La mia famiglia librosa


Lo so, sono tanti…
Ma ho pensato a tutti.
Nei miei vari generi e titoli puó esserci quello che fa per te!
Fai un giro sul link qui sotto

Grazie. Laura

Una recensione davvero originale, divertente e in più positiva


Ogni recensione ha il suo fascino e, se positiva, riempie d’orgoglio l’autrice o l’autore. In questo caso, vi assicuro che la recensione che ho intenzione di riportarvi di seguito, con tanto di anteprima, non solo mi ha enormemente fatto piacere, ma l’ho trovata particolarmente divertente, accattivante, simpatica, speciale e originalissima.

Prefazione alla recensione

…Per la nostra rubrica #tipresentounlibro oggi vi voglio parlare di questo libro di @lauraparise_scrittrice . A breve porterò la recensione (l’ho finito solo ieri), ma posso anticiparvi che se il vostro partner vuole portarvi all’altare e voi non siete ancora pronti per quel passo potete regalargli questo libro e tirare un sospiro di sollievo 🤣🤣🤣🤣…
Un serial killer che colpisce bel giorno delle nozze, dei posti incantevoli (adoro la Bretagna), 2 poliziotti simpatici e senza mille problemi psicologici (cosa rara da trovare purtroppo)…

Recensione (e ora preparatevi a ridere) 😂😂

Bretagna E Normandia

È finito il tempo di “amore, ti voglio sposare” e voi a rispondere “accidenti, sabato non posso, ho un impegno imprevisto col criceto di mia nonna…” ora potete smettere di usare scuse per dire di no. Perché il matrimonio pare essere proprio la tomba dell’amore… soprattutto se volete sposarvi nella meravigliosa Bretagna. Perché lì c’è un serial killer che tende ad uccidere gli sposi proprio nel giorno delle loro nozze e lasciare un invito e 5 confetti vicino ai cadaveri. I due poliziotti che indagano sono ben riusciti e mi ha fatto piacere leggere un libro senza che i protagonisti abbiano problemi di droga o di alcol come spesso sto trovando. La coppa di poliziotti funziona bene, la scrittura di Laura è fluida, il libro si legge tranquillamente, io l’ho letto in un mese per via del lavoro, altrimenti lo divoravo prima (ps l’ho iniziato il 14 febbraio, giorno giusto per leggere un libro simile 😅😅😅). Laura era al suo primo giallo, anche se lo considerei più un thriller, ma sono certo che potrà continuare positivamente con questo genere, ho solo un consiglio da proporle (lo farò in privato per evitare spoiler) ma sono comunque soddisfatto di questa lettura. Il voto è una cosa personale, ma credo che 4 stelle su 5 siano un buon incentivo per continuare su questi passi, di mio il libro potrebbe salvarmi qualora qualcuna volesse portarmi all’altare, quindi vi consiglio anche a voi di averne sempre una copia in casa, non si sa mai….

Valentino Maynet non solo è un lettore, ma anche uno scrittore di libri gialli e un attore. Sono molto felice e orgogliosa che lui abbia letto il mio Thriller e lo abbia apprezzato. I complimenti fatti da lui valgono molto e di sicuro una presentazione e una recensione come questa resterá per sempre nei miei ricordi.

Voi cosa ne pensate?

Laura

Oggi mia tappa nel blog tour


Come avrete già avuto modo di vedere in un mio precedente rticolo, sto partecipando al Blogtour organizzato da @flaviasdiary2.0 per presentare la biografia scritta da Patty Li Vecchi intitolata:
L’uomo dei campi
Oggi è il mio turno e vi parleró di una delle protagoniste.

👩‍🌾 Luigina



✍️ Luigina è una donna molto particolare che non ha incontrato in nessun momento del racconto la mia simpatia o empatia.
Lei è la moglie di Salvatore e madre di Patty. Una donna che, non conosce il vero ruolo che compete a una madre è arida di affetto, dolcezza, amore, empatia. Non ho ben capito perché abbia deciso di sposare Salvatore visto che nessuno la obbligava, ben sapendo la vita che l’avrebbe aspettata.
E’ piena di livore, probabilmente per una vita che non le piace e non la soddisfa, e così si sfoga sull’unica figlia che, probabilmente a suo avviso, è la più forte, determinata e coraggiosa. Dimostrando di provare per lei solo una grande invidia che le corrode il cuore. Sembra quasi che con il suo comportento voglia in qualche modo tarpare le ali alla figlia in qualsiasi modo accanendosi nei suoi confronti e negandole quell’affetto che ogni bimba anela da una genitrice.
Certo la sua è una vita piena di sacrifici e comprendo che non sia stata facile, ma questo non giustifica il suo astio nei confronti di chi ha messo al mondo.
Avvolta nelle vecchie tradizioni e pregiudizi non riesce in nessun modo a lasciarsi andare e fino alla fine fa di tutto per farsi odiare.

🤷‍♀️ Ci sono donne che pur vivendo nelle privazioni, verso i figli hanno solo amore, gesti e parole ricche di tenerezza. Luigina non è così.

🤔 Voi avete mai avuto occasione di conoscere donne simili?
Avete già letto questa biografia?
Vi do appuntamento con la recensione alla fine del #blogtour.

Laura

Luana Vitaliano mi ha ospitato nel suo salotto e presentato il mip ultimo libro


Vi presento ora l’autrice Laura Parise.
Nata a Genova nell’agosto del ’65.
Da Genova parte per Roma, e poi di nuovo a Genova poi si trasferisce in Svizzera tedesca dove, oltre a diventare mamma, svolge svariati e sempre molto interessanti mestieri che la arricchiranno come persona.

Nel 2018 torna in patria. Scopre la passione per la scrittura proprio a scuola durante i temi d’italiano tanto da far impazzire la professoressa per le numerose copie dei temi consegnate in brutta.

Altra grande passione è quella per la lettura che si aggiunge alla passione per le partite di calcio e la cucina.
Nel 2013 arriva seconda in un concorso letterario a quattro mani e nel 2016 dopo due eBook pubblica il suo primo romanzo cartaceo:
4-You only the best – Riflessi di noi
Romanzo rosa che esce dapprima grazie a una casa editrice e in seguito, terminato il contratto decido di passarlo al self publishing.
Ama spaziare e tentare sempre nuovi generi letterari.Vi presento ora l’autrice Laura Parise.
Nata a Genova nell’agosto del ’65.
Da Genova parte per Roma, e poi di nuovo a Genova poi si trasferisce in Svizzera tedesca dove, oltre a diventare mamma, svolge svariati e sempre molto interessanti mestieri che la arricchiranno come persona.

Nel 2018 torna in patria. Scopre la passione per la scrittura proprio a scuola durante i temi d’italiano tanto da far impazzire la professoressa per le numerose copie dei temi consegnate in brutta.

Altra grande passione è quella per la lettura che si aggiunge alla passione per le partite di calcio e la cucina.
Nel 2013 arriva seconda in un concorso letterario a quattro mani e nel 2016 dopo due eBook pubblica il suo primo romanzo cartaceo:
4-You only the best – Riflessi di noi
Romanzo rosa che esce dapprima grazie a una casa editrice e in seguito, terminato il contratto decido di passarlo al self publishing.
Ama spaziare e tentare sempre nuovi generi letterari.

Vi presento oggi il romanticissimo “Un tesoro dal passato” di Laura Parise. Disponibile su amazon.

Sinossi
Julie e Gregor si sono conosciuti durante le feste natalizie sull’isola immaginaria di Beldburn nel mare del nord.
Un colpo di fortuna per lei che si ritrova sull’isola senza un posto dove andare a dormire, e per lui che dovrebbe decorare la villa dove vive, ma che non ha grande dimestichezza con ghirlande e quant’altro.

Tra di loro il colpo di fulmine. Trascorreranno la prima notte di passione in cima al faro di proprietà di Gregor alla luce dell’aurora boreale. Gregor ha ristrutturato l’enorme villa e farà lo stesso con il faro. Vuole realizzare un B&B in entrambe le strutture. Julie gli arrederà le stanze dandogli preziosi consigli, ma mentre lei parte per la città immaginaria di Lextown, qualcuno s’intrufola nella proprietà di Gregor alla ricerca di qualcosa di prezioso.Vi presento oggi il romanticissimo “Un tesoro dal passato” di Laura Parise. Disponibile su amazon.

Sinossi
Julie e Gregor si sono conosciuti durante le feste natalizie sull’isola immaginaria di Beldburn nel mare del nord.
Un colpo di fortuna per lei che si ritrova sull’isola senza un posto dove andare a dormire, e per lui che dovrebbe decorare la villa dove vive, ma che non ha grande dimestichezza con ghirlande e quant’altro.

Tra di loro il colpo di fulmine. Trascorreranno la prima notte di passione in cima al faro di proprietà di Gregor alla luce dell’aurora boreale. Gregor ha ristrutturato l’enorme villa e farà lo stesso con il faro. Vuole realizzare un B&B in entrambe le strutture. Julie gli arrederà le stanze dandogli preziosi consigli, ma mentre lei parte per la città immaginaria di Lextown, qualcuno s’intrufola nella proprietà di Gregor alla ricerca di qualcosa di prezioso.

Grazie di cuore Luana Vitaliano

Laura

Sto partecipando…


Al blog tour dell’autrice Patty Li Vecchi

organizzato da @flaviasdiary

Il titolo del romanzo è:

L’uomo dei campi

La trama:

“Sono un contadino. Voglio vivere nella mia terra e prendermene cura”. Era la frase che ripeteva spesso Salvatore, alla gente che gli chiedeva cosa volesse fare nella vita. Nato e vissuto a Monreale in provincia di Palermo. Ha avuto una bella famiglia numerosa, cercando di prendersi cura dei propri cari, nonostante il suo handicap fisico a volte glielo impedisse. In una Sicilia che tanto gli ha dato e altrettanto gli ha tolto, viene ricostruito il percorso della sua vita: fatti, avvenimenti, narrati dalla voce della figlia Patrizia. Un tributo speciale a un uomo che ha saputo vivere con coraggio l’incognita del domani senza un futuro certo. Una vita fatta di stenti e piccole gioie, colmata dall’amore incondizionato di quattro figli e dai loro sorrisi. L’amore di una figlia per un padre. Perché anche nella semplicità di zappare la terra esiste la maestosità di un grande uomo

Di seguito potete vedere le varie tappe di questo tour con i vari blog che ne hanno preso parte. La mia recensione la troverete come sempre nel post dedicato alle letture del mese.

Laura

Letture condivise GDL o Blogtour


Quando scrivo un libro la felicità di vederlo pubblicato è pari a quella della lettura delle recensioni.

La speranza è sempre la stessa… quella di capire se hai fatto un buon lavoro e se questo viene apprezzato.

A questo scopo esistono le recensioni, ma…
Ho scoperto che molto interessanti e piacevoli sono anche le letture condivise, GDL, BLOGTOUR o REVIEWPARTY.

Per noi autrici, ma anche per gli autori, avere un nutrito gruppo di lettori che si dedicano al nostro romanzo, lo commentano, entrano nei dettagli, lo sezionano è davvero una bellissima esperienza alla quale sono orgogliosa di partecipare come autrice e felice di partecipare come lettrice di romanzi altrui.

E voi avete mai partecipato?
Mi piacerebbe leggerlo nei commenti.


Laura

Le mie letture di Febbraio 2023


Come ogni inizio mese, eccomi a raccontarvi con le mie recensioni, le letture che ho fatto nel mese precedente con la speranza di lasciarvi qualche buono spunto per le vostre prossime.

Prima lettura:

L’arcobaleno oltre le nubi

di Floriana Lamonarca

🙄 cosa ne penso?

🤔 Penso che vorrei avere le doti della protagonista, meglio ancora quelle di Fervide.
😍 Mi piacerebbe riuscire a cogliere i segni dell’universo e capirne il significato, ma io forse in questo caso sono ottusa.
✍️In questo libro, scritto in terza persona, si racconta la storia di rinascita e presa di coscienza dell’io.
📚 Tutto parla di spiritualità e a tratti di argomenti che per una profana come me, sono in parte incomprensibili nonostante vengano spiegati man mano, ma molto interessanti.
🤔 La lettura non risulta noiosa anche se vi sono molti salti tenporali che riportano a momenti e ricordi del passato.
📒 Non è il classico romanzo benché si parli d’amore in tutte le sue sfaccettature, dall’amore materno, figliale e di coppia.
👩‍❤️‍💋‍👩 Anche l’amicizia quella vera e pura ha un grandissimo ruolo in tutta la storia.
✍️ Posso dire che è ben scritto, e ben curato, che si legge in pochissimo tempo, ma che avrei preferito (mio gusto personale) che fosse stata direttamente la protagonista a parlare per poter avere un rapporto ancora più profondo con le sue sensazioni che, pur essendo ben descritte, sono sempre date da una terza persona.
🤔 Inoltre, quello che manca, a mio avviso è un po’ di movimento, qualche dialogo in più, che rafforzi quello che sta accadendo in quel preciso istante perchè sì, si percepisce la rinascita, ma anche nei momenti di gioia tutto è molto soft.
⭐⭐⭐⭐ per alcuni spunti davvero interessanti, puó essere molto utile per aiutare a rinascere questo sì, e per questo lo consiglio a chi sta ancora cercandosi.

Seconda lettura

Intermezzo

di Elisa Mura

🤔 Abbiamo un romanzo nel romanzo, una storia lunga secoli che si sviluppa in maniera molto originale.
✍️ Conosco la penna di Elisa e so che lei è capace di tirare fuori storie davvero inimmaginabili, ma questa secondo me le supera tutte.
💡 Geniale è dir poco.
📚 Mi sono ritrovata a leggere qualcosa che, molto probabilmente molti di noi hanno più volte pensato.
✍️ L’argomento trattato è quello che sta alla base della vita e della morte.
⚠️ Ma attenzione, non è narrato in modo noioso, triste e angosciante, bensì con lo stile ironico che Elisa ama tanto.
✍️ Dopo la prima parte, il POV alternato concede la visione di entrambi i punti di vista dei protagonisti e regala quelle emozioni che giungono velocemente al lettore.
📚 La lettura di questo romanzo ci accompagna alla scoperta di qualcosa che “potrebbe” anche essere vero.
🙄 Nessuno di noi ha la certezza di come sia l’altra faccia della morte.
😳 È un mistero che ognuno vorrebbe conoscere mentre è ancora in vita, ma che non è dato sapere se non quando sarà giunto il momento.
😇 Di certo l’autrice ha trovato un modo di descriverlo singolare, basando quanto accade sulla terra anche nell’ultraterreno perché ci sono anime che non cambieranno mai anche dopo essere trapassate.
🌟🌟🌟🌟🌟
Mi sento di consigliare la lettura di questo romanzo a tutti, sia chi ama il romance, sia chi ama il thriller o il paranormale. Sono certa che potrà trovarlo davvero molto interessante.

Terza lettura

Diamante – Mi alma

di Rachele Vestri

✍️ Conoscendo già la penna dell’autrice avendo letto e amato Anima mia sono andata sul sicuro quando ho acquistato questo libro che è il suo spinoff
🤔 Devo dire che all’inizio, forse perché avevo ancora nel cuore e nella mente il primo romanzo, mi aspettavo più velocità nella sequenza degli avvenimenti, che poi mi ha però raggiunta nella seconda parte del testo.
📚 Una storia molto introspettiva, carica di ricordi amari e pungenti che perseguitano il protagonista dall’inizio alla fine e di cui il lettore non puó far a meno di ignorare.
😭 Storie dolorose a amori che lasciano il segno difficili da dimenticare il primo e da vivere il secondo.
✍️ Affiancato da vari personaggi tutti a modo loro ben descritti nei loro particolari, ma soprattutto da una donna che non è certo di una raffinatezza sopraffina e che nasconde nel suo interloquire da scaricatore di porto, tutta la stima l’affetto e l’amicizia che la legano al protagonista.
🤪 Un’amicizia che non potrà mai trasformarsi in altro e che lei ci tiene costantemente a far presente in tutto lo scorrere della lettura.
🤷‍♀️ Devo dire che a tratti il suo modo di parlare l’ho trovato decisamente esagerato.
🤔 Di sicuro non è un linguaggio adatto ad educande e alcuni avvenimenti sono davvero piuttosto raccapriccianti.
📚 L’intreccio è avvero molto complicato e per questo me ne complimento con l’autrice che ha fatto in modo di tenere comunque accesa la mia curiosità fino alla fine della storia che, forse proprio per questo, ho letto più lentamente del solito.
⭐⭐⭐⭐⭐
Scritto molto bene, lo consiglio a lettori abituati a questo tipo di storie.

Quarta lettura

Lezioni di attrazione

di Priscilla Potter (@priscillapotter)

🤔 Conosco molto bene la penna dell’autrice e recensire questo suo romanzo è un grosso piacere soprattutto perché ho avuto l’opportunità e l’onore di leggerlo in anteprima oltre ad essere citata nei ringraziamenti finali 😍
✍️ La sua penna è esilarante e tira fuori sempre storie talmente divertenti che non ti lasciano scampo!
😳 Devi leggerle in un sol boccone.
😜 Le divori, ti tengono incollata e soprattutto, divertono un mondo.
📚 Questo romanzo, che quasi quasi potremmo definire un manuale, è scritto in doppio POV con il pensiero, le paturnie e le sensazioni di entrambi i protagonisti.
✍️ Racconta dell’amore in chiave differente anche se di romance si tratta con i suoi classici alti e bassi.
🤔 Ma racconta anche di umanità, senso dell’onore e del rispetto per la persona a cui si è donato il cuore.
🤗 Maria, perchè dietro a Priscilla Potter (pseudonimo) c’è una donna che sa davvero mettersi in gioco, ironica è molto brava con la penna.
⭐⭐⭐⭐⭐
Un’autrice che consiglio di leggere e scoprire sia come Priscilla Potter che come Maria Enea.

Quinta lettura

Murphy (Phoenix Series)

di Simona Diodovich

🤔 Un’altra bella avventura dei navy seal della Phoenix Serie.
✍️ Anche in questo quarto libro l’autrice si cimenta in scontri, inseguimenti, passione, dolore, sentimenti e lealtà.
📚 La lettura scorre via in fretta e in men che non si dica si arriva alla parola fine carichi di adrenalina e desiderosi di avere presto la prossima puntata.
🙄 Rispetto alle prime tre, (mio parere personalissimo) mi è sembrato un pochino meno cruento
⭐⭐⭐⭐⭐
ma di certo vi consiglio la lettura di questi capitoli ancora una volta.

Sesta lettura

La schiava rossa – La principessa Nordex

di Marisa Ladisa

✍️ Avendo già letto il primo volume, non potevo esimermi dal leggere il secondo per scoprire come sarebbe andata a finire.
🙄 Devo dire che non avevo mai immaginato che avrei apprezzato così tanto questo genere, ma temo che il motivo sia il fatto che l’autrice ha miscelato perfettamente gli extraterrestri con gli umani rendendo la storia accattivante e intrigante.
📚 La sua penna mi ha regalato le stesse emozioni che potrebbe regalarmi un romance, mi ha tenuta con il fiato sospeso in alcune situazioni, commosso e innervosito in altre.
✍️ Nonostante si tratti di una storia di fantasia, i personaggi che ha creato, hanno tutti dimostrato quanto i sentimenti possano essere la chiave che risolve tutto.
😉Ho letto questo libro con immenso piacere e
⭐⭐⭐⭐⭐
voglio consigliarne la lettura a tutti, sia a chi ama questo genere che alle lettrici romantiche.

Sesta lettura

La primavera di una Miss

di Thina Sulas

🤔 Per la prima volta leggo la penna di questa autrice e devo complimentarmi con lei per avermi preso per mano e condotto attraverso un’altra epoca che, è distante mille miglia dalla nostra.
✍️ La sua penna si è abilmente adattata a uno stile antico e il racconto in terza persona di questa storia mi ha fatto ammirare il coraggio di usare un linguaggio a noi inconsueto.
📚 Leggendo queste pagine, all’inizio devo ammettere di aver faticato a credere che fossero frutto di questi tempi, e per quanto mi riguarda, nonostante questo genere di lettura non sia la prima che faccio, nei primi capitoli ho stentato un pochino a prendere il ritmo, poi…
😉 Beh, una volta ingranata la marcia ho non mi sono più fermata e la simpatica empatia provata nei confronti della protagonista è stata tale che in alcuni casi ho avuto vere crisi di nervi nei confronti di quelle assurde imposizioni.
✍️ La nostra autrice ha saputo dipingere al meglio ogni situazione e ho apprezzato molto l’aver puntato sull’amicizia tra due donne di differente rango, come a far presente che non ci deve essere differenze come rispetto, lealtà e amicizia anche se l’una è più fortunata dell’altra.
⭐⭐⭐⭐⭐
Consiglio questa bella storia a tutte le persone romantiche e ovviamente a tutte le lettrici amanti di questo genere.

Ottava lettura

Per un chicco di caffè

di Giulia Fiori

🤔 Ho letto questa bella storia scritta in maniera semplice e scorrevole in solo una giornata.
📚 Seppur breve, condensa tra le sue pagine molte emozioni.
✍️ Raccontata in prima persona dalla voce della protagonista tocca temi importanti e si sviluppa intorno al problema dell’occupazione ma non solo.
📚 In poche pagine ci racconta delle bellezze della città eterna e tocca in maniera profonda il tema dell’amicizia per continuare con il colpo di fulmine.
💘 Quello che, quando inaspettatamente ti colpisce e senza dubbi capisci che anche solo dopo uno sguardo hai trovato la persona giusta per tutta la vita.
🤔Se mi è piaciuto?
⭐⭐⭐⭐⭐
Direi di sì, l’ho letto con piacere e mi sento di consigliarlo a tutte coloro che vogliono perdersi in una gita tra le bellezze di Roma, viaggiando lungo il Tevere, prendendo la metro o qualche mezzo pubblico e vivendo velocemente una storia d’amore con i suoi alti e bassi fino al lieto fine.

Spero di avervi incuriosito un po’ e vi do appuntamento con le mie recensioni ai primi di aprile con le mie letture di marzo,

Laura

Online dal 28 febbraio


E’ uscito ieri il mio nuovo romanzo intitolato:

Un tesoro dal passato

si tratta del prosieguo della novella natalizia intitolata “Il suo primo vero Natale” uscita a dicembre del 2021

A grande richiesta da parte delle lettrici che volevano continuare a scoprire qualcosa di più sulle vicende di Julie e Gregor ho deciso di produrre questa nuova storia.

La trama di UN TESORO DAL PASSATO è la seguente:

Tornano Julie e Gregor per raccontarci il seguito della loro storia sull’isola di Beldburn.
Dopo aver arredato la villa iniziano con la ristrutturazione del faro inconsapevoli di quanto andranno incontro.
Qualcuno deve recuperare qualcosa di molto prezioso nascosto nella proprietà e non guarda in faccia nessuno pur di arrivare allo scopo.
La vicina, Miss Peggy, tiene sott’occhio tutti i movimenti tra la villa e il faro e continua a coltivare il suo particolare interesse per Gregor.
Intanto, incuriositi dalla pubblicità del B&B che Gregor ha iniziato a lanciare sui social tenendo al corrente i suoi follower sull’avanzamento dei lavori prima, e inserendo negli appositi siti web la pubblicità poi e da quanto Julie scrive nel suo Blog, i due ex, Roxanne e Richard, decidono di fare un salto a Beldburn.
Riusciranno Julie e Gregor a trovare la tranquillità, scoprire chi sono gli intrusi e cosa cercano, finalmente aprire il B&B e vivere serenamente?

Una storia ricca di avventura, amore, mistero e amicizia che spero possa regalarvi qualche ora di assoluto relax.

Se desiderate leggerlo non dovrete far altro che cliccare qui sotto:

https://www.amazon.it/dp/B0BW7PMPXC

lo troverete in tutti i formati sia cartaceo che eBook che KindleUnlimited

Vi lascio di seguito un paio di estratti:

✍️ Chiudo e riapro gli occhi più volte, vorrei scrollare il capo per riuscire a spazzare via questa nebbia. Lo faccio quando la donna mi toglie la fascia intorno al braccio e pian piano comincio a ricordare. «Ero in casa. Ho sentito deirumori. Il gatto continuava a comportarsi in modo strano. Sono uscito fuori e ho fatto il giro intorno alla villa. Non ho visto nessuno. Poi la voce di Miss Peggy che mi chiamava mi ha fatto voltare e… sono qui!» Racconto al dottore che ora mi sta puntando una luce negli occhi dicendomi di seguirla a destra e sinistra.

✍️La nostra bussola non segna il nord, ma punta verso il cuore con l’ago che impazzisce come accanto ad una calamita, trema e lo fa battere forte mentre nelle vene il sangue pulsa cercando di scorrere a ritmo accelerato. I polmoni incamerano aria ma faticano a espellerla. Lontani siamo come due pentole a pressione che senza valvola di sfogo rischiano di scoppiare.

Con la speranza di avervi incuriosito, vi auguro buona lettura

Laura