Oggi mia tappa nel blog tour


Come avrete già avuto modo di vedere in un mio precedente rticolo, sto partecipando al Blogtour organizzato da @flaviasdiary2.0 per presentare la biografia scritta da Patty Li Vecchi intitolata:
L’uomo dei campi
Oggi è il mio turno e vi parleró di una delle protagoniste.

👩‍🌾 Luigina



✍️ Luigina è una donna molto particolare che non ha incontrato in nessun momento del racconto la mia simpatia o empatia.
Lei è la moglie di Salvatore e madre di Patty. Una donna che, non conosce il vero ruolo che compete a una madre è arida di affetto, dolcezza, amore, empatia. Non ho ben capito perché abbia deciso di sposare Salvatore visto che nessuno la obbligava, ben sapendo la vita che l’avrebbe aspettata.
E’ piena di livore, probabilmente per una vita che non le piace e non la soddisfa, e così si sfoga sull’unica figlia che, probabilmente a suo avviso, è la più forte, determinata e coraggiosa. Dimostrando di provare per lei solo una grande invidia che le corrode il cuore. Sembra quasi che con il suo comportento voglia in qualche modo tarpare le ali alla figlia in qualsiasi modo accanendosi nei suoi confronti e negandole quell’affetto che ogni bimba anela da una genitrice.
Certo la sua è una vita piena di sacrifici e comprendo che non sia stata facile, ma questo non giustifica il suo astio nei confronti di chi ha messo al mondo.
Avvolta nelle vecchie tradizioni e pregiudizi non riesce in nessun modo a lasciarsi andare e fino alla fine fa di tutto per farsi odiare.

🤷‍♀️ Ci sono donne che pur vivendo nelle privazioni, verso i figli hanno solo amore, gesti e parole ricche di tenerezza. Luigina non è così.

🤔 Voi avete mai avuto occasione di conoscere donne simili?
Avete già letto questa biografia?
Vi do appuntamento con la recensione alla fine del #blogtour.

Laura

Sto partecipando…


Al blog tour dell’autrice Patty Li Vecchi

organizzato da @flaviasdiary

Il titolo del romanzo è:

L’uomo dei campi

La trama:

“Sono un contadino. Voglio vivere nella mia terra e prendermene cura”. Era la frase che ripeteva spesso Salvatore, alla gente che gli chiedeva cosa volesse fare nella vita. Nato e vissuto a Monreale in provincia di Palermo. Ha avuto una bella famiglia numerosa, cercando di prendersi cura dei propri cari, nonostante il suo handicap fisico a volte glielo impedisse. In una Sicilia che tanto gli ha dato e altrettanto gli ha tolto, viene ricostruito il percorso della sua vita: fatti, avvenimenti, narrati dalla voce della figlia Patrizia. Un tributo speciale a un uomo che ha saputo vivere con coraggio l’incognita del domani senza un futuro certo. Una vita fatta di stenti e piccole gioie, colmata dall’amore incondizionato di quattro figli e dai loro sorrisi. L’amore di una figlia per un padre. Perché anche nella semplicità di zappare la terra esiste la maestosità di un grande uomo

Di seguito potete vedere le varie tappe di questo tour con i vari blog che ne hanno preso parte. La mia recensione la troverete come sempre nel post dedicato alle letture del mese.

Laura

Letture condivise GDL o Blogtour


Quando scrivo un libro la felicità di vederlo pubblicato è pari a quella della lettura delle recensioni.

La speranza è sempre la stessa… quella di capire se hai fatto un buon lavoro e se questo viene apprezzato.

A questo scopo esistono le recensioni, ma…
Ho scoperto che molto interessanti e piacevoli sono anche le letture condivise, GDL, BLOGTOUR o REVIEWPARTY.

Per noi autrici, ma anche per gli autori, avere un nutrito gruppo di lettori che si dedicano al nostro romanzo, lo commentano, entrano nei dettagli, lo sezionano è davvero una bellissima esperienza alla quale sono orgogliosa di partecipare come autrice e felice di partecipare come lettrice di romanzi altrui.

E voi avete mai partecipato?
Mi piacerebbe leggerlo nei commenti.


Laura

Esce oggi e già la prima recensione


La conoscenza con Maida Bovolenta l’ho fatta qui tra queste pagine ormai tanti anni fa, lei ha il suo blog Cuoreruotante scommetto che molti di voi la conoscono già.

Le nostre sono sincere collaborazioni, e lei così ha potuto leggere in anteprima il mio ultimo libro. Il mio primo Thriller! E lo ha recensito su Instagram così:

Che ne dite? Vi ha incuriosito?

Se foste interessati a leggerlo lo trovate qui

Laura

Le prime recensioni e i commenti più attinenti


Per mano tutta la vita e oltre

Uscito da soli tre giorni questo mio diario ha raccolto già tre recensioni da parte delle fantastiche persone che ho avuto l’onore di avere come Beta readers.

Cos’è il beta reader?

Il beta reader è un lettore “forte”, cioè non si limita a leggere qualche libro all’anno, ma ne legge diversi in un solo mese. Il suo compito è quello di anticipare l’impatto che la storia potrebbe avere sul pubblico e le eventuali reazioni dei lettori (ovviamente con tutte le limitazioni del caso).

La prima è la mia ormai collaboratrice di fiducia Judi che su Instagram potrete trovare con il nik name di @1000storie1000vite

Lei la pensa così:

Recensire l’ultimo libro di Laura Parise non è affatto semplice, perché di fronte al dolore e alle perdite così soverchianti che l’autrice ha subito, sono rimasta senza parole, con il cuore gonfio di sofferenza e di partecipazione.
Appena finito di leggere “Per mano tutta la vita e oltre”, mandai a Laura due lettere, spiegandole ciò che avevo provato e lei mi ha fatto l’immenso onore di rimodulare ciò che le scrissi per tratteggiare la quarta di copertina. Sono tutti lì i sentimenti e i pensieri che mi hanno avvolta, man mano che scorrevo le pagine di questo diario struggente di un inferno scandito dalla lontananza, dalla impossibilità di toccare, baciare, abbracciare, dalla malattia che avanza e dalle telefonate lunghe, che lasciano svuotati.
Quando un* figli* diventa genitore del proprio genitore, prendendo per l** decisioni difficili, la sofferenza del cuore e il peso di tali scelte incurvano la schiena, fanno abbassare il viso e portare le mani agli occhi carichi di pianto…. Eppure anche questa è vita. Il libro è, in gran parte, in forma di dialogo, proprio come se fosse una cronaca. Questo mi ha permesso di vivere le emozioni di Laura in maniera estremamente impattante, ma anche di sentire il racconto delle sue giornate senza esserne stravolta. Le sue parole le ho avvertite riverberare come tante piccole onde dentro di me e ho avuto modo, così, di interiorizzarle e di poterle comprendere più chiaramente. Insomma, questa struttura letteraria mi ha permesso di condividere ogni angoscia, ogni paura e riflessione, dandomi anche il tempo di elaborarle. Non c’è niente di delicato tra queste pagine. Le emozioni e gli eventi arrivano diretti, taglienti, graffianti.
“Per mano tutta la vita e oltre” è un urlo di dolore che fa tremare l’anima di chi legge. Ma è anche il racconto del legame profondo, radicato, immenso, che unisce le persone di questa famiglia. Non vi troverete speranza ma sicuramente amore. Amore vero, amore sofferente, amore consolatorio. Amore nel senso più puro del termine. Come ti ho già scritto, Laura, vorrei poterti abbracciare e piangere un po’ con te. Ma gli anni di pandemia ci hanno tolto anche questo.
Grazie per avermi coinvolta così profondamente in questo tuo lavoro.

Poi è stata la volta di Nathalie che su Instagram trovate sotto il nik name di: @le.letture.di.Nathalie

Lei la pensa così:

“Per mano tutta la vita e oltre” è il nuovo romanzo di Laura Parise, che ho avuto il piacere di leggere in anteprima.
Un libro che è una raccolta di pagine di diario stracolme di scene quotidiane, riflessioni, sfoghi, e ricordi d’amore.
Laura ci racconta della bellissima storia dei suoi genitori che si sono sostenuti da sempre, senza abbandonarsi mai, e che lottano fino alla fine per rimanere uniti, anche dinanzi alla malattia, soprattutto in un periodo arduo e terribile come quello della pandemia.
Questo romanzo è una testimonianza del periodo COVID, ma non solo. Questo romanzo ci mostra anche le pecche di cui è pieno il sistema ospedaliero italiano, in generale e in particolare in un momento grave come quello pandemico, e ci fa capire quanto spesso gli anziani, che meriterebbero una certa attenzione nelle cure, spesso siano trattati come l’ultima ruota del carro.Un romanzo scorrevole, ricco di dialoghi, che si legge in breve tempo. E un epilogo che ti resta nel cuore. 

Maida Bovolenta che qui su WP conoscete anche con il nome di http://cuoreruotante

Lei la pensa così:

Ho conosciuto @lauraparise_scrittrice sei anni fa, entrambe con un un blog su WordPress, entrambe con la stessa passione per la lettura e la scrittura.
Quando mi ha proposto di leggere in anteprima il suo #nuovolibro / #diario ne sono stata onorata.
Ero a conoscenza di quanto le fosse accaduto, ma non così a fondo di quanto ho scoperto leggendo.
Le sue parole, in ogni sua riga, mi hanno traforato il cuore. Cosa c’è di più lacerante di una figlia che si ritrova con entrambi i genitori ammalati, a ore di distanza da lei e con le procedure per il Covid che ostacolano spostamenti e contatti?
🌹”Non sarà una lettura facile per tutti proprio per il suo aspetto di cronaca che, forse, può risultare un po’ pesante ma, vi permetterà, con il racconto delle mie giornate vissute, di proseguire senza sentirvi soverchiati dalle emozioni che giungeranno a voi man mano, come tante piccole onde dandovi il tempo per elaborarle.”
Laura si sente un leone in gabbia, ma non si arrende, anche se, per smuovere il mondo e ottenere consulti e aiuti può solo aggrapparsi al telefono. Nonostante tutti i suoi sforzi, la sensazione di essere inutile non l’abbandona, anzi teme di essere anche “una stronza cospiratrice” quando è costretta a mentire ai suoi cari per non appesantirli di ulteriori dispiaceri, cercando di limare ogni parola.
🌹“La guardo e la tristezza mi assale, sento come una grossa lacrima che dal cuore mi arriva agli occhi ma non posso permetterle di uscire…”
Sono tante le volte in cui avrei voluto abbracciarla, dirle che di più non poteva fare e spero che, con il tempo, possa rendersene conto. Quel tempo che spesso speriamo tutti di abbattere per averne di più, per goderci le persone che abbiamo vicino e non rimpiangerlo in futuro.
🌹”In molti si potranno ritrovare tra le pagine di questo libro che è, la testimonianza cruda e reale di quanto l’essere umano è portato a sopportare quando vede le sue radici pian piano dissolversi e diventare cenere.”
Grazie, Laura, per la fiducia che hai riposto nei miei confronti e per la forza che, indirettamente, ogni giorno mi trasmetti.

Seguiranno nei prossimi giorni le altre impressioni.

Voi che idea vi siete fatti?

Laura

Le mie letture di Maggio


Ormai è diventato un appuntamento fisso quello di farvi partecipi delle mie letture mensili.

Anche a maggio ho dato spazio ad autrici emergenti e di seguito vi riporto titoli, autrici e mie recensioni.

Prima lettura:

Le ambasciatrici del Soulmate

di Giulia Paradiso

Bella e fresca questa storia mi ha fatto divertire e a tratti anche ridere di gusto. I POV alternati regalano al lettore la possibilità di percepire ogni pensiero dei protagonisti inoltre è ben scritto e senza fronzoli. Mi è piaciuta l’ambientazione e la complicità tra amici e amiche. La protagonista, una ragazza come tante che grazie alla sua semplicità, nonostante le sue paranoie, vi farà divertire. Il ragazzo, un antipatico solo di facciata, rende questo duo perfetto. Un consiglio: leggetelo!

Seconda lettura:

La schiava rossa

di Marise Ladisa

Tenuto conto che non si dovrebbe mai fare di tutta un’erba un fascio e, in questo caso il detto cade proprio a pennello, devo dire che pur non essendo io amante dei Fantasy, ho trovato questo romanzo davvero molto carino. Forse sarà perché non parla solo di personaggi inumani e non racconta di cose astruse, ma per lo meno spiega tutto in maniera comprensibile anche a chi, come me, è poco attratto da questi temi, me crea un mix tra alieno e umano che, sarà forse perché ha una bella trama che cattura e coinvolge e, lo ammetto, ho tolto qualche ora al sonno per leggere come andava a finire, sarà perché le storie d’amore non mi lasciano mai indifferente, sarà perché mi ha rammentato un vecchio telefilm che guardavo da ragazza (Visitors) sarà quel che sarà, ma in ogni caso, ho letto questo romanzo tutto d’un fiato e attendo impaziente di leggere il secondo volume. Articolato in vari capitoli con all’inizio solo il pensiero della protagonista, verso la metà, i POV si alternano dandoci la possibilità di leggere anche i pensieri dei due co-protagonisti. Sinceramente all’inizio non capivo perchè i capitoli fossero tutti sottotitolati con il nome di Lara, poi, come detto, l’arcano si è svelato in un secondo tempo… Faccio i miei complimenti all’autrice per avere saputo tenere la suspance pagina dopo pagina e per avermi regalato il finale che non mi aspettavo. Consiglio a tutti la lettura.

Terza lettura:

Oltre le apparenze

di Elisa Larcher

Innanzi tutto un consiglio: preparatevi a rimanere incollati alle pagine di questo romanzo perchè catturerà talmente tanto la vostra curiosità che vi ritroverete a leggerlo tutto d’un fiato senza riuscire a staccarvene.
Una bella storia, intensa e appassionante proprio come Elisa mi ha abituato in tutti i suoi romanzi, piena di sentimenti d’amore e fraterni.
💕Un amore puro e forte da togliere il respiro.
La storia di chi nasce nel posto sbagliato, ma che ha il cuore troppo buono per portare rancore. Chris avrebbe tutte le ragioni ad avercela con il mondo intero, eppure il suo animo è talmente sensibile da sacrificare se stesso per le persone che ama. Non tutti saprebbero essere così altruisti.
✒️ Scritto con POV alternato, regala le emozioni e i pensieri di entrambi i protagonisti.
💬 Non sono presenti molti dialoghi, ma per lo più si tratta del racconto di quanto accaduto dal primo incontro all’epilogo.
👩‍💻 Per tutto il tempo di lettura, non ho fatto altro che aspettare di scoprire quello che l’autrice ha voluto svelare solo poco prima del finale, lasciandomi scervellare per capire cosa mai poteva essere accaduto per farmi trovare Chris già dal primo capitolo in quella situazione.
👀 Non sempre abbiamo la fortuna di essere visti davvero, ma soltanto guardati e quello sguardo sfuggente non riuscirà mai a far conoscere il nostro vero io.
😍 Solo chi si impegnerà davvero a leggere attraverso i nostri occhi, i nostri gesti e le nostre parole potrà dire di averci “visto”.

Quarta lettura:

Goodbye Cinderella

di Francesca Broso

L’ho letto in meno di due ore, perchè scorre veloce come un bolide in pista e mi ha fatto riflettere per parecchio. Concordo con l’autrice, gli stereotipi che le donne si portano dietro da… sempre, non svaniranno tanto facilmente. La lettura in doppia lingua del dizionario è una trovata molto carina perchè ci sono, ahimè, ancora molte persone che usano temini anglofoni senza però conoscerne il significato e li buttano lì a caso convinti di far bella figura. Il mio consiglio è che questo dizionario lo leggano non solo le donne, ma anche gli uomini. Anche se immagino che molti maschietti, soprattutto quelli sopra gli anta, troveranno da ridire ad ogni affermazione e sarà molto difficile, per alcuni, rivedere le proprie idee radicate in loro dalla notte dei tempi.

Quinta lettura:

9 volte me

di Maria Dolores Secco

𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐜𝐢 𝐭𝐞𝐧𝐠𝐨 𝐚 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐥’𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 “𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞” 𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘦̀ 𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘢𝘥𝘶𝘵𝘪.

⭐𝑇𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑚𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑣𝑜 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑚𝑖𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑢𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑣𝑒𝑟 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑢𝑐𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑑𝑜𝑙𝑜𝑟𝑜𝑠𝑒 𝑒 𝑡𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑛𝑜𝑣𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑒 𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑙𝑖𝑐𝑒 𝑒 𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎𝑟𝑒.
👩‍💻 𝐿𝑎 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒, 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑒 𝑟𝑜𝑚𝑎𝑛𝑧𝑎𝑡𝑜, 𝑟𝑖𝑡𝑒𝑛𝑔𝑜 𝑠𝑖𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑛𝑢𝑛𝑐𝑖𝑎 𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜𝑝𝑜𝑠𝑡𝑒 𝑑𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑚𝑎𝑟𝑙𝑒, 𝑒̀ 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑡𝑎 𝑣𝑖𝑎 𝑡𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑠𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑚𝑒 𝑛𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑒 𝑛𝑜𝑛𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑎 𝑙𝑢𝑛𝑔ℎ𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑖 132 𝑝𝑎𝑔𝑖𝑛𝑒, 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑖 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖, 𝑚𝑖 𝑠𝑒𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑛𝑒 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑖𝑢̀.
✍️ 𝐶𝑜𝑚𝑒 𝑚𝑖𝑎 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑢𝑑𝑖𝑛𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑝𝑜𝑖𝑙𝑒𝑟𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜, 𝑚𝑎 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑎𝑟𝑣𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑎𝑣𝑣𝑒𝑟𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒. 𝑆𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑟𝑖𝑡𝑒𝑛𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 “𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎” 𝑣𝑖𝑡𝑎, 𝑚𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑖𝑛 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑡𝑎̀ 𝑒̀ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑢𝑛’𝑖𝑙𝑙𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑟𝑒𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑛𝑜𝑛 𝑎𝑚𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑠𝑜𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑒?

Sesta lettura:

Il patto dei mille giorni

di Ilaria Mann

La scrittura di Ilaria è sempre fluida e intrigante. Le sue storie mai banali. In questo romanzo con quattro POV alternati ha saputo far scorrere linermente tutti i pensieri dei protagonisti senza creare alcun caos o costringermi a tornare indietro.
I “molto mini” capitoli che racchiudono poi la sintesi dei giorni del patto, all’inizio mi sembravano “strani” ma ho ben compreso l’idea dell’autrice che, credo, abbia voluto far sì che al lettore non rimanessero buchi temporali nel corso della storia, ma che invece capisse comunque l’evolversi dei rapporti tra i protagonisti pur non dilungandosi in maniera spropositata. Quindi alla fine da strani son passati a “geniali”.
L’idea di questo allucinante,a assurdo e folle patto, poteva concepirla solo una mente contorta. Non riesco ad immaginare come una situazione simile possa ritenersi fattibile.
👏 Complimenti Ilaria per esser riuscita a tenermi con il fiato sospeso fino alla fine. Devo dire che le ultime pagine sono quasi state un calvario.
📖 Non ho avuto simpatia neppure per un istante per Andreas, troppo arrogante, troppo presuntuoso, troppo vanesio, troppo di troppo. Ho simpatizzato molto con Claudia che è stata vittima di un genitore insulso che le ha rovinato buona parte della sua giovinezza. Una ragazza emotivamente troppo fragile e in cerca di sentimenti puri e sinceri che nel suo ribellarsi ha solo fatto sì che tutti si approfittassero di lei. Federico il cavaliere dall’armatura scintillante capace di essere sempre pronto a raccogliere i cocci, disponibile e presente in ogni frangente. Chi non vorrebbe una presenza simile al proprio fianco? E Dario, beh lui sembrava un po’ la voce narrante fuoricampo di questo attorcigliato trio.
😃 Che dire ancora se non 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐭𝐞𝐥𝐨! Ne vale la pena, ma state pronti a farvi anche un po’ di nervoso 😅😅

Settima lettura:

Antidoto per cuori sfigati

di Stefy Sciama

𝑨𝒗𝒆𝒕𝒆 𝒎𝒂𝒊 𝒑𝒆𝒏𝒔𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒂𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒖𝒏 𝒄𝒖𝒐𝒓𝒆 𝒔𝒇𝒊𝒈𝒂𝒕𝒐?

✍️Posso dire che si tratta di una novella carina. Proprio adatta ad una domenica pomeriggio.
Una velocissima lettura per passare qualche ora immersi in situazioni che, a tratti, possono sembrare assurde. In uno scenario paradisiaco con personaggi decisamente fuori dalle righe e un colpo di fulmine che piacerà di certo a tutte le lettrici romantiche scoprirete i pensieri a tratti strampalati, a tratti romantici, e alcune fissazioni sessuali della protagonista. Narrato in prima perdona un chicklit in piena regola.

Spero che abbiate trovato tra questi titoli qualcosa che possa aver catturato la vostra attenzione inducendovi a dare una possibilità a queste autrici sconosciute.

Laura

Amiche del cuore


Nelle ultime 4 settimane ho partecipato al gruppo di lettura per l’uscita del nuovo libro dell’autrice Laura Parise: Amiche del Cuore Bianca e Valentina si sono conosciute per caso e la loro simpatia iniziale è sfociata in una grande amicizia e tante chiacchiere davanti a una tazza di caffè!Valentina è diretta, simpatica, generosa. Sposata con […]

Amiche del cuore

Un’altra blogger ha partecipato al gruppo di lettura e ha lasciato la sua recensione.

Grazie Jessica Imhof per l’impegno, la passione, e tutto quello che hai fatto per questo libro che hai letto con noi.

Leggete nel suo blog cosa ne pensa e fatevi un’idea del mio nuovo libro “Amiche del cuore”.

Grazie a tutti ma soprattutto a lei

Laura

Amiche del cuore – Laura Parise


TITOLO: Amiche del cuore AUTRICE: Laura Parise GENERE: Narrativa femminile EDITORE: Self Publishing PREZZO FLESSIBILE: 16,32 PREZZO RIGIDA: 18,62 PREZZO EBOOK: 3,99 KU: Sì Bianca e Valentina si conoscono per caso. La simpatia è reciproca e una forte amicizia sboccia all’istante. Questa nuova conoscenza porta nella vita di Bianca una ventata di freschezza.Valentina è simpatica […]

Amiche del cuore – Laura Parise

Continuate la lettura nel blog di Nancy.

Io non posso fare a meno che ringraziarla di cuore per aver preso parte al nostro tour che ha visto le lettrici confontarsi con le protagoniste. È stato stimolante, divertente ed emozionante continuare a dare vita alle protagoniste del romanzo rispondendo alle loro domande e formulando a nome delle protagoniste domande e cercando consigli a loro stesse. Se siete curiosi e volete leggere e scoprire di più su quanto ci siamo scambiate in questo mese di lettura, visitate il mio profilo Instagram @lauraparise_scrittrice

Buona lettura a tutti

Laura

Le avversità non fermano l’amore


aver finalmente iniziato a vivere per quanto possibile una vita normale fatta di tante piccole imprese, di tanti piccoli traguardi

Le avversità non fermano l’amore

Se ne parlano è sempre un bene! E io ringrazio di cuore Lapecoragrigia per avermi letto nonostante non sia il suo genere.

Fate una visitina al sito de “La pecora Grigia” troverete tante interessanti proposte librose.

Laura

Una recensione emozionante


Questa nuova recensione al mio romanzo

Le avversità non fermano l’more

Comincia così:

Qui si parla di rinascita per tutti e tre personaggi principali: Rachel, un’infermiera il cui tempo di vivere si è fermato con il cuore della sua bambina, Jenny, 16 anni affetta da SMA, che non sa cosa voglia dire lasciarsi andare alle emozioni della sua età e Kevin, suo padre, che ha messo in stand-by la sua vita, per garantire alla figlia tutto il benessere possibile ma che, allo stesso tempo e senza rendersene conto, l’ha ingabbiata in una serie di regole, pensate per proteggerla, che la stanno lentamente soffocando. Per tutti, quindi, una situazione dolorosa e dolorosamente in stallo. Eppure, quando il tempo di guarire busserà alla porta, tutti e tre lo faranno entrare senza neanche rendersene conto e, quella stessa inerzia che li aveva bloccati, una volta messa in moto, renderà loro impossibile fermarsi nel processo di guarigione dell’anima.
È stato meraviglioso vedere tornare il sorriso e la gioia sui loro visi, vederli ricominciare a valutare la possibilità di qualcosa di nuovo e poi sperimentare sulla loro pelle tutte queste novità. Laura ha costruito per tutti un percorso credibile e coinvolgente, non privo di difficoltà, ma pieno di speranza.
Una storia del ritmo calmo e placido, intessuta di ottimismo, coraggio e fiducia.
I tre protagonisti sono vividi e, soprattutto, inaspettatamente divertenti. Le loro interazioni mi hanno fatta scoppiare a ridere più spesso di quanto avrei mai immaginato, perché lo stupore nei loro volti che si rifletteva nelle loro azioni, man mano che si lasciavano andare all’amore, è stato fonte di pensieri buffi ed interazioni spassose.
Una caratteristica del modo di scrivere di Laura è la capacità di alternare i punti di vista dei vari personaggi all’interno nello stesso capitolo, senza una particolare identificazione. La sua bravura sta proprio nel rendere questa alternanza chiara, immediata, stimolante e perfettamente calibrata. Così, proprio mentre la voce narrante era quella di Rachel, ed io mi chiedevo come stesse vivendo il momento Kevin, ecco arrivare il suo pensiero a spiegare, dettagliare, colorare di nuove emozioni il racconto.
Anche i personaggi secondari sono di tutto rispetto. Non importa se compaiano un attimo o siano figure di rilievo, in ogni caso hanno saputo toccare qualche tasto magico nel mio cuore. Tra tutti Dolly, ex cliente e ora amica di Rachel, mi ha conquistata con la sua forza, la sua determinazione e, soprattutto, il suo sorriso.
Nel romanzo ci sono pochissimi refusi, che non mi hanno disturbata, mente lo stile dell’autrice, che ve lo dico a fare, mi ha appassionato fin da subito.
Ora lascio a voi la domanda che mi frulla per la testa da quando ho finito di leggere il libro, non tanto per avere una risposta quanto come invito a riflettere: quanto grandi sono le mura, gli ostacoli, le limitazioni che, inconsapevolmente, ognuno di noi si automipone?
Hugs&kisses

Grazie!

Laura