Quanto vale in $ soldoni $ il lavoro
che una donna svolge in casa??
Se dovesse pretendere uno stipendio, chi glielo dovrebbe pagare??
Domanda che si pongono in tanti e alla quale nessuno vuol dare una risposta!
Perchè? Perchè purtroppo il valore aggiunto di donne lavoratrici, mamme, mogli e casalinghe, nessuno lo vuol calcolare!
Farebbe rabbrividire!! 
Eh… si!! Lo sò che nessuno ne vuol sentir parlare, che la maggior parte degli uomini fintanto che fà loro comodo non ci badano, magari fanno anche i complimenti pensando tra se e sè “meno male che lo fai te…” e quando poi sono costretti a far due conti… allora hanno sempre la risposta pronta
“nessuno ti ha detto di far famiglia, potevi restare single, lavoravi solo per te e ora non ti lamentavi ed era tutto tuo”
Facile no?
È che… quando stanche e spossate, si ci lamenta un pò e si intraprende un ipotetico discorso campato in aria, così solo per discorrere, e si comincia a parlare di valore venale di tutto quello che noi donne facciamo, che tutto si complica…
Mentre la donna che per almeno una grossa parte della sua vita ha percepito solo uno stipendio part time, lavorando però quattro/cinque ore fuori casa e altrettante nove/dieci tra le mura domestiche, dividendosi tra ufficio, figli, marito, casa e quant’altro… si ritrova dalla parte di colei che non dovrebbe avere la sfrontatezza di pretendere la precisa metà di tutto…
È proprio la controparte maschile che fà notare che in fondo, è stato proprio lui quello che ha sempre portato più soldi a casa, (con le sue misere otto ore lavorative) e in teoria sarebbe giusto che fosse lui a dover avere la fetta più grossa…
E allora viene proprio voglia di cominciare a fare quattro conti, un pò come ha fatto un’istituto di ricerca qualche tempo fà… cominciare a quantificare in soldini o soldoni, quello che una donna avrebbe il diritto di guadagnare, così giusto per metterlo sotto il naso di quei signori uomini che, forse vedendolo scritto nero su bianco, si renderebbero conto di quanto il valore del denaro da loro portato a casa, non è mai stato così elevato.
Cuoca, autista, insegnante, psicologa, contabile, manager, addetta alle pulizie, operaia, lavandaia, babysitter. Dieci professioni in un corpo solo ma, ufficialmente, un non lavoro. Stipendio effettivo? Zero euro. Retribuzione teorica ai prezzi di mercato? Quasi 7mila euro al mese. Circa 83 mila euro l’anno ( dice l’istituto americano Salary). Non una cifra a caso, ma il risultato di un preciso algoritmo.
Che ne dite signori uomini? Sareste stati in grado di far altrettanto, in aggiunta alle vostre otto ore di lavoro? O magari pensate che se vostra moglie avesse lavorato a tempo pieno, avreste potuto farlo voi il part time e occuparvi di tutto questo? Peccato però che al giorno d’oggi le paghe uomo/donna, a parità di compiti, non siano ancora allineate.
Facciamo quattro conti…

e mi sono tenuta piuttosto bassa… tralasciando infermiera, giardiniera, tuttofare, babysitter, e quant’altro…
E così dopo tanti anni di doppio lavoro, si ritrova comunque con l’aver guadagnato neppure la metà di quanto ha lavorato! Che grande soddisfazione ragazzi!!
Donne serve una strategia di marketing vincente!!!
Non mi stò lamentando per quello che faccio, ho fatto e che probabilmente farò ancora e per sempre, ma tengo solo a precisare che questo dato di fatto, di tanto in tanto bisogna rammentarlo un pò in giro, quando qualcuno si azzarda a pensare che solo perchè non passiamo otto ore fuori a lavorare, ma solo cinque o sei, non vuol dire che noi donne poi torniamo a casa e per noi la giornata è finita… anzi, abbiamo ancora da pensare e svolgere tutto il resto del lavoro non retribuito, ma che facciamo con infinito amore per la nostra famiglia, sia che si tratti di un giorno feriale che del fine settimana. Per la donna difficilmente esiste la domenica di riposo…
Meditate gente meditate…
Laura
Mi piace:
Mi piace Caricamento...