Le mie letture di Aprile 2023


Con qualche giorno di ritardo, ma ce l’ho fatta! Eccomi qui a raccontarvi le mie letture di aprile.

Partiamo subito con la prima lettura:

Bombay profumo di te

di Francesca Broso

✍️ Quella di aggiungere al romanzo Time Ribelle quest’appendice è molto carina come idea.
📚 65 Pagine che volano via in un niente.
🙄 Forse avrei dovuto leggerla prima del romanzo, ma in ogni caso mi ha dato un quadro piú completo del protagonista.
📚 Apprezzo sempre questa autrice, e in questa novella, come nel romanzo, ho apprezzato lo stile e il linguaggio prettamente consono al tempo in cui è stato ambientato. 🙂 Un linguaggio ormai desueto che sicuramente ha influito non poco sulla difficoltà di stesura.
🔝 Quindi già solo per questo merita un doppio applauso 👏👏
🤔 Se ne consiglio la lettura?
⭐⭐⭐⭐⭐
Direi proprio di sì, magari se vi è possibile prima di leggere il romanzo in modo che lo possiate apprezzare ancora di più.

Seconda lettura:

E’ solo una settimana

di Sofia Ribes e Ilaria Mann

🌶️Un umoristico romanzo spicy.
✍️ Questa storia è classificata come Humor e Romanzo rosa, ma mio avviso, in effetti è molto spicy!
💁‍♀️ Tranquilli non sono bacchettona 😂
📚 La storia, al contrario della trama, mio parere personale, non mi ha tenuta imprigionata con la voglia di scoprire come sarebbe andata a finire.
🤔 Il contratto stellare da risolvere, sempre a mio avviso, andava gestito meglio, poteva tenere davvero con il fiato sospeso.
✍️ E’ scritto bene e molto curato, con doppio POV e su certi aspetti molto esplicativo, ma… non mi ha esaltato.
😥 E, ahimè, neppure fatto sbellicare dalle risate. Un humor, concedetemi il termine, “molto British” o forse addirittura “vikingo” che non ha colpito nel mio segno. 🙂
🤷‍♀️Ma per fortuna non siamo tutti uguali e di certo ci saranno molte altre lettrici che lo troveranno esilarante.
👭 Tra le due protagoniste quella che ho trovato più simpatica è stata Freya. Sincera, schietta, coraggiosa, e folle. Helena, troppo ingessata, pragmatica e contorta. Povero Cavani!
⭐⭐⭐Se siete amanti del genere, un po’ humor, un po’ rosa e… spicy, allora questo romanzo fa per voi.

Terza lettura:

L’uomo dei campi

di Patty Li Vecchi

✍️ L’autrice ha voluto rendere omaggio al padre e solo per questo merita un grosso plauso per averci raccontato una parte importantissima della sua vita e aspetti molto personali della sua famiglia.
📚 Tutto il libro è il triste racconto di una vita di stenti, di sacrifici, preoccupazioni, delusioni, paure, rabbia, inadeguatezza e privazioni di un uomo nato prima della seconda guerra mondiale che, a tratti, straziano il cuore.
🤔 Mi chiedo come mai l’autrice abbia deciso di impostarlo con un POV in terza persona per quasi tutta la stesura per poi passare alla prima verso la fine visto che sin dall’inizio si sapeva che era lei la voce narrante.
✍️ A mio parere sarebbe stato piú coinvolgente se avesse impostato il racconto facendo parlare direttamente il padre per tutta la parte a lui dedicata, così da aumentare l’empatia verso il protagonista.
📚 La lettura risulta in molte parti ripetitiva e troppo logorroica.
🙄 Forse con qualche dialogo in più e tagliando le parti pesanti in quanto fotocopie ne avrebbe giovato.
🤔 Sempre a mio modesto parere, i pezzi in cui le conversazioni sono riportate in dialetto, con termini che non tutti conoscono se non sono provenienti dalla regione dove la vicenda si svolge, avrebbero dovuto essere tradotti all’istante per non obbligare il lettore a rivolgersi ogni volta al glossario spezzettando la lettura.
👏 Ripeto, un plauso enorme all’autrice per aver reso omaggio al padre e alla sua persona davvero speciale, ma non mi sento di dare oltre
⭐⭐⭐ 1/2
le tre stelle e mezza per questa lettura che, purtroppo non è stata scorrevole come avrebbe potuto essere.

Quarta lettura:

Emmett (serie Phoenix)

di Simona Diodovich

👏 Complimenti all’autrice per questa nuova avventura.
✍️ Mantenere il ritmo nonostante questa storia sia collegata alle quattro precedenti della serie, non deve essere facile.
📚 Benché ormai almeno la parte finale per chi ha letto le prime quattro puntate è scontata, la storia di ogni protagonista cambia palcoscenico e tiene ugualmente attaccati a ogni pagina.
✍️ Anche in questo capitolo l’aspetto umano è ben delineato sia dalla parte del male che del bene e benchè tutto si svolga molto velocemente non risulta superficiale.
😟 Come nelle precedenti anche in questa storia le scene cruente non mancano, peró sono descritte in maniera non troppo cruda. Ottima scelta.
⭐⭐⭐⭐⭐
Come i primi quattro, lo consiglio a tutti gli amanti del genere e delle saghe.

Quinta lettura:

Mare Nostrum

di Sonia Mazzoni

📚 Parto dal consigliarlo a tutti gli amanti della storia, che desiderano peró leggerla vista in maniera divertente, come due chiacchiere tra amici.
🤔 Ho trovato molto speciale il modo di scrivere dell’autrice, come se stessimo davvero parlando a quattr’occhi e mi raccontasse il suo punto di vista su quanto la storia ci ha lasciato mescolandolo e paragonandolo ai giorni nostri.
🤣 Mi hanno fatto davvero morir dal ridere i paragoni dei super eroi, o quelli relativi ai canoni di bellezza.
✍️ Non voglio spoilerare, ma vi assicuro che la lettura di questo libricino è davcero qualcosa che fa ritornare in mente personaggi, situazioni e paesi che erano rimasti nei meandri della mente scolastica.
👏 Quindi le faccio i miei più sentiti complimenti.

Sesta lettura:

Finchè un letto non ci separi

di Gaia Parenti

📚 Appena ho iniziato a leggere questo romanzo, mi sono subito ritrovata a riflettere sul tema trattato.
🤔 E se avesse ragione l’autrice?
✍️ Siamo cresciuti con questa idea del “Talamo nunziale” ma forse non abbiamo mai davvero preso in considerazione il fatto che la passione in una coppia è anche dettata dal cercarsi.
😏 Ammetto che puó essere difficile all’inizio, ma potrebbe anche invece rivelarsi una grande idea.
📚 La lettura di tutto il libro, per quanto mi riguarda, si è svolta in tre fasi. (Tralasciando qualche impiccio personale che mi ha di per sè già rallentata distraendomi dalla lettura)
✍️ La prima fase, velocissima perché mi intrigava molto e la simpatia dei due mi aveva contagiato.
📚 La seconda fase a rilento per il fatto che pian piano Mia e Liam non parlavano d’altro e ad un certo punto li ho quasi odiati per le loro paturnie.
✍️ La terza, quando avevo capito sin dall’inizio dove si andava a parare, mi ha fatto riprendere un buon ritmo di lettura.
😊 La scrittura è semplice e il doppio POV alternato, che ho molto apprezzato, è un piacevole metodo per far conoscere entrambe le opinioni.
👫 Tutto sommato, una lettura a tratti leggera e a tratti piena di riflessioni che mi sento di consigliare sia a uomini che donne, sposati o conviventi, e in procinto di sposarsi o di convivere.
⭐⭐⭐⭐ potrebbe essere davvero di grande aiuto.

Settima lettura:

Aerial Love

di Lara Coraglia

✍️ Conoscendo la penna dell’autrice ero certa di trovare una bella storia.
😍 Naturalmente non mi ha delusa e per questo la ringrazio.
🕺💃 La bella storia d’amore tra Ben e Riley tra passi di danza e problematiche della vita che non hanno risparmiato, soprattutto, la vita di Ben, s’incastrano come in una coreografia creata miscelando diverse discipline.
📚 Il racconto scorre fluido e benché il finale abbia un che di scontato, è piacevole leggere come si evolverà.
🤩 Belli gli inserti fotografici e le curiosità che di tanto in tanto l’autrice ci regala su argomenti che possono sembrare scontati ma che in realtà spesso non sono.
✍️ La passione per il ballo emerge dappertutto come la grande ricerca fatta e la descrizione dettagliata di ogni singola movenza.
⭐⭐⭐⭐⭐
Lo consiglio a tutte le lettrici romantiche, agli amanti della danza e a tutti coloro che desiderano trascorrere qualche piacevole ora di lettura.

Chissà se tra queste mie lettura ci sarà una delle prossime vostre… in caso, sarei curiosa di sapere cosa ne pensate.

Buona lettura a tutti e alla prossima

Laura

Pastiera rivisitata


𝐍𝐎𝐍 𝐌𝐄 𝐌𝐄 𝐀𝐁𝐁𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐈 𝐂𝐔𝐋𝐓𝐎𝐑𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐓𝐑𝐀𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐄 𝐒𝐎𝐏𝐑𝐀𝐓𝐓𝐔𝐓𝐓𝐎 𝐆𝐋𝐈 𝐀𝐌𝐈𝐂𝐈 𝐄 𝐀𝐌𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐍𝐀𝐏𝐎𝐋𝐄𝐓𝐀𝐍𝐈

Adoro la #pastiera ma causa la sua abbondanza di calorie ho dovuto escogitare un sistema che mi permetta di goderne per piú di una fetta.

Come avete potuto notare nel mio profilo, ho scritto anche un #libro di #ricettedicucina
𝐈𝐍 𝐂𝐔𝐂𝐈𝐍𝐀 𝐂𝐎𝐍 𝐋𝐀𝐔𝐑𝐀
e chi mi conosce un po’ sa che amo #cucinare come provare a stravolgere alcune #ricette

Questa è semplice e veloce e saró felice di sapere cosa ne pensate in caso decidiate di provare a farla a casa vostra.

𝐕𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨… Laura

Tutte le trame dei miei libri


Nelle successive immagini potrete leggere tutte le trame dei miei libri che troverete in tutti i formati solo su Amazon

Le mie letture di Marzo 2023


Cari lettori e lettrici, intanto buon inizio mese,

eccomi qui ancora una volta a parlarvi delle mie letture. Anche il mese di Marzo appena concluso è stato pregno dei fantastici libri di cui avete già potuto ammirare le copertine. Ora ve ne parlerò in dettaglio lasciandovi le mie recensioni sperando di incuriosirvi.

Prima lettura:

La chiave di Ellie

di Giorgio Pulvirenti

🤔 Si tratta del primo libro che leggo uscito dalla penna di questo autore e tanta era la curiosità di leggere un romance scritto da un uomo.
😃 Beh, questa mia grande curiosità ed è stata ampiamente ripagata.
✍️ Il suo stile è pulito e semplice, scorrevole e accattivante, la trama ben raccontata in terza persona è dinamica e coinvolgente.
📚 Quasi tutto il racconto si basa sulle emozioni del protagonista. Blake, che nella sua vita ha davvero visto di tutto!
😍 Le sue emozioni fluiscono fuori dalle pagine e ti toccano, ma quelle che più ancora lasciano il segno sono quelle di Ellie.
📚 Un condensato d’amore non solo tra umani, ma anche tra umani e animali inggiunta a esperienze molto devastanti, misto alla speranza che prima o poi ci sia un po’ di pace per quei cuori martoriati.
✍️ Pur commuovendoti fino alle lacrime (ebbene sì, c’è anche questo) regala una bellissima lettura ricca di spunti di riflessione.
🐎 Amanti dei cavalli non perdetelo.
⭐⭐⭐⭐⭐
Mi sento di consigliarlo a tutti assolutamente. Chiunque dovrebbe leggerlo e restare un po’ a riflettere su quanto insegnano soprattutto le ultime pagine.

Seconda lettura:

The Game (Low in loves series)

di Catherine B. C.

🤔 Appena ho visto questa copertina l’ho subito trovata intrigante.
📚 Letta la trama l’intrigo è aumentato.
🙄 Non conoscevo l’autrice e tanto meno credevo fosse italiana, è stata una sorpresa scoprirlo.
✍️ Il suo romanzo, scritto con doppio POV alternato è una veloce lettura che tocca sì il mondo del calcio, ma solo dal difuori non entrando mai nei particolari di gioco.
😉 Devo dire che riesce a mantenere bene la suspance fin quasi alla fine e regala attimi spicy tra i due protagonisti, embrambi ben delineati e molto piacevoli.
😱 Peccato abbia saltato una parte riguardante Kenna e il portiere visto che ad un certo punto dà da intendere che c’era un buon motivo… e mi sarebbe piaciuto scoprire quale.
📚 Per tutta la durata del testo posso dire di aver riscontranto buon ritmo e fluidità, mentre il finale mi è parso un tantino affrettato.
🙄 Nel complesso una piacevolissima lettura adatta a tutte le lettrici romantiche che non le stancherà con termini calcistici, legali o troppo giallo.
⭐⭐⭐⭐
Quindi posso consigliarlo per trascorrere qualche ora in completo relax.

Terza lettura:

Non baciarmi sono a dieta

di Vivian Edwards

🤔 Dopo aver letto questa storia ogni lettrice si guarderà allo specchio con altri occhi.
📚Il romanzo di Vivian è un inno al volersi bene, ad accettarsi e amarsi per come siamo e soprattutto a non sminuirsi mai perché non è l’aspetto fisico che fa di noi una persona da amare. 🙄 Dentro di ognuno di noi c’è molto di più.
🤨 Chi denigra le persone per i chili di troppo non ha l’intelligenza sufficiente per rendersi conto che non esiste un modello fisico perfetto.
📚Ho centellinato la lettura di questo romanzo che mi ha dato molto a cui pensare e su cui riflettere.
👏 Mi complimento con l’autrice per aver avuto la bella idea di mettere su carta questa storia e dar voce a molte persone, sia uomini che donne, che faticano a guardarsi con gli occhi di chi li ama vedendo in loro stessi solo cose negative.
🤩 Ho apprezzato molto i quattro protagonisti di questo romanzo e odiato un altro paio di persone che ne hanno fatto parte.
✍️ La penna dell’autrice che ce l’ha raccontata in terza persona, è semplice e fluida e regala una lettura piacevole pur toccando temi davvero importanti.
⭐⭐⭐⭐⭐
Mi sento di consigliarlo davvero a tutti.

Quarta lettura:

Amare oltre i limiti del cuore

di Fabio Suraci

🤔 Il primo aggettivo che ho pensato alla fine di questa lettura è stato:
🤩 BELLISSIMO.
📚 Dal titolo mi aspettavo la classica storia d’amore e invece… sono stata spiazzata e accompagnata dalla scrittura semplice e coinvolgente dell’autore dentro un racconto pieno emozioni fortissime.
👏 Complimenti a lui che ha saputo tenermi incollata a queste pagine catturando il mio interesse e curiosità capitolo dopo capitolo tenendomi con il fiato sospeso e incuriosendomi al punto di non voler mollare fino a quando non avessi letto la parola fine.
✍️ Il racconto sull’amnesia e il desiderio di ritrovare e ritrovarsi è stato così verosimile da coinvolgermi emotivamente nella storia di Carol e di soffrire con lei per tutto quello che la vita le ha riservato.
📚 Amicizia, odio, amore, presente, passato, dolore, egoismo, altruismo, mancanza di affetto, bugie, conflitti… c’è questo e molto altro dentro questa storia raccontata magistralmente fino al doppio colpo di scena finale che potrebbe, ma non lo fa, lasciare l’amaro in bocca.
⭐⭐⭐⭐⭐⭐ (da oltre 5 ⭐)
Voglio stra-consigliare a tutti la lettura di questo romanzo.
💓 A figli, genitori, amici e amiche perchè dietro alla storia di Carol si nasconde un messaggio, quello che dovremmo amare oltre i limiti del cuore i nostri cari e volere sempre e soltanto il loro bene.

Quinta lettura:

Come un fulmine

di Nadia Arnice

🤔 Non è un romanzo, nè una novella.
⚡⚡⚡Piuttosto un fulmine direi.
✍️ Scritto bene, ma veramente troppo veloce e sintetico.
😱 Un racconto che potrebbe, se sviluppato divenire più accattivante.
😳 Non ci sono dialoghi, si intuisce il dolore della perdita, ma fugge via così veloce che si fa fatica a tratterlo.
🤔 Forse è solo colpa mia che non sono riuscita a elaborarlo come dovrebbe essere e come è nelle intenzioni dell’autrice, ma avrei preferito leggere un po’ di più di tutte le situazioni raccontate. 65 pagine per una storia così intensa mi sembrano un po’ poche.
⭐⭐⭐ per l’ottima stesura, ma sinceramente mi aspettavo di più.

Sesta lettura:

Una dark in rosa

di Valeria De Luca

🤔 Posso dire con assoluta certezza che questa commedia è davvero folle!
😜 In senso buono naturalmente. 📚 Piú che una commedia, sembra un favola ambientata ai nostri giorni con personaggi fuori dal comune in tutti i sensi.
✍️ Valeria ha giocato molto in questo suo romanzo sia sull’ilarità che sui sentimenti.
🤔 Ha dosato follie e situazioni astruse bilanciandole con momenti intensi e profondi.
🤪 Mi ha fatto venire l’acquolina in bocca e spesso scuotere la testa. Ridere e anche dissentire. 📚 Tutta la storia è raccontata in prima persona da Pearl che non le manda a dire a nessuno.
😅 Un bel caratterino, ma con un cuore grandissimo.
😍 Mi sono piaciuti molto gli inserti fotografici che, invece di mille parole davano subito l’idea di ciò di cui la nostra protagonista parlava.
😉 E siccome l’autrice chiede nel finale il pensiero del lettore, le posso dire che approvo la scelta finale della protagonista.
⭐⭐⭐⭐⭐
Una lettura frizzante e piacevole che mi sento di consigliare a tutte coloro che desiderano divertirsi leggendo.

Settima lettura:

Lie or Dare

di Julia Baker

✍️ Una storia dalle tinte piuttosto forti, ma piena di emozioni e d’amore segna l’esordio di questa autrice che con la sua penna ha saputo tenermi incollata alle sue pagine dall’inizio alla fine.
🧐 Ammetto di aver sospettato subito del colpevole per almeno uno dei crimini che riempiono questa storia.
😍 Ho empatizzato molto con la protagonista femminile e amato il protagonista maschile per la sua infinita dolcezza, per il suo dimostrare pazienza e coraggio nel sostenere la donna della sua vita dimostrandole l’amore che prova per lei tanto da far provare invidia.
📚 Una storia intricata scritta in maniera semplice con doppio pov alternato, uno stile che apprezzo molto perché permette di entrare nei pensieri di entrambi i protagonisti.
✍️ Julia ha toccato temi davvero crudeli che lasciano tanto amaro in bocca con maestria.
😉 E non mancano neppure le pagine spicy insieme a quelle d’azione.
🤩 Insomma un romanzo davvero ricco.
🙄Consiglierei questa storia d’azione e d’amore?
⭐⭐⭐⭐⭐
Direi proprio di sì.

Ottava lettura:

Come il vento e la pioggia

di Stefania Dangeli

🍯💔 Dolce/amaro. Ma vero! 😍
✍️ Queste sono le prime parole che ho pensato appena ho terminato la lettura.
📚 La storia che ci racconta l’autrice è l’intreccio di tante giovani vite, alle prese con quel periodo che ognuno di noi ha vissuto quando non si è più adolescenti, ma neanche adulti e si vive in una specie di limbo alla ricerca del nostro futuro, di quello che saremo e che vorremmo diventare.
🤔 C’è chi è costretto a crescere in fretta e con coraggio porta avanti qualcosa che è più grande di lei, ma che le riempie il cuore e la vita laddove qualcuno glieli calpesta senza il minimo scrupolo.
🤔 C’è chi invece è così delicato da non riuscire a reggere alla delusione e alla perdita e perde sè stesso e la propria stabilità. 😍 C’è chi crede nell’amore, chi lo insegue, chi lo aspetta, chi lo rifugge, chi lo ignora.
✍️ “«Che cos’è l’amore? Com’è innamorarsi davvero di qualcuno? Com’è guardare questo schifo di mondo e ridere perché tu ci stai volando sopra?» Le sorrise: «Come il vento e la pioggia. Così è l’amore».
📚 Un mix di tante emozioni e situazioni e ogni protagonista ha una sua storia che Stefania ha raccontato con assoluta delicatezza.
👫 Amicizia, affetti, difetti, debolezze, amore e dolore.
🙂 C’è tutto questo e molto di piú.
🤔 La lettura all’inizio mi ha un pochino ubriacato, come quando entri in una comitiva già consolidata e hai bisogno di conoscere tutti per poterti integrare, ma poi… sono tutti diventati amici e la scrittura semplice dell’autrice mi ha accompagnato nelle loro vite.
😥 Mi ha commosso, a volte fatto arrabbiare e infine fatto riflettere su come nella vita a volte basta davvero poco per perdersi. ⭐⭐⭐⭐⭐
Consiglio vivamente la lettura di questo libro a TUTTI, ma proprio tutti, sia genitori che ragazzi, donne e uomini di ogni età, per capire, comprendere e ritrovarsi in alcuni di loro.

Nona lettura:

Delitti a Fleat House

di Lucinda Riley

⭐ Da sei stelle!
🤩 Bellissimo! Completo coinvolgente. Questi i primi tre aggettivi che mi suscita questo thriller.
📚 Avere davanti a me oltre 450 pagine non mi ha affatto spaventato, perché la narrazione è talmente interessante, gli avvenimenti incalzanti e la suspance tale da far scorrere via le pagine senza quasi rendersene conto.
😔 Mi spiace che lei non possa mai leggere queste mie parole, ma spero possano arrivare a Harry Whittaker il suo primogenito con il quale lei ha collaborato in altri romanzi e per il quale lui, parole sue, ha fatto un leggero lavoro di editing lasciando che le parole scelte da Lucinda siano rimaste quelle da lei scritte nel 2006.
🤫 Non posso raccontarvi nulla sulle vicende che vedono coinvolti i protagonisti perché bisogna davvero che lo leggiate, ma spero che Harry riesca a far rivivere il personaggio di Jazz Hunter l’ispettrice detective.
✍️ Una donna davvero in gamba con la quale ho subito empatizzato.
😉 Ovviamente accopagnata da Allister Miles e dalla, leggermente folle, Issy.
✍️ Come dicevo, la trama e le vicende sono così ben congeniate che è davvero difficile capire il colpevole, anche se… ad un certo punto i miei sospetti, per almeno uno degli enigmi, erano rivolti proprio a quella persona e man mano che andavo avanti si consolidavano.
📚 Non mancano i risvolti privati che a tratti mi hanno fatto molta tenerezza, e in altri davvero arrabbiare, come un paio di personaggi che davvero meritavano di essere presi a calci. Insomma completo in ogni parte.
⭐⭐⭐⭐⭐⭐
Posso solo dirvi LEGGETELO perché merita davvero molto.

Decima lettura:

Il paziente sbagliato

di Jane Shemilt

😔 Una mezza delusione!
✍️ Il racconto in prima persona al passato è un susseguirsi di ricordi che si alternato tra passato prossimo e passato per arrivare verso la fine al presente.
📚 A parlare è sempre la protagonista, una dottoressa, ma è talmente logorroica che t’invita a saltare le pagine perché tanto pur facendolo non perdi il filo del discorso e non rischi di saltare qualche passo importante che possa aiutarti nel comprendere quel che accadrà o il colpevole di quanto è accaduto.
✍️ Una famiglia che ha seri problemi, causati sia dal lavoro di lei, ma anche dall’apatia del marito, con una figlia adulta che cerca in tutti i modi di vendicarsi della madre per la mancanza di presenza nella sua infanzia.
📚 Pochi dialoghi e molta introspezione, un cumulo di parole e descrizioni che davvero stancano.
🤷‍♀️ Un libro di 340 pagine che poteva tranquillamente essere ridotto a 240.
😔 Peccato, poteva essere una bella storia, ma si salva solo nelle ultime 80 pagine.
⭐⭐ Non me la sento di consigliarlo.

Spero di avervi dato qualche buon consiglio libroso e vi do appuntamento con questa rubrica ai primi di maggio con le mie letture di aprile.

Laura

La mia famiglia librosa


Lo so, sono tanti…
Ma ho pensato a tutti.
Nei miei vari generi e titoli puó esserci quello che fa per te!
Fai un giro sul link qui sotto

Grazie. Laura

Una recensione davvero originale, divertente e in più positiva


Ogni recensione ha il suo fascino e, se positiva, riempie d’orgoglio l’autrice o l’autore. In questo caso, vi assicuro che la recensione che ho intenzione di riportarvi di seguito, con tanto di anteprima, non solo mi ha enormemente fatto piacere, ma l’ho trovata particolarmente divertente, accattivante, simpatica, speciale e originalissima.

Prefazione alla recensione

…Per la nostra rubrica #tipresentounlibro oggi vi voglio parlare di questo libro di @lauraparise_scrittrice . A breve porterò la recensione (l’ho finito solo ieri), ma posso anticiparvi che se il vostro partner vuole portarvi all’altare e voi non siete ancora pronti per quel passo potete regalargli questo libro e tirare un sospiro di sollievo 🤣🤣🤣🤣…
Un serial killer che colpisce bel giorno delle nozze, dei posti incantevoli (adoro la Bretagna), 2 poliziotti simpatici e senza mille problemi psicologici (cosa rara da trovare purtroppo)…

Recensione (e ora preparatevi a ridere) 😂😂

Bretagna E Normandia

È finito il tempo di “amore, ti voglio sposare” e voi a rispondere “accidenti, sabato non posso, ho un impegno imprevisto col criceto di mia nonna…” ora potete smettere di usare scuse per dire di no. Perché il matrimonio pare essere proprio la tomba dell’amore… soprattutto se volete sposarvi nella meravigliosa Bretagna. Perché lì c’è un serial killer che tende ad uccidere gli sposi proprio nel giorno delle loro nozze e lasciare un invito e 5 confetti vicino ai cadaveri. I due poliziotti che indagano sono ben riusciti e mi ha fatto piacere leggere un libro senza che i protagonisti abbiano problemi di droga o di alcol come spesso sto trovando. La coppa di poliziotti funziona bene, la scrittura di Laura è fluida, il libro si legge tranquillamente, io l’ho letto in un mese per via del lavoro, altrimenti lo divoravo prima (ps l’ho iniziato il 14 febbraio, giorno giusto per leggere un libro simile 😅😅😅). Laura era al suo primo giallo, anche se lo considerei più un thriller, ma sono certo che potrà continuare positivamente con questo genere, ho solo un consiglio da proporle (lo farò in privato per evitare spoiler) ma sono comunque soddisfatto di questa lettura. Il voto è una cosa personale, ma credo che 4 stelle su 5 siano un buon incentivo per continuare su questi passi, di mio il libro potrebbe salvarmi qualora qualcuna volesse portarmi all’altare, quindi vi consiglio anche a voi di averne sempre una copia in casa, non si sa mai….

Valentino Maynet non solo è un lettore, ma anche uno scrittore di libri gialli e un attore. Sono molto felice e orgogliosa che lui abbia letto il mio Thriller e lo abbia apprezzato. I complimenti fatti da lui valgono molto e di sicuro una presentazione e una recensione come questa resterá per sempre nei miei ricordi.

Voi cosa ne pensate?

Laura

Letture condivise GDL o Blogtour


Quando scrivo un libro la felicità di vederlo pubblicato è pari a quella della lettura delle recensioni.

La speranza è sempre la stessa… quella di capire se hai fatto un buon lavoro e se questo viene apprezzato.

A questo scopo esistono le recensioni, ma…
Ho scoperto che molto interessanti e piacevoli sono anche le letture condivise, GDL, BLOGTOUR o REVIEWPARTY.

Per noi autrici, ma anche per gli autori, avere un nutrito gruppo di lettori che si dedicano al nostro romanzo, lo commentano, entrano nei dettagli, lo sezionano è davvero una bellissima esperienza alla quale sono orgogliosa di partecipare come autrice e felice di partecipare come lettrice di romanzi altrui.

E voi avete mai partecipato?
Mi piacerebbe leggerlo nei commenti.


Laura

Online dal 28 febbraio


E’ uscito ieri il mio nuovo romanzo intitolato:

Un tesoro dal passato

si tratta del prosieguo della novella natalizia intitolata “Il suo primo vero Natale” uscita a dicembre del 2021

A grande richiesta da parte delle lettrici che volevano continuare a scoprire qualcosa di più sulle vicende di Julie e Gregor ho deciso di produrre questa nuova storia.

La trama di UN TESORO DAL PASSATO è la seguente:

Tornano Julie e Gregor per raccontarci il seguito della loro storia sull’isola di Beldburn.
Dopo aver arredato la villa iniziano con la ristrutturazione del faro inconsapevoli di quanto andranno incontro.
Qualcuno deve recuperare qualcosa di molto prezioso nascosto nella proprietà e non guarda in faccia nessuno pur di arrivare allo scopo.
La vicina, Miss Peggy, tiene sott’occhio tutti i movimenti tra la villa e il faro e continua a coltivare il suo particolare interesse per Gregor.
Intanto, incuriositi dalla pubblicità del B&B che Gregor ha iniziato a lanciare sui social tenendo al corrente i suoi follower sull’avanzamento dei lavori prima, e inserendo negli appositi siti web la pubblicità poi e da quanto Julie scrive nel suo Blog, i due ex, Roxanne e Richard, decidono di fare un salto a Beldburn.
Riusciranno Julie e Gregor a trovare la tranquillità, scoprire chi sono gli intrusi e cosa cercano, finalmente aprire il B&B e vivere serenamente?

Una storia ricca di avventura, amore, mistero e amicizia che spero possa regalarvi qualche ora di assoluto relax.

Se desiderate leggerlo non dovrete far altro che cliccare qui sotto:

https://www.amazon.it/dp/B0BW7PMPXC

lo troverete in tutti i formati sia cartaceo che eBook che KindleUnlimited

Vi lascio di seguito un paio di estratti:

✍️ Chiudo e riapro gli occhi più volte, vorrei scrollare il capo per riuscire a spazzare via questa nebbia. Lo faccio quando la donna mi toglie la fascia intorno al braccio e pian piano comincio a ricordare. «Ero in casa. Ho sentito deirumori. Il gatto continuava a comportarsi in modo strano. Sono uscito fuori e ho fatto il giro intorno alla villa. Non ho visto nessuno. Poi la voce di Miss Peggy che mi chiamava mi ha fatto voltare e… sono qui!» Racconto al dottore che ora mi sta puntando una luce negli occhi dicendomi di seguirla a destra e sinistra.

✍️La nostra bussola non segna il nord, ma punta verso il cuore con l’ago che impazzisce come accanto ad una calamita, trema e lo fa battere forte mentre nelle vene il sangue pulsa cercando di scorrere a ritmo accelerato. I polmoni incamerano aria ma faticano a espellerla. Lontani siamo come due pentole a pressione che senza valvola di sfogo rischiano di scoppiare.

Con la speranza di avervi incuriosito, vi auguro buona lettura

Laura

Cover Reveal


Oggi finalmente vi svela la copertina del mio nuovo romanzo, e con essa anche la trama.

Si tratta del sequel della novella natalizia del 2021 “Il suo primo vero Natale”

TITOLO:

UN TESORO DAL PASSATO

TRAMA:

Tornano Julie e Gregor per raccontarci il seguito della loro storia sull’isola di Beldburn.
Dopo aver arredato la villa iniziano con la ristrutturazione del faro inconsapevoli di quanto andranno incontro.
Qualcuno deve recuperare qualcosa di molto prezioso nascosto nella proprietà e non guarda in faccia nessuno pur di arrivare allo scopo.
La vicina, Miss Peggy, tiene sott’occhio tutti i movimenti tra la villa e il faro e continua a coltivare il suo particolare interesse per Gregor.
Intanto, incuriositi dalla pubblicità del B&B che Gregor ha iniziato a lanciare sui social tenendo al corrente i suoi follower sull’avanzamento dei lavori prima, e inserendo negli appositi siti web la pubblicità poi e da quanto Julie scrive nel suo Blog, i due ex, Roxanne e Richard, decidono di fare un salto a Beldburn.
Riusciranno Julie e Gregor a trovare la tranquillità, scoprire chi sono gli intrusi e cosa cercano, finalmente aprire il B&B e vivere serenamente?

Cosa ne dite? Vi incuriosisce?

Se sì potete già prenotare il vosto eBook a prezzo di lancio di soli 0,99 centesimi anzichè 2,69 semplicemente cliccando il link qui di seguito.

https://www.amazon.it/gp/product/B0BW7PMPXC/ref=dbs_a_def_rwt_bibl_vppi_i0

Grazie a tutti Laura

Molto presto una nuova uscita


La storia di Julie e Gregor sta per tornare, presto vi sveleranno cosa succede sull’isola (inventata) di Beldburn.
Siete curiosi? Vi ricordate in quale situazione li avete conosciuti?
Se volete rinfrescarvi la memoria non vi resta che leggere o rileggere “Il suo primo vero Natale” c’è poco tempo però. Affrettatevi loro stanno arrivando!

Laura