Cari lettori, eccomi qui a presentarvi altri bravissimi autori emergenti che ho avuto il piacere di leggere nel mese di luglio.
Prima lettura:
Solo un minuto
di Giovanna Mazzilli
Cosa ne penso: Con POV alternato in modo da mettere il lettore a conoscenza del pensiero di entrambi i protagonisti, l’autrice ha costruito una bella storia d’amore che brucia come le fiamme che il protagonista spegne durante le ore di lavoro, ma che fatica a domare quando si tratta di quelle del suo cuore. La caratteristica di questa storia è proprio la vita che gira attorno al difficile mestiere di Mason, il protagonista maschile, che lo porta a contrasti sia genitoriali che lavorativi, mentre per quanto riguarda Jolene, la nostra protagonista femminile, veniamo messi a conoscenza di quei segni molto profondi che porta dentro di sè sin dal periodo scolastico e legati alla grande delusione d’amore che ha minato la sua autostima in giovane età. Mio personale parere, avrei sfoltito le molte scene passionali che si sviluppano tutte con dovizia di particolari, ma d’altra parte, credo che l’autrice, ripetendo più volte la descrizione di questi momenti, abbia voluto sottolieare il fuoco che brucia non solo negli incendi, ma anche dentro le vene dei protagonisti facendoli ardere molto spesso. Il romanzo, scritto in modo semplice e ricco di introspettiva, racconta molti avvenimenti che contornano la storia d’amore e scorre veloce sotto gli occhi del lettore. Direi che è un romanzo che posso tranquillamente consigliare a tutti i lettori e lettrici amanti delle belle storie d’amore.
Seconda lettura:
L’isola delle seconde occasioni
di Carola Bueti
𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐨?
✍️Per prima cosa devo dirvi che non ho potuto staccarmi da questo romanzo fino a quando non ho letto la parola fine e che un po’ mi è spiaciuto che sia finito.
📚Avrei voluto continuare a scoprire la vita di questo trio.
Si è trattato di una lettura così piacevole e scorrevole che mi ha avvolta e coinvolta.
📚Il tema che la caratterizza, l’ho adorato, perchè l’amicizia, quella vera con la V maiuscola, è quello che merita di avere ognuno di noi.
📚Quando hai al tuo fianco chi ti sostiene, sopporta e supporta in tutto e per tutto senza mai giudicarti, questo ti rende forte e capace di affrontare anche i periodi più neri.
💟Ho amato indistintamente tutte e tre le protagoniste che, grazie ai POV alternati, mi hanno permesso di conoscerle bene e di entrare in sintonia e simpatia con ognuna di loro.
📚Seppur breve, è una lettura intensa e ricca che racchiude varie sfaccettature del pianeta donna e amicizia e le ricama con delicatezza.
👏Faccio i miei complimenti all’autrice mentre, a tutti voi, straconsiglio questa lettura che potrà regalarvi qualche spunto in caso di improvvise indecisioni o difficoltà, ricordandovi che un BUON amico sarà sempre pronto a porgervi la mano sia nella bella che nella cattiva sorte.
🌊𝐂𝐡𝐢 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐯𝐨𝐫𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐢𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐦𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐟𝐞𝐫𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨?🌊
Terza lettura:
Una sposa per due fratelli
di Elisa Mura
𝙲𝚘𝚜𝚊 𝚗𝚎 𝚙𝚎𝚗𝚜𝚘?
𝑼𝒏𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒕𝒊 𝒂𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒊!
✍️ Nel linguaggio Manga potrei chiamare Elisa: Gensakusha (Autore originale) ma il suo romanzo è:
😂 Divertente
🤪 differente
🤩 spassoso e
😍 simpatico.
E questi sono i primi aggettivi che mi vengono da attribuire a questa lettura che ho appena terminato.
📚Una storia ricca di curiosità su un mondo, quello manga, che non conoscevo se non per alcuni cartoni animati, ma anche piena di significato.
Non farti mai tarpare le ali, combatti per i tuoi ideali, perchè tutti quelli che ti amano ti accettino per come sei e non pretendano di cambiarti. Segui i tuoi sogni e impara a capire cosa realmente vuoi dalla vita. Un romanzo che alterna i POV e regala, com’è giusto che sia, entrambi i punti di vista di due personaggi agli antipodi. Solo così il lettore è in grado di apprezzarli entrambi perchè riesce a conoscerli a fondo.
👏 Complimenti a Elisa per questa bella storia che strappa sorrisi in parecchie occasioni. Se volete divertirvi vi consiglio di leggerla subito. Non ve ne pentirete.
Quarta lettura:
Il nostro secondo primo appuntamento
di Lorna Oliviero
𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚?
✍️Che di tratta di una bella storia di unione, non soltato fra due anime destinate ad incontrarsi e innamorarsi, ma anche fra quelle anime che condividono le nostre vite come i buoni amici, i colleghi, i genitori, i nonni.
📚 Questa storia racchiude in se l’amore in tutte le sue sfaccettature.
✍️ Spiega come sia difficile far entrare qualcuno nel proprio cuore quando già dalla nascita si ha subito un abbandono, e quanto amore ci voglia per lasciarsi andare e dare una seconda possibilità a chi ci ha deluso o ferito.
💟 Ma quando i sentimenti sono forti, tutto può accadere.
✍️ Scritto in terza persona non ha la voce narrante dei protagonisti, ma scorre via veloce e intriga il lettore nella storia di Luna e Federico.
👏 Complimenti a Lorna per aver creato questo bel racconto con un pizzico di suspance.
📚 Una lettura consigliata.
Quinta lettura:
Vodka – La criminalità non muore mai
di Stefania Bertelle
𝐓𝐞𝐧𝐞𝐭𝐞𝐯𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢.
✍️ Al termine del secondo volume della trilogia ti penti di averlo finito e senti un profondo fastidio perché sai che devi aspettare un bel po’ prima che arrivi il prossimo capitolo. Questa è la tragedia delle trilogie.
🤨 Eppure durante la lettura di questo libro ci sono stati momenti che pensavo, ma no, basta! 😤Non se ne può più di questa solfa. Possibile che questi due continuino ancora a comportarsi così?
✍️All’inizio tutto si svolge in maniera piuttosto chiara, la trama rispecchia quello che ho lasciato alla fine del primo capitolo e scorre bene fino al colpo di scena.
💥 Da lì, nonostante l’autrice abbia approfondito la conoscenza dei personaggi e li abbia fatti crescere, la voglia di schiaffeggiarli a turno è grande.
✍️Certo, in questo capitolo approfondiamo la loro conoscenza, l’affetto che lega questo particolare tipo di “famiglia”, il perché sono diventati quel che sono e i sentimenti che provano nonostante…
🤫Non voglio spiolerare, ma di certo ci sono risvolti che, seppur veritieri e plausibili lasciano l’amaro in bocca.
🗨️E magari è facile giudicare un tipo di vita che non ci appartiene, ma sono del parere che potrebbe esserci sempre un’altra via da percorrere quando si è presa coscienza di quanto quello che ci circonda sia sbagliato.
💣 Se amate il genere, non vi resta che leggere anche questo volume.
🖤Di certo ne sarete soddisfatti e vi complimenterete con Stefania anche voi.
Sesta lettura:
Baciami e portami al mare
di Alessia Cesina
Ecco cos ne penso: ✍️ A.A.A. Amicizia Amore Allegria
Queste sono le tre A che contraddistinguono questo romanzo. Ovviamente ce ne sarebbe una quarta, la A di Alessia l’autrice. 😉
Quando ho iniziato la lettura di questo chicklit o youngadult (ditemi voi io ho ancora qualche problema a riconoscere questi generi) conoscevo già l’autrice avendo letto il suo primo romanzo, e mi aspettavo una bella storia d’amore giovane e frizzante.
L’esperienza di questo gruppo di ragazzi è fantastica, un sogno che pochi possono vivere.
Mare, allegria, amicizia, spensieratezza, divertimento, dolci sentimenti.
Un mix entusiasmante ambientato in un luogo strepitoso. Un vero Paradiso.
E tutto questo è raccontato dalla prima all’ultima pagine con dovizia di particolari alternando anche tristi ricordi, alcuni problemi familiari e qualche cattiveria dettata dall’invidia e dalla gelosia. Insomma c’è un po’ di tutto.
Scritto, a parte un ultimo capitolo extra, dal punto di vista della protagonista e al passato.
Tra le pagine vi sono alcune simpaticissime e azzeccatissime espressioni dialettali napoletane che ben vengono spiegate in un glossario a parte.
Peró, e mi spiace dirlo, ci sono anche parole o frasi che ho faticato a capire in quel contesto.
A parer mio, il tutto poteva essere un po’ sfoltito nel racconto quotidiano perché è molto appesantito da ripetizioni.
Come detto è una bella storia giovane e fresca che consiglio soprattutto ai giovani ma devo dare solo tre stelle 😔 perchè,
vi sono alcuni refusi e, al difuori del glossario, parole e frasi che non escono dal vocabolario italiano, ma da un gergo, forse giovanile, che spesso cozzano con il contesto.
Mi spiace non poter dare di più.
Avete trovato tra queste proposte qualcosa che vi potrebbe interessare?
Laura
Mi piace:
Mi piace Caricamento...