Buon pomeriggio a tutti. Anche se con un leggero ritardo, sono pronta a raccontarvi le mie letture del mese di settembre.
Tutte fantastiche e meritevoli. Pronti… via!
Prima lettura:
Tre giri attorno al mondo
di Valentina Esposito
⭐”Quando un genitore preclude ad un figlio la possibilità di vivere una vita normale impedendogli di crescere confrontandosi con gli altri, soltanto perchè egli stesso è asociale, e per sopperire a questo suo atteggiamento malato ricopre il figlio di inutili suppellettili, non fa il bene del figlio, ma lo rende una persona insicura”.
🤔 Questo è il primo pensiero che questa storia mi ha lasciato appena l’ho terminata di leggere.
✍️ Si tratta di un romanzo ricco di spunti di riflessione e di agevole lettura con situazioni che a tratti rasentano l’assurdo, ma che l’autrice, fortunatamente, ci spiega nel finale.
📚 Una lettura adatta a tutti, perché la paura ha mille sfaccettature, e non ne esiste un solo di tipo, ma è solo affrontandola che si diventa eroi di noi stessi.
⭐ Un rifugio nella fantasia ci stà perchè ogni tanto abbiamo bisogno di sognare, l’importante è che questo non diventi uno stile di vita.
🌎 Si puó girare intorno al mondo restando a casa, guardando foto, video, film e documenti, ma per sentirne i profumi, gli umori, i sapori e le bellezze bisogna uscire da casa e frequentare il mondo.
🤷♀️ E questo è il messaggio che questa storia, a mio parere, vuol lasciare.
Seconda lettura:
Un cupido fuori programma
di Noemi N.
🤔 “Quando si ha un sogno bisogna inseguirlo. Non è detto che si faccia acchiappare subito, spesso ci saranno scivoloni, brutte figure, incomprensioni, delusioni, ma alla fine, la costanza può premiare, con un piccolo premio o con un grande successo, di certo la soddisfazione per non sarà mai poca”.
✍️ Questo in sintesi quello che questo romanzo vuol regalarci. 🧚♀️ Una bella favola fa da contorno a questo insegnamento raccontato a due voci e ambientato in un luogo meraviglioso e condito da qualche risata. (Tipo la scena del portacenere)😂
💕 Un amore ricco di tante sfaccettature e un tuffo in un mondo che è di certo per pochi, ma che ci riporta indietro alla fanciullezza quando le favole erano il nostro mondo.
📚 Lettura consigliata per tutti i cuori romantici, ma anche per chi vuole trascorrere qualche ora in compagnia di una ragazza come tante che non fa calpestare la sua natura, ma che sempre a testa affronta anche situazioni piuttosto complicate.
👏 Brava Noemi.
Terza lettura:
La spiaggia segreta
di Karen Swan
🤔 Alla fine posso dire che mi è piaciuto.
📚 Avevo già letto due romanzi di questa autrice: “Natale a Londra con amore” e “Un diamante da Tiffany” e mi erano piaciuti entrambi ma…
🤨 Ammetto che all’inizio un po’ mi sono pentita di aver scelto questa lettura e che alcuni passaggi li ho proprio odiati saltellando di qua e di la perchè annoiata da troppe lungaggini, poi, finalmente, è iniziata la storia e allora ne ho letto ogni parola fino alla fine odiando a turno i personaggi per il loro comportamento.
😊 A parte la sorella del protagonista, lei mi è piaciuta fin dall’inizio.
😍 Fortunatamente verso la fine c’è stato il colpo di scena, quello che non ti aspetti ma che chiarisce tante cose e che ha rimesso al suo posto quello che durante lo svolgimento dei fatti proprio non riuscivo a digerire.
✍️ I temi trattati, a parte la storia d’amore e la lunga e minuziosa descrizione del luogo dove è ambientato, la Svezia e il suo arcipelago, sono davvero tosti.
😱 Cosa fare per ricucire un rapporto padre e figlio interrotto bruscamente a causa del coma?
🤔 Come spiegare a chi è stato sette anni un vegetale che la vita è inesorabilmente andata avanti senza di lui?
📚 Non voglio spoilerare nulla, ma posso dire che tante scelte fatte mettono a dura prova la pazienza del lettore che fatica a entrare in empatia con i due genitori.
Io ho dato ⭐⭐⭐⭐
Quarta lettura:
𝐋𝐎 𝐒𝐂𝐎𝐑𝐏𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐓𝐀𝐓𝐔𝐀𝐓𝐎
𝐿𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑖𝑛𝑑𝑎𝑔𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑉𝑖𝑟𝑔𝑖𝑛𝑖𝑎 𝑆𝑎𝑖𝑛𝑡 𝑀𝑎𝑟𝑡𝑖𝑛
di Elena Andreotti
😊 Chi mi segue sa che ho già letto tanti libri di Elena e che lei è una garanzia.
📚 E ogni volta che leggo un suo libro, puntualmente resto incollata alle pagine e non smetto fin quando non leggo la parola fine.
✍️ Nei suoi libri non ci sono pagine inutili e lungaggini e ogni volta tocca temi attuali che gestisce in modo impeccabile con cura e delicatezza, soprattutto in questo romanzo dove l’argomento trattato vede coinvolte giovanissime vite.
👩✈️ Tra le pagine dei suoi gialli, lascia sempre l’impronta privata dell’investigatore di turno e ci accompagna nella sua vita con maestria.
🤷♀️ Non vi svelo la storia perchè merita di esser letta senza che qualcuno vi dica in partenza di cosa si tratta ma…
✍️Consiglio questo giallo soft a chiunque, anche a chi dice di non amare particolarmente il genere perchè è ricco anche di sentimenti.
Quinta lettura:
Sogno o realtà
di Elena Piras
Partiamo dal fatto che non è il primo #romanzo che leggo della cara Elena e che come tutti gli altri ho molto apprezzato…
🤔 Ma in concreto cosa ne penso?
✍️Trovo che l’idea d’imperniare tutta la storia dentro un sogno che sconvolge non solo la notte del protagonista, ma anche la sua quotidianità e vita privata è stata davvero geniale.
🙄 Quante volte ci capita di far sogni che sembrano reali, o che addirittura ricominciano da dove ci eravamo svegliati?
🌠 A me è capitato più volte. 𝐄 𝐚 𝐯𝐨𝐢?
😳 Elena mi ha tenuta così incollata alle sue pagine fino alla fine perchè desideravo scoprire se quel che pensavo di Stefania era solo una mia fantasia oppure no.
😊 Non vi posso rivelare quel che pensavo, tantomeno svelare se ci avevo azzeccato, altrimenti vi tolgierei il dovertimento… una cosa peró posso dirvela:
👏 Vi consiglio questa lettura! Passerete alcune ore piacevoli, e a tratti, vi troverete a immaginare come il protagonista, Giovanni, si possa sentire nonostante lui sia la voce narrante e spieghi bene i suoi timori, sentimenti e preoccupazioni.
📚Raccontato al passato, come un ricordo indelebile di un periodo della sua vita, leggendo questo romanzo farete i conti con l’esperienza onirica di Giovanni e vi porrete delle domande sulle vostre…
⭐⭐⭐⭐⭐
Sesta lettura:
Un passo alla volta
di Isabel Rama
𝗥𝗶𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝘀𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗴𝗶𝗻𝗲
✍️La storia di Allyson puó essere la storia di tutte noi.
🤔”Com’è sentirsi all’altezza? Com’è sentirsi abbastanza? Com’è non sentirsi sempre in difetto? Spero di capirlo, un giorno”.
🤔 Quante volte ci siamo poste queste domande e spesso non abbiamo trovato subito le risposte.
🤔 “Quando ti rendi conto di non essere amata, inconsciamente, inizi ad amarti sempre di meno”.
✍️ Chi si sente amata e apprezzata, ha dentro di se una carica di fiducia in sè stessa molto più forte, non sono chiacchiere ma fatti incofutabili.
📚 “La solitudine la proviamo solo quando siamo soli? O anche quando siamo circondati dalle persone sbagliate?”
😏 L’essere circondati da persone sbagliate è inesorabilmente l’apoteosi della solitudine.
✍️ Di queste pagine ho raccolto tre spunti che hanno rafforzato dentro la mia mente quella vocina che spesso mi fa compagnia, perché nonostante io vada avanti per la mia strada fregandomene di quel che pensano gli altri, sono io la prima a interrogare me stessa.
Amare sè stessi dovrebbe essere la parte più facile, mentre in realtà ci sentiamo incompleti se non abbiamo al nostro fianco qualcuno che ci ami per come siamo.
📚 Questo testo lascia aperte porte che a volte preferiamo tener chiuse per paura di soffermarci a riflettere e di conseguenza ne consiglio a tutti la lettura.
Settima lettura:
Fino all’ultimo respiro
di Serena Desarlo
🤔 Come il titolo, anche la trama di questo romanzo mi ha subito intrigata e devo dire che sono rimasta senza parole appena ho .iniziato la lettura.
📚 Una lettura molto forte, con un tema che fa davvero venire i brividi! i
😳 Il solo pensiero di coloro che, chi ti dovrebbero proteggere nella tua tenera età, fanno esattamente il contrario, mi conferma che ci sono “persone” che se le chiamassimo animali, non offenderemmo loro, ma bensì la fauna.
😏 Ma non c’è solo quello in questa storia…
✍️ Il destino ci ha davvero messo tutta la sua catttiveria non regalando praticamente nulla, anzi, al contrario!
📚 Una lettura piuttosto cruda per gli argomenti, ma delicata nelle descrizioni, con doppio POV che regala le emozioni, i pensieri e le delusioni di entrambi i protagonisti.
✍️ Scritto molto bene e semplicente, si legge in un lampo e tiene incollati fino alla fine.
🤔 Lascia mille pensieri, ma ne vale la pena.
👏 I miei complimenti all’autrice.
📚 Lo consiglio vivamente, soprattutto a chi crede che alcuni piccoli problemi quotidiani siano insormontabili.
E anche per questo mese le letture sono state varie e soprattutto piacevoli.
Cnoscete qualcuno di questi romanzi?
Laura
Mi piace:
Mi piace Caricamento...