Scopri le mie ricette di oggi


Capita a volte di organizzare nella mente il pranzo della domenica e quando vai a aprire il frigo ti rendi conto che manca qualcosa… 𝐥𝐞 𝐮𝐨𝐯𝐚!
Rinunciare a fare la torta, oppure evitare di preparare l’aperitivo e dare spazio solo alle polpette nel sugo?
Io non sono una che si abbatte, piuttosto preferisco usare la testa e trovare la soluzione.
Così ho aperto la credenza e una 💡lampadina si è accesa!
Come potete ben constatare nella foto, non ho rinunciato alla torta e neppure all’aperitivo, tanto meno alle polpette nel sugo!
🤔Chi dei tre piatti ha vinto🥚 l’uovo? 😊
Beh, quelle che avrebbero ricevuto più sollecitazioni dal mestolo. 𝐋𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐩𝐞𝐭𝐭𝐞!
E cosa avró usato mai per la torta e l’aperitivo?

Ecco a voi le ricette

Le mie letture di agosto 2022


Buongiorno amici lettori e seguaci del mio blog.

Come ormai da prassi, ad inizio mese vi racconto dei libri che mi hanno tenuto compagnia nel mese di Agosto

Pronti? Partiamo!

Prima lettura:

Il fiume della colpa

di Wilkie Collins

 Come già s’intuisce dalla trama, il racconto in prima persona e al passato di questa storia, è piuttosto misterioso e nonostante venga usato un lunguaggio che ha un che di antico e a tratti un po’ pesante e pedante, affascina il lettore tanto da invogliarlo a proseguire la lettura per scoprire quale svolta ci sarà alla fine.
La stesura a mo di racconto, fa vivere, man mano che prosegue, tutti patemi d’animo, le sensazioni e le angosce del protagonista.
Una fine che lascia comunque soddisfatti a metà e obbliga il lettore a dare da solo un finale.
Si tratta comunque di una storia che in alcuni pasaggi fa riflettere su come possa essere invalidante perdere nel corso della vita uno dei cinque sensi tanto da minare pesantemente la psiche umana fino a portarla a creare astuti sotterfugi.
Non conoscevo questo autore e ho scoperto da poco essere amico e collaboratore di Charles Dickens, ma credo che se ne avrò l’occasione leggeró qualche altra sua opera.

Seconda lettura:

Credevo di odiarti e invece…

di Licia Righi e Daisy C. Evans

✍️Innanzi tutto devo fare i complimenti a Licia e Daisy per questa loro bellissima storia ricca di emozioni ma soprattutto di spunti di riflessione e per essere riuscite a scriverla a quattro mani.
Per come sono io, non credo che ci sarei riuscita.
🤔 Mi piacerebbe sapere da loro come hanno fatto, chi ha scritto cosa, chi ha pensato cosa, se si sono suddivise i personaggi. Una ha preso per mano Lilia e l’altra Samuel? 𝐃𝐢𝐭𝐞𝐦𝐞𝐥𝐨 𝐯𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐠𝐨!
📚 Si tratta decisamente di una lettura piena che mi ha spesso portato a riflettere su alcuni punti della mia stessa vita.
✍️ Una storia romantica che è anche un manuale motivazionale, un aiuto a conoscersi, accettarsi e amarsi per quel che si è non per quello che gli altri vorrebbero fossimo.
📚 Una lettura consigliata a tutti, sia a coloro che hanno bisogno di iniezioni di fiducia che a coloro che credono di saper tutto della vita.
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ “𝐜𝐡𝐢 𝐭𝐢 𝐚𝐦𝐚 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨, 𝐚𝐦𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐞”.
✍️Ho apprezzato molto le tavole motivazionali e tutta la ricerca che le autrici hanno fatto per rendere ogni situazione plausibile.
📚 Leggere entrambi i punti di vista è un’ottima soluzione per entrare ancora di più nella storia.
👏 Ancora complimenti anche per la chicca finale.
#aspettandoserenaematteo

Terza lettura:

Rosa come il natale

di Priscilla Potter

✍️ Intanto che è una lettura adatta a tutte le stagioni, raccontata in prima persona e in modo molto spiritoso dalla protagonista.
🤔 Che posso dire di questa bella storia senza spoilerare?
🤣 Che mi sono divertita tantissimo leggendola e che il capitolo 39 mi ha fatto ridere tantissimo.
📚 Che lo consiglio a tutti per trascorrere qualche ora spensierata.
😍 Che, nonostante tutto, prima o poi il nostro mondo puó tingersi di Rosa proprio quando meno ce lo aspettiamo.
👏 Brava Priscilla, adesso non mi resta che leggere il seguito.

Quarta lettura ancora Priscilla Potter

Rosa ma non troppo

✍️Dopo il primo capitolo, non potevo farmi mancare il secondo, e anche in questo Priscilla non mi ha deluso.
📚 Una storia davvero bella, a tratti esilarante come nel capitolo 44 e a tratti dolorosa e commovente.
✍️Non mancano i personaggi odiosi e quelli simpatici, quelli di cui t’innamori e quelli per i quali provi empatia. Un mix ben congeniato.
🤣Divertenti anche le parentesi dell’autrice.
📚 L’ho letto in un battibaleno perché non riuscivo proprio a staccarmi, lo consiglio vivamente a tutti.
✍️ Le seconde chance possono sembrare minestra riscaldata peró, se non l’assaggi, non saprai mai se il suo sapore è migliorato.
💕 Se una porta si è lasciata socchiusa è segno che non tutto è perduto.
👏 Complimenti Priscilla per avermi regalato questa bella lettura.

Quinta lettura:

La ribelle

di Lenardo Guerriero

📚Una lettura fuori dalla mia solita confort zone, una lettura a tratti dolorosa che lascia enormi quesiti ai quali purtroppo non so dare risposta e forse non ne sono del tutto in grado neppure coloro che hanno a che fare con questa patologia quotidianamente.
💔 Il disturbo #borderline è una malattia infida.
📚 Questo libro testimonianza permette di entrare dentro ai vicoli scuri di questo disturbo, ne descrive gli angoli oscuri, le discese ripide e dolorose e le risalite lunghe e non di meno strazianti piene di incidenti spesso mortali.
🤔 Quale che possa essere la convivenza con una persona cara affetta da questa patologia state sicuri che non sarà una passeggiata, tutt’altro.
❗Non è di certo semplice conviverci nè per il malato tanto meno per un marito, moglie, madre, padre, sorella o fratello.
✔️ Di certo necessita di una pazienza e soprattutto di un amore infinito.💕💕💕
🤔 Perchè l’ho letto?
⁉️ Perchè spesso siamo superficiali e non abbiamo mai idea di quello che potrebbe attenderci alla prossima curva.

Non so se vi ho incuriosito e portato al desiderio di leggerlo, ma spero che qualcuno di voi desideri approfondire questa lettura.

Sesta lettura:

Unlucky?

di Milena De Rosa

✍️Leggendo questo libro sono stata catapultata indietro nel tempo tornando al primo amore, a quando con le amiche si studiavano tutti gli stratagemmi possibili e immaginabili per incontrare il ragazzo che ci piaceva e farci notare da lui anche a costo di brutte figure megagalattiche e tra di noi non si parlava d’altro.
🤔 Di per se la storia è molto carina e a tratti esilarante, ma avrei volentieri usato le forbici, o meglio la gomma per cancellare visto che si tratta d’inchiostro, per eliminare parti inutili.
📚 Capisco che essendo il primo libro forse Milena temeva che scrivendo meno pagine il succo della storia non sarebbe arrivato al lettore, eppure il succo c’è, con tutti i sentimenti e patemi di una sedicenne.
😊 Meglio la seconda parte, che scorre più lineare anche se devo dire che c’è un che di surreale nella sua disavventura.
🤷‍♀️ Devo ammettere che dopo i primi dieci capitoli ho saltato a piè pari tutti i discorsi tra la mente di Claire, Omino e Criceto.
Se non l’avessi fatto probabilmente non sarei giunta in fondo. Ma non amo lasciare i libri a metà.
✍️ Non è comunque mia intenzione bocciare questa lettura che di sicuro è adatta a lettrici giovani piú o meno dell’età della protagonista e a chi ama lo stile manga.

Settima lettura:

𝐓𝐑𝐀𝐌𝐄 𝐃𝐈 𝐏𝐈𝐙𝐙𝐎
🌸𝑝𝑖𝑛𝑘 𝑒𝑑𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛🌸

Di Giada Occhiverdi

🌸Premetto che è il primo libro di Giada che leggo, anche se avevo avuto modo di leggere un suo racconto (che tra l’altro ho qui piacevolmente ritrovato) quando entrambe partecipammo al contest di @edsitalia

Ma passiamo a questa lettuea

✍️ Come la trama di un merletto questa bella raccolta di storie, tutte differenti eppure tutte con un comune denominatore.
💟 Il sentimento, il desiderio di amare ed essere amati.
📚 Ogni storia scorre veloce sotto gli occhi del lettore e, pur essendo tutte brevi sono intense e cariche di significati che lasciano riflettere su quanto noi si abbia sempre bisogno, non solo di essere amati, ma di amare.
📖 Il POV non è mai lo stesso, a volte è in prima persona, altre in terza, ma tutti decisamente azzeccati.
👏 Complimenti Giada, adesso non mi resta che attendere il prossimo per scoprire quello che…
𝐍𝐨, 𝐧𝐨𝐧 𝐥𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐢, 𝐢𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐢𝐥𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 😉

Ottava lettura:

L’oracolo dei mondi – L’origine

di Annachiara Cairoli

Si tratta del primo volume della serie.

Chi mi conosce un po’ sa che questo non è proprio il mio genere di lettura, e l’ho fatto presente anche all’autrice quando mi ha gentilmente proposto e offerto la sua lettura e la ringrazio infinitamente della fiducia.

Ma bando alle ciance, ora vi dico cosa ne penso.

🌍 Questa è una storia davvero differente, è il racconto di Fate (il destino al femminile) sull’origine della terra.
🤔 Devo dire che a primo impatto ho apprezzato molto questa idea dell’autrice, un modo carino per raccontare in maniera molto fantasiosa come la  terra si sia formata, e vi assicuro che di fantasia ne ho trovata moltissima.
👏Ho apprezzato davvero l’idea di Annachiara Cairoli, ma non essendo questo il mio genere di lettura preferito, devo essere sincera nel dire che, ad un certo punto ho avuto difficoltà ad andare avanti.
📚 Forse perché la maggior parte del libro è un continuo discorso intriso di domande e risposte che dovrebbero essere rivolte ai lettori, ma che in realtà sono tra la voce narrante e sé stessa.
✍️ Per un po’ ho apprezzato il voler rendere il tutto leggero e simpatico, cercando di far partecipare il lettore impregnando le pagine di curiosità, ma ci sono stati anche dei momenti che mi hanno un pochino perplessa.
🤔 Forse questi tratti dovevano essere limati?
✍️ Ripeto ancora una volta, non è il mio genere e quindi forse posso non essere entusiasta del tutto di questa lettura, ma se voi siete amanti della fantasia più sfrenata, allora ve lo consiglio assolutamente perché la scrittura è semplice e lineare e di certo non vedrete l’ora di leggere anche il secondo volume della serie.

𝑺𝒑𝒆𝒓𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒎𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒈𝒆𝒏𝒆𝒓𝒆 𝒆 𝒍’𝒂𝒖𝒕𝒓𝒊𝒄𝒆 𝒔𝒕𝒆𝒔𝒔𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒎𝒆 𝒏𝒆 𝒗𝒐𝒈𝒍𝒊𝒂𝒏𝒐, 𝒎𝒂 𝒍𝒆 𝒓𝒆𝒄𝒆𝒏𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒗𝒐𝒏𝒐 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒔𝒊𝒏𝒄𝒆𝒓𝒆, 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒉𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒔𝒆𝒏𝒔𝒐 𝒅𝒊 𝒆𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒓𝒆.
𝑶 𝒏𝒐?

E per questo mese è tutto. Come avete avuto modo di vedere ho spaziato tra vari generi e spero di avervi almeno un po’ incuriosito e di avervi dato qualche spunto di lettura.

Laura