagoniste.

👩‍🌾 Luigina



✍️ Luigina è una donna molto particolare che non ha incontrato in nessun momento del racconto la mia simpatia o empatia.
Lei è la moglie di Salvatore e madre di Patty. Una donna che, non conosce il vero ruolo che compete a una madre è arida di affetto, dolcezza, amore, empatia. Non ho ben capito perché abbia deciso di sposare Salvatore visto che nessuno la obbligava, ben sapendo la vita che l’avrebbe aspettata.
E’ piena di livore, probabilmente per una vita che non le piace e non la soddisfa, e così si sfoga sull’unica figlia che, probabilmente a suo avviso, è la più forte, determinata e coraggiosa. Dimostrando di provare per lei solo una grande invidia che le corrode il cuore. Sembra quasi che con il suo comportento voglia in qualche modo tarpare le ali alla figlia in qualsiasi modo accanendosi nei suoi confronti e negandole quell’affetto che ogni bimba anela da una genitrice.
Certo la sua è una vita piena di sacrifici e comprendo che non sia stata facile, ma questo non giustifica il suo astio nei confronti di chi ha messo al mondo.
Avvolta nelle vecchie tradizioni e pregiudizi non riesce in nessun modo a lasciarsi andare e fino alla fine fa di tutto per farsi odiare.

🤷‍♀️ Ci sono donne che pur vivendo nelle privazioni, verso i figli hanno solo amore, gesti e parole ricche di tenerezza. Luigina non è così.

🤔 Voi avete mai avuto occasione di conoscere donne simili?
Avete già letto questa biografia?
Vi do appuntamento con la recensione alla fine del #blogtour.

Laura

Sto partecipando…


Al blog tour dell’autrice Patty Li Vecchi

organizzato da @flaviasdiary

Il titolo del romanzo è:

L’uomo dei campi

La trama:

“Sono un contadino. Voglio vivere nella mia terra e prendermene cura”. Era la frase che ripeteva spesso Salvatore, alla gente che gli chiedeva cosa volesse fare nella vita. Nato e vissuto a Monreale in provincia di Palermo. Ha avuto una bella famiglia numerosa, cercando di prendersi cura dei propri cari, nonostante il suo handicap fisico a volte glielo impedisse. In una Sicilia che tanto gli ha dato e altrettanto gli ha tolto, viene ricostruito il percorso della sua vita: fatti, avvenimenti, narrati dalla voce della figlia Patrizia. Un tributo speciale a un uomo che ha saputo vivere con coraggio l’incognita del domani senza un futuro certo. Una vita fatta di stenti e piccole gioie, colmata dall’amore incondizionato di quattro figli e dai loro sorrisi. L’amore di una figlia per un padre. Perché anche nella semplicità di zappare la terra esiste la maestosità di un grande uomo

Di seguito potete vedere le varie tappe di questo tour con i vari blog che ne hanno preso parte. La mia recensione la troverete come sempre nel post dedicato alle letture del mese.

Laura

Letture condivise GDL o Blogtour


Quando scrivo un libro la felicità di vederlo pubblicato è pari a quella della lettura delle recensioni.

La speranza è sempre la stessa… quella di capire se hai fatto un buon lavoro e se questo viene apprezzato.

A questo scopo esistono le recensioni, ma…
Ho scoperto che molto interessanti e piacevoli sono anche le letture condivise, GDL, BLOGTOUR o REVIEWPARTY.

Per noi autrici, ma anche per gli autori, avere un nutrito gruppo di lettori che si dedicano al nostro romanzo, lo commentano, entrano nei dettagli, lo sezionano è davvero una bellissima esperienza alla quale sono orgogliosa di partecipare come autrice e felice di partecipare come lettrice di romanzi altrui.

E voi avete mai partecipato?
Mi piacerebbe leggerlo nei commenti.


Laura

Intervista sullo stato di salute degli scrittori


Possiamo anche essere intervistatori di noi stessi?

Io ci ho provato.

Intervista sullo stato di salute degli scrittori

👩‍🎤 Buongiorno amici ascoltatori oggi intervistiamo la #scrittriceself #lauraparise
👩‍💻 Buongiorno. Per me è un piacere essere qui.
👩‍🎤 Ci dica… come si sente?
👩‍💻 Molto bene grazie
👩‍🎤 Racconti al nostro pubblico come fa a mantenersi così in forma e in salute. Qual’è il suo segreto?
👩‍💻 Oh beh, semplice! Tutti i giorni #scrivo e #leggo questa è la mia sola medicina, quella che mi fa star bene.
👩‍🎤 Interessante. Ha per caso qualche consiglio per i nostri ascoltatori?
👩‍💻 Io #scrivereperpassione ma se i vostri ascoltatori non amano #scrivere possono cambiare il dosaggio e fare due sessioni di #lettura
👩‍🎤 Ha qualche titolo in particolare da consigliare e dove trovarlo?
👩‍💻 Consiglio tutti i miei #libri sono tutti disponibili in tutti i formati solo su #Amazon e hanno varie tematiche che possono incuriosire chiunque.
👩‍🎤 Grazie infinite #lauraparise per questi suoi saggi consigli. Avete capito cari ascoltatori? #leggerefabeneallanima Leggete i libri di Laura Parise presto ne uscirà un altro.
👩‍💻 Grazie molte per questa intervista.
👩‍🎤 A lei per la disponibilità e in bocca al lupo per la #prossimauscita. Amici #staytuned

Cosa ne pensate?

Laura

Mamma… Tra diritti e doveri…


Non credere che tutto sia come sembra…

Credevi di aver fatto un lavoro discreto, non ti sentivi perfetta in tutti i minimi particolari, ma neppure una che merita di essere accantonata, messa da parte, evitata, discriminata, guardata con occhio critico, passata sotto la lente d’ingrandimento, senza diritti ma solo con doveri.

images (2)

Eppure in vita tua hai dato tanto, tutto quello che avevi, hai vissuto la tua vita in ragione di coloro che ora ti giudicano silenziosamente, hai riposto tutte le tue energie, tutto il tuo amore, tutto quello che potevi e a volte anche di più convinta che stavi facendo la cosa migliore. Non ti è mai pesato rinunciare, essere presente, fare i salti mortali, lo hai sempre fatto con il cuore, senza pensare a te, alle tue piccole esigenze, a quel briciolo di vita che, forse, avresti dovuto concederti di tanto in tanto.

images (1)

Hai atteso paziente che prima o poi arrivasse il tuo turno, perchè per te l’importante non era la tua stessa vita, ma la vita di coloro a cui l’avevi regalata, l’avevi protetta, coccolata, cullata nei momenti di sconforto, accarezzata e tenuta al caldo quando sentivi di doverti accollare tutte le loro delusioni, le problematiche, pensieri e preoccupazioni.

Li hai accompagnati tenendoli sempre per mano, cercando di limitare le cadute, poggiando un cuscino di morbide piume tutte le volte che li vedevi scivolare. Sei sempre stata presente, attimo dopo attimo, pronta e disponibile ad ogni richiesta fosse d’aiuto o di condivisione.

fc85b13e345ed198bacd6fd90cb4af84

Ti sei data da fare sempre, ci hai messo il cuore in tutto quel che facevi senza neppure il bisogno di sforzarti più di tanto. Non hai mai chiesto o preteso, hai sempre preso quello che ti veniva donato, come il più prezioso dei regali, fosse esso un sorriso, un abbraccio, una carezza o anche una smorfia, perchè sì in fondo anche le smorfie possono essere una dimostrazione d’affetto.

Sarebbe ingiusto e bugiardo da parte tua ora recriminare su tutto ciò, perchè lo hai sempre fatto con il cuore, e dato senza mai neppure riflettere. E questo tu ora non lo fai, non recrimini, non rinfacci nulla, sei sempre disposta a continuare a dare, perchè l’amore si offre, si dà senza chiedere niente in cambio, non si rinfaccia.

images

Ti chiedi solo se nella tua vita esiste un momento in cui, anche tu, hai qualche diritto, o se dal giorno che sei diventata mamma, hai assunto il ruolo di colei che ha solo ed esclusivamente dei doveri.

Il dovere di essere sempre presente, sorridente, pronta a braccia aperte e sopratutto senza mai chiedere nulla per te stessa. Senza il diritto di voler vivere un pochino anche la tua di vita, e non continuare a restare per sempre nell’ombra di coloro che, come giusto che sia, lasciano il nido ma che voglio che resti esattamente come lo hanno lasciato, senza scossoni, senza novità, senza che la tua vita cambi di una virgola. Pronti a farsi vivi quando un nuovo bisogno, una nuova richiesta, un nuovo problema sorge all’orizzonte per rifugiarsi da te con la consapevolezza che mai negherai il tuo aiuto. Ma esageratamente assenti per il resto del tempo.

ba95e9f0ffe73d9c01e2d3d7773ae680

Alla fine non conta mai quel che hai fatto, son gli ultimi gesti, le ultime azioni, a lasciare il segno. Mi chiedo se serve davvero seminar bene…

Laura

Review Party – Una famiglia per Natale – Laura Parise


Buongiorno Fanciulle e Fanciulli, eccomi di nuovo a recensire per Palma, stavolta in veste di Bardo Natale, per parlarvi di una novella Natalizia che ha toccato le corde più profonde del mio essere.Quando ho visto il post di Laura dove chiedeva chi fosse interessato al Review Party mi sono detto “Perché no?”, poi ho letto […]

Review Party – Una famiglia per Natale – Laura Parise

Leggete tutta la recensione nel blog di Palma.

Grazie infinite a te Daniele e a Palma per aver ospitato la mia novella. Le tue parole sono così sentite da emozionarmi. Hai ragione, non è la classica novella tutta dolci e decorazioni, ma credo sia importante proprio per quel che tu hai sottolineato, farla partecipe delle feste Natalizie con la speranza di far ammorbidire anche i cuori più duri. Sono prpprio felice che tu l’abbia letta e commentata. Grazie ancora di cuore.

Laura

Le mie letture di agosto 2022


Buongiorno amici lettori e seguaci del mio blog.

Come ormai da prassi, ad inizio mese vi racconto dei libri che mi hanno tenuto compagnia nel mese di Agosto

Pronti? Partiamo!

Prima lettura:

Il fiume della colpa

di Wilkie Collins

 Come già s’intuisce dalla trama, il racconto in prima persona e al passato di questa storia, è piuttosto misterioso e nonostante venga usato un lunguaggio che ha un che di antico e a tratti un po’ pesante e pedante, affascina il lettore tanto da invogliarlo a proseguire la lettura per scoprire quale svolta ci sarà alla fine.
La stesura a mo di racconto, fa vivere, man mano che prosegue, tutti patemi d’animo, le sensazioni e le angosce del protagonista.
Una fine che lascia comunque soddisfatti a metà e obbliga il lettore a dare da solo un finale.
Si tratta comunque di una storia che in alcuni pasaggi fa riflettere su come possa essere invalidante perdere nel corso della vita uno dei cinque sensi tanto da minare pesantemente la psiche umana fino a portarla a creare astuti sotterfugi.
Non conoscevo questo autore e ho scoperto da poco essere amico e collaboratore di Charles Dickens, ma credo che se ne avrò l’occasione leggeró qualche altra sua opera.

Seconda lettura:

Credevo di odiarti e invece…

di Licia Righi e Daisy C. Evans

✍️Innanzi tutto devo fare i complimenti a Licia e Daisy per questa loro bellissima storia ricca di emozioni ma soprattutto di spunti di riflessione e per essere riuscite a scriverla a quattro mani.
Per come sono io, non credo che ci sarei riuscita.
🤔 Mi piacerebbe sapere da loro come hanno fatto, chi ha scritto cosa, chi ha pensato cosa, se si sono suddivise i personaggi. Una ha preso per mano Lilia e l’altra Samuel? 𝐃𝐢𝐭𝐞𝐦𝐞𝐥𝐨 𝐯𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐠𝐨!
📚 Si tratta decisamente di una lettura piena che mi ha spesso portato a riflettere su alcuni punti della mia stessa vita.
✍️ Una storia romantica che è anche un manuale motivazionale, un aiuto a conoscersi, accettarsi e amarsi per quel che si è non per quello che gli altri vorrebbero fossimo.
📚 Una lettura consigliata a tutti, sia a coloro che hanno bisogno di iniezioni di fiducia che a coloro che credono di saper tutto della vita.
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ “𝐜𝐡𝐢 𝐭𝐢 𝐚𝐦𝐚 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨, 𝐚𝐦𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐞”.
✍️Ho apprezzato molto le tavole motivazionali e tutta la ricerca che le autrici hanno fatto per rendere ogni situazione plausibile.
📚 Leggere entrambi i punti di vista è un’ottima soluzione per entrare ancora di più nella storia.
👏 Ancora complimenti anche per la chicca finale.
#aspettandoserenaematteo

Terza lettura:

Rosa come il natale

di Priscilla Potter

✍️ Intanto che è una lettura adatta a tutte le stagioni, raccontata in prima persona e in modo molto spiritoso dalla protagonista.
🤔 Che posso dire di questa bella storia senza spoilerare?
🤣 Che mi sono divertita tantissimo leggendola e che il capitolo 39 mi ha fatto ridere tantissimo.
📚 Che lo consiglio a tutti per trascorrere qualche ora spensierata.
😍 Che, nonostante tutto, prima o poi il nostro mondo puó tingersi di Rosa proprio quando meno ce lo aspettiamo.
👏 Brava Priscilla, adesso non mi resta che leggere il seguito.

Quarta lettura ancora Priscilla Potter

Rosa ma non troppo

✍️Dopo il primo capitolo, non potevo farmi mancare il secondo, e anche in questo Priscilla non mi ha deluso.
📚 Una storia davvero bella, a tratti esilarante come nel capitolo 44 e a tratti dolorosa e commovente.
✍️Non mancano i personaggi odiosi e quelli simpatici, quelli di cui t’innamori e quelli per i quali provi empatia. Un mix ben congeniato.
🤣Divertenti anche le parentesi dell’autrice.
📚 L’ho letto in un battibaleno perché non riuscivo proprio a staccarmi, lo consiglio vivamente a tutti.
✍️ Le seconde chance possono sembrare minestra riscaldata peró, se non l’assaggi, non saprai mai se il suo sapore è migliorato.
💕 Se una porta si è lasciata socchiusa è segno che non tutto è perduto.
👏 Complimenti Priscilla per avermi regalato questa bella lettura.

Quinta lettura:

La ribelle

di Lenardo Guerriero

📚Una lettura fuori dalla mia solita confort zone, una lettura a tratti dolorosa che lascia enormi quesiti ai quali purtroppo non so dare risposta e forse non ne sono del tutto in grado neppure coloro che hanno a che fare con questa patologia quotidianamente.
💔 Il disturbo #borderline è una malattia infida.
📚 Questo libro testimonianza permette di entrare dentro ai vicoli scuri di questo disturbo, ne descrive gli angoli oscuri, le discese ripide e dolorose e le risalite lunghe e non di meno strazianti piene di incidenti spesso mortali.
🤔 Quale che possa essere la convivenza con una persona cara affetta da questa patologia state sicuri che non sarà una passeggiata, tutt’altro.
❗Non è di certo semplice conviverci nè per il malato tanto meno per un marito, moglie, madre, padre, sorella o fratello.
✔️ Di certo necessita di una pazienza e soprattutto di un amore infinito.💕💕💕
🤔 Perchè l’ho letto?
⁉️ Perchè spesso siamo superficiali e non abbiamo mai idea di quello che potrebbe attenderci alla prossima curva.

Non so se vi ho incuriosito e portato al desiderio di leggerlo, ma spero che qualcuno di voi desideri approfondire questa lettura.

Sesta lettura:

Unlucky?

di Milena De Rosa

✍️Leggendo questo libro sono stata catapultata indietro nel tempo tornando al primo amore, a quando con le amiche si studiavano tutti gli stratagemmi possibili e immaginabili per incontrare il ragazzo che ci piaceva e farci notare da lui anche a costo di brutte figure megagalattiche e tra di noi non si parlava d’altro.
🤔 Di per se la storia è molto carina e a tratti esilarante, ma avrei volentieri usato le forbici, o meglio la gomma per cancellare visto che si tratta d’inchiostro, per eliminare parti inutili.
📚 Capisco che essendo il primo libro forse Milena temeva che scrivendo meno pagine il succo della storia non sarebbe arrivato al lettore, eppure il succo c’è, con tutti i sentimenti e patemi di una sedicenne.
😊 Meglio la seconda parte, che scorre più lineare anche se devo dire che c’è un che di surreale nella sua disavventura.
🤷‍♀️ Devo ammettere che dopo i primi dieci capitoli ho saltato a piè pari tutti i discorsi tra la mente di Claire, Omino e Criceto.
Se non l’avessi fatto probabilmente non sarei giunta in fondo. Ma non amo lasciare i libri a metà.
✍️ Non è comunque mia intenzione bocciare questa lettura che di sicuro è adatta a lettrici giovani piú o meno dell’età della protagonista e a chi ama lo stile manga.

Settima lettura:

𝐓𝐑𝐀𝐌𝐄 𝐃𝐈 𝐏𝐈𝐙𝐙𝐎
🌸𝑝𝑖𝑛𝑘 𝑒𝑑𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛🌸

Di Giada Occhiverdi

🌸Premetto che è il primo libro di Giada che leggo, anche se avevo avuto modo di leggere un suo racconto (che tra l’altro ho qui piacevolmente ritrovato) quando entrambe partecipammo al contest di @edsitalia

Ma passiamo a questa lettuea

✍️ Come la trama di un merletto questa bella raccolta di storie, tutte differenti eppure tutte con un comune denominatore.
💟 Il sentimento, il desiderio di amare ed essere amati.
📚 Ogni storia scorre veloce sotto gli occhi del lettore e, pur essendo tutte brevi sono intense e cariche di significati che lasciano riflettere su quanto noi si abbia sempre bisogno, non solo di essere amati, ma di amare.
📖 Il POV non è mai lo stesso, a volte è in prima persona, altre in terza, ma tutti decisamente azzeccati.
👏 Complimenti Giada, adesso non mi resta che attendere il prossimo per scoprire quello che…
𝐍𝐨, 𝐧𝐨𝐧 𝐥𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐢, 𝐢𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐢𝐥𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 😉

Ottava lettura:

L’oracolo dei mondi – L’origine

di Annachiara Cairoli

Si tratta del primo volume della serie.

Chi mi conosce un po’ sa che questo non è proprio il mio genere di lettura, e l’ho fatto presente anche all’autrice quando mi ha gentilmente proposto e offerto la sua lettura e la ringrazio infinitamente della fiducia.

Ma bando alle ciance, ora vi dico cosa ne penso.

🌍 Questa è una storia davvero differente, è il racconto di Fate (il destino al femminile) sull’origine della terra.
🤔 Devo dire che a primo impatto ho apprezzato molto questa idea dell’autrice, un modo carino per raccontare in maniera molto fantasiosa come la  terra si sia formata, e vi assicuro che di fantasia ne ho trovata moltissima.
👏Ho apprezzato davvero l’idea di Annachiara Cairoli, ma non essendo questo il mio genere di lettura preferito, devo essere sincera nel dire che, ad un certo punto ho avuto difficoltà ad andare avanti.
📚 Forse perché la maggior parte del libro è un continuo discorso intriso di domande e risposte che dovrebbero essere rivolte ai lettori, ma che in realtà sono tra la voce narrante e sé stessa.
✍️ Per un po’ ho apprezzato il voler rendere il tutto leggero e simpatico, cercando di far partecipare il lettore impregnando le pagine di curiosità, ma ci sono stati anche dei momenti che mi hanno un pochino perplessa.
🤔 Forse questi tratti dovevano essere limati?
✍️ Ripeto ancora una volta, non è il mio genere e quindi forse posso non essere entusiasta del tutto di questa lettura, ma se voi siete amanti della fantasia più sfrenata, allora ve lo consiglio assolutamente perché la scrittura è semplice e lineare e di certo non vedrete l’ora di leggere anche il secondo volume della serie.

𝑺𝒑𝒆𝒓𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒎𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒈𝒆𝒏𝒆𝒓𝒆 𝒆 𝒍’𝒂𝒖𝒕𝒓𝒊𝒄𝒆 𝒔𝒕𝒆𝒔𝒔𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒎𝒆 𝒏𝒆 𝒗𝒐𝒈𝒍𝒊𝒂𝒏𝒐, 𝒎𝒂 𝒍𝒆 𝒓𝒆𝒄𝒆𝒏𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒗𝒐𝒏𝒐 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒔𝒊𝒏𝒄𝒆𝒓𝒆, 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒉𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒔𝒆𝒏𝒔𝒐 𝒅𝒊 𝒆𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒓𝒆.
𝑶 𝒏𝒐?

E per questo mese è tutto. Come avete avuto modo di vedere ho spaziato tra vari generi e spero di avervi almeno un po’ incuriosito e di avervi dato qualche spunto di lettura.

Laura

Le mie letture di Luglio


Nonostante questo mese appena trascorso sia stato per me piuttosto impegnativo per l’editing del mio nuovo romanzo che uscirà a giorni

Dove vive il mio cuore

Sono riuscita ugualmente a estraniarmi da tutto e tuffarmi tra le pagine di altri romanzi scritti come sempre da autrici emergenti.

Prima lettura:

Di verde vestita

di Marta Mancuso

Non sono mai stata in Norvegia, ma attraverso le pagine di questo romanzo sono riuscita a vedere posti incantevoli.
La bravura dell’autrice non si è limitata soltanto nel creare una bellissima storia con risvolti imprevedibili, ma anche nell’accompagnare per mano il lettore attraverso luoghi, sapori e profumi di una terra lontana che fa innamorare anche la protagonista tanto da…
✍️ Narrato con doppio POV ci permette di restare nel vivo della storia attraverso le emozioni di Bice e Einar i due protagonisti e con uno stile fluido e semplice scorre via come l’acqua impetuosa delle cascate. Davvero brava.👏👏
💕 Quando cupido ci mette lo zampino puoi prenderti in giro quanto vuoi dicendoti che lo fai per uno scopo ben preciso, ma… lo sappiamo bene che al cuore non si comanda.
🤔 Che cosa avrà in mente di fare Bice? Quale sarà lo scopo di Einar?
🤷‍♀️ Non vi resta che scoprirlo leggendo questo romanzo che vi consiglio assolutamente. Complimenti Marta.

Seconda lettura:

Se solo fossi tu

di Diletta Marcheggiani

La storia di un’autrice di best seller non mi era mai capitato di leggerla, e ovviamente la curiosità per questa storia era alle stelle. Scritto in prima persona si viene a conoscenza del solo pensiero della protagonista con la quale ho faticato ad avere empatia e sinceramente a tratti mi ha stancato. (non sono riuscita a immedesimarmi in lei e nel suo modo di fare nei confronti del suo lavoro)
La trama è ricca di avvenimenti, con un pizzico di suspance verso il finale, la lettura benchè scritto in maniera semplice a tratti l’ho trovata un tantino pesante. Forse qualche taglietto male non ci stava, magari sostituendo il continuo pensare della protagonista con qualche dialogo in più. Nel complesso una storia carina che puó in parte spiegare al lettore come si sente un autore mentre sviluppa il suo romanzo soprattutto quando il classico blocco la fa da padrone, e come questo possa condizionare anche l’andamento della vita privata.

Terza lettura:

Il delitto va servito freddo

di Elena Andreotti http://Non solo campagna

Debora & Fil due personaggi nati dalla penna di Elena che sanno come tenerti compagnia in un caldo pomeriggio di Giugno.
Letto tutto d’un fiato, con la consapevolezza che mi avrebbe affascinato come tutti gli intrighi che Elena sa abilmente creare, non mi resta che consigliarvelo.
⚠️ Non voglio fare spoiler sulla storia, altrimenti perdereste tutto il fascino dello scoprirlo da soli… Ma vi assicuro che una volta iniziato vorrete portarlo a termine nel più breve tempo possibile.
🤔 Posso solo dirvi che se incontrate Debora Nardi o Fil Vanz è meglio che teniate gli occhi aperti perchè dove sono loro spunta sempre fuori un mistero da risolvere. 😳

Quarta lettura:

Illegalmente noi

di Chiara Proietti

✍️Leggendo questo romanzo mi sono ritrovata circondata da amore, fiducia, gelosia, passione, suspance e amicizia, tutti aspetti decisamente importanti per creare questo interessante mix.
📚Una bella storia ricca di colpi di scena con doppio POV alternato che regala il punto di vista, le opinioni e i sentimenti di entrambi i protagonisti.
🎉Complimenti alla scrittrice.
🙈Io non avevo letto il primo volume della trilogia, ma posso assicurarvi che riuscirete ugualmente ad entrare in contatto con i protagonisti, e in seguito avrete sicuramente voglia di approfondire la conoscenza leggendo gli altri volumi.🙂

Perció se volete passare qualche ora lieta in compagnia di questa lettura e non lo avete già fatto, fatevi sotto.

Quinta lettura:

Mi arrendo

di Monica James

Non conoscevo questa autrice, ma il titolo e la tramma mi hanno molto incuriosita e son felice della scelta fatta.
La storia tra Ava e Jasper è ricca di emozioni, colpi di scena e sentimento.
Il dolore che puó creare l’insensibilità umana è palpabile in entrambi.
Trovare due anime che si completano al primo sguardo pur avendo mille motivi per essere cauti nel lasciarsi andare è qualcosa che ogni animo romantico brama.
Avere il coraggio di ricominciare a vivere e a fidarsi dell’amore quando il cuore è ridotto in briciole non è semplice.
Fidarsi o lasciare che i mille dubbi e le mille paure abbiano la meglio sui sentimenti è difficilissimo.
Fino alla fine, la storia è un volteggiare sulle montagne russe e il finale commovente lascia comunque il desiderio di scoprire cosa accadrà nel prossimo volume.
Consigliato a chi vuole leggere di amore, amicizia, rinascita, sentimenti, paure, paranoie e tanto altro.

Sesta lettura:

Cafè Opèra

di Marta Macuso

🎅 si tratta di una #novellanatalizia ma vi assicuro che si puó leggere anche sotto l’ombrellone ⛱️

𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐨? 🤔

📚Intanto devo dirvi che questa novella mi ha tenuto dolcemente compagnia e l’ho praticamente divorata neanche fosse stata una deliziosa fetta di
“Torta Opéra” 🍰 Delicata come un “Macarons” o una “Meringa” non riuscirete a staccarvene fino a quando la parola “Fine” inevitabilmente comparirà davanti ai vostri occhi.

😋 La golosità che l’autrice scatenerà in voi, verrà ripagata nelle ultime pagine, non vi dico come, ma se amate preparare dolci, troverete deliziosa la sua idea.

📚 La storia tra i due protagonisti è tenera e ancora una volta, bisogna dire che solo una vera amica puó comprenderti e nello stesso tempo permettersi di cospirare alle tue spalle per far sì che tu sia felice. 😍😍

✍️ Insomma, non solo zucchero, ma anche qualche lacrima, incomprensione, delusione, rabbia e atmosfera natalizia sono gli ingredienti di questa storia.

📚 E allora… Lettori, golosoni e romanticoni non vi resta che iniziare a leggere questa novella. Cosa aspettate?

Settima lettura:

𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐦𝐢𝐭𝐞
𝑃𝑟𝑖𝑚𝑜 𝑣𝑜𝑙𝑢𝑚𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑟𝑖𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑖

di Chiara Proietti

Premesso che ho letto e recensito prima il secondo volume, questo non mi ha impedito in nessun caso di comprendere la storia, per cui non preoccupatevi se sarete sbadate come me 🤣🤣🤣
Ma ora veniamo a questo bel romanzo.
Cosa ne penso🤔

✍️Con questa bella storia d’amore, non soltanto passionale e romantico, ma anche d’amicizia, che a mio parere è un’altra faccia dell’amore, Chiara ci racconta di come ci sono persone subdole e cattive pronte a compiere atti vergognosi contro persone innocenti, solo per salvaguardare i propri interessi approfittando del buon cuore di chi le circonda invece di rivalersi su chi le ha ferite e ingannate e di come la gelosia possa renderle malvage pur di ottenere i propri scopi.
📚In doppio Pov questo romanzo ci fa entrare nei pensieri e azioni dei protagonisti, e alterna momenti romantici a sprazzi di vita quotidiana con un pizzico di suspance.
😍Consigliata la lettura anche se in questo, qua e la, ho riscontrato qualche refuso (facilmente corregibile, tanto che l’autrice provvederà presto) che non altera la qualità del testo.
Complimenti Chiara.

A voi la scelta e non dimenticate che il 5 Agosto esce il mio nuovo romanzo

Dove vive il mio cuore una storia ambientata tra Genova e Dublino

Laura

Quando i pensieri…


Diventano frasi

Laura

Le mie letture di Giugno


Cari lettori, eccomi qui a presentarvi altri bravissimi autori emergenti che ho avuto il piacere di leggere nel mese di luglio.

Prima lettura:

Solo un minuto

di Giovanna Mazzilli

Cosa ne penso: Con POV alternato in modo da mettere il lettore a conoscenza del pensiero di entrambi i protagonisti, l’autrice ha costruito una bella storia d’amore che brucia come le fiamme che il protagonista spegne durante le ore di lavoro, ma che fatica a domare quando si tratta di quelle del suo cuore. La caratteristica di questa storia è proprio la vita che gira attorno al difficile mestiere di Mason, il protagonista maschile, che lo porta a contrasti sia genitoriali che lavorativi, mentre per quanto riguarda Jolene, la nostra protagonista femminile, veniamo messi a conoscenza di quei segni molto profondi che porta dentro di sè sin dal periodo scolastico e legati alla grande delusione d’amore che ha minato la sua autostima in giovane età. Mio personale parere, avrei sfoltito le molte scene passionali che si sviluppano tutte con dovizia di particolari, ma d’altra parte, credo che l’autrice, ripetendo più volte la descrizione di questi momenti, abbia voluto sottolieare il fuoco che brucia non solo negli incendi, ma anche dentro le vene dei protagonisti facendoli ardere molto spesso. Il romanzo, scritto in modo semplice e ricco di introspettiva, racconta molti avvenimenti che contornano la storia d’amore e scorre veloce sotto gli occhi del lettore. Direi che è un romanzo che posso tranquillamente consigliare a tutti i lettori e lettrici amanti delle belle storie d’amore.

Seconda lettura:

L’isola delle seconde occasioni

di Carola Bueti

𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐨?

✍️Per prima cosa devo dirvi che non ho potuto staccarmi da questo romanzo fino a quando non ho letto la parola fine e che un po’ mi è spiaciuto che sia finito.
📚Avrei voluto continuare a scoprire la vita di questo trio.
Si è trattato di una lettura così piacevole e scorrevole che mi ha avvolta e coinvolta.
📚Il tema che la caratterizza, l’ho adorato, perchè l’amicizia, quella vera con la V maiuscola, è quello che merita di avere ognuno di noi.
📚Quando hai al tuo fianco chi ti sostiene, sopporta e supporta in tutto e per tutto senza mai giudicarti, questo ti rende forte e capace di affrontare anche i periodi più neri.
💟Ho amato indistintamente tutte e tre le protagoniste che, grazie ai POV alternati, mi hanno permesso di conoscerle bene e di entrare in sintonia e simpatia con ognuna di loro.
📚Seppur breve, è una lettura intensa e ricca che racchiude varie sfaccettature del pianeta donna e amicizia e le ricama con delicatezza.
👏Faccio i miei complimenti all’autrice mentre, a tutti voi, straconsiglio questa lettura che potrà regalarvi qualche spunto in caso di improvvise indecisioni o difficoltà, ricordandovi che un BUON amico sarà sempre pronto a porgervi la mano sia nella bella che nella cattiva sorte.

🌊𝐂𝐡𝐢 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐯𝐨𝐫𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐢𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐦𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐟𝐞𝐫𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨?🌊

Terza lettura:

Una sposa per due fratelli

di Elisa Mura

𝙲𝚘𝚜𝚊 𝚗𝚎 𝚙𝚎𝚗𝚜𝚘?
𝑼𝒏𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒕𝒊 𝒂𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒊!

✍️ Nel linguaggio Manga potrei chiamare Elisa: Gensakusha (Autore originale) ma il suo romanzo è:
😂 Divertente
🤪 differente
🤩 spassoso e
😍 simpatico.
E questi sono i primi aggettivi che mi vengono da attribuire a questa lettura che ho appena terminato.
📚Una storia ricca di curiosità su un mondo, quello manga, che non conoscevo se non per alcuni cartoni animati, ma anche piena di significato.
Non farti mai tarpare le ali, combatti per i tuoi ideali, perchè tutti quelli che ti amano ti accettino per come sei e non pretendano di cambiarti. Segui i tuoi sogni e impara a capire cosa realmente vuoi dalla vita. Un romanzo che alterna i POV e regala, com’è giusto che sia, entrambi i punti di vista di due personaggi agli antipodi. Solo così il lettore è in grado di apprezzarli entrambi perchè riesce a conoscerli a fondo.
👏 Complimenti a Elisa per questa bella storia che strappa sorrisi in parecchie occasioni. Se volete divertirvi vi consiglio di leggerla subito. Non ve ne pentirete.

Quarta lettura:

Il nostro secondo primo appuntamento

di Lorna Oliviero

𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚?

✍️Che di tratta di una bella storia di unione, non soltato fra due anime destinate ad incontrarsi e innamorarsi, ma anche fra quelle anime che condividono le nostre vite come i buoni amici, i colleghi, i genitori, i nonni.
📚 Questa storia racchiude in se l’amore in tutte le sue sfaccettature.
✍️ Spiega come sia difficile far entrare qualcuno nel proprio cuore quando già dalla nascita si ha subito un abbandono, e quanto amore ci voglia per lasciarsi andare e dare una seconda possibilità a chi ci ha deluso o ferito.
💟 Ma quando i sentimenti sono forti, tutto può accadere.
✍️ Scritto in terza persona non ha la voce narrante dei protagonisti, ma scorre via veloce e intriga il lettore nella storia di Luna e Federico.
👏 Complimenti a Lorna per aver creato questo bel racconto con un pizzico di suspance.
📚 Una lettura consigliata.

Quinta lettura:

Vodka – La criminalità non muore mai

di Stefania Bertelle

𝐓𝐞𝐧𝐞𝐭𝐞𝐯𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢.
✍️ Al termine del secondo volume della trilogia ti penti di averlo finito e senti un profondo fastidio perché sai che devi aspettare un bel po’ prima che arrivi il prossimo capitolo. Questa è la tragedia delle trilogie.
🤨 Eppure durante la lettura di questo libro ci sono stati momenti che pensavo, ma no, basta! 😤Non se ne può più di questa solfa. Possibile che questi due continuino ancora a comportarsi così?
✍️All’inizio tutto si svolge in maniera piuttosto chiara, la trama rispecchia quello che ho lasciato alla fine del primo capitolo e scorre bene fino al colpo di scena.
💥 Da lì, nonostante l’autrice abbia approfondito la conoscenza dei personaggi e li abbia fatti crescere, la voglia di schiaffeggiarli a turno è grande.
✍️Certo, in questo capitolo approfondiamo la loro conoscenza, l’affetto che lega questo particolare tipo di “famiglia”, il perché sono diventati quel che sono e i sentimenti che provano nonostante…
🤫Non voglio spiolerare, ma di certo ci sono risvolti che, seppur veritieri e plausibili lasciano l’amaro in bocca.
🗨️E magari è facile giudicare un tipo di vita che non ci appartiene, ma sono del parere che potrebbe esserci sempre un’altra via da percorrere quando si è presa coscienza di quanto quello che ci circonda sia sbagliato.
💣 Se amate il genere, non vi resta che leggere anche questo volume.
🖤Di certo ne sarete soddisfatti e vi complimenterete con Stefania anche voi.

Sesta lettura:

Baciami e portami al mare

di Alessia Cesina

Ecco cos ne penso: ✍️ A.A.A. Amicizia Amore Allegria
Queste sono le tre A che contraddistinguono questo romanzo. Ovviamente ce ne sarebbe una quarta, la A di Alessia l’autrice. 😉
Quando ho iniziato la lettura di questo chicklit o youngadult (ditemi voi io ho ancora qualche problema a riconoscere questi generi) conoscevo già l’autrice avendo letto il suo primo romanzo, e mi aspettavo una bella storia d’amore giovane e frizzante.
L’esperienza di questo gruppo di ragazzi è fantastica, un sogno che pochi possono vivere.
Mare, allegria, amicizia, spensieratezza, divertimento, dolci sentimenti.
Un mix entusiasmante ambientato in un luogo strepitoso. Un vero Paradiso.
E tutto questo è raccontato dalla prima all’ultima pagine con dovizia di particolari alternando anche tristi ricordi, alcuni problemi familiari e qualche cattiveria dettata dall’invidia e dalla gelosia. Insomma c’è un po’ di tutto.
Scritto, a parte un ultimo capitolo extra, dal punto di vista della protagonista e al passato.
Tra le pagine vi sono alcune simpaticissime e azzeccatissime espressioni dialettali napoletane che ben vengono spiegate in un glossario a parte.
Peró, e mi spiace dirlo, ci sono anche parole o frasi che ho faticato a capire in quel contesto.
A parer mio, il tutto poteva essere un po’ sfoltito nel racconto quotidiano perché è molto appesantito da ripetizioni.
Come detto è una bella storia giovane e fresca che consiglio soprattutto ai giovani ma devo dare solo tre stelle 😔 perchè,
vi sono alcuni refusi e, al difuori del glossario, parole e frasi che non escono dal vocabolario italiano, ma da un gergo, forse giovanile, che spesso cozzano con il contesto.
Mi spiace non poter dare di più.

Avete trovato tra queste proposte qualcosa che vi potrebbe interessare?

Laura